Anna Onesti. Racconto del mare blu

Anna Onesti. Racconto del mare blu
Dal 16 Aprile 2015 al 18 Aprile 2015
Roma
Luogo: Associazione Culturale TRAleVOLTE
Indirizzo: piazza di Porta San Giovanni 10
Orari: da lunedì a venerdì 17-20
Curatori: testi: Paolo Di Paolo e Riccardo Duranti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 70491663 / 06 77207956
E-Mail info: tralevolte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.tralevolte.org
“Racconto del mare blu” è il titolo della mostra di Anna Onesti che dal 16 aprile al 18 maggio 2015 sarà ospitata nei suggestivi ambienti di TRAleVOLTE, lo storico spazio romano nato per favorire il dialogo tra arte contemporanea e architettura. Le opere in mostra, dipinte con colori naturali come l’indaco e il guado, sono caratterizzate dal prevalere del colore Blu, colore con cui l’artista intende raccontare il mare. Il mare descritto in queste opere è il nostro Mediterraneo, luogo a partire dal quale lo sguardo volge verso l’Oriente più vicino e più lontano. Le opere sono state create con carta giapponese e realizzate con tecniche indirette come l’impronta, il ricalco e la piegatura. Queste tecniche hanno permesso all’artista di disegnare forme che si ripetono con una cadenza ritmica carica di risonanze ed echi di un mondo organico, sottomarino, inconscio, fatto di elementi ciliari, di tentacoli, di filamenti, di attinie, di profili di figure umane in precipizio. Nell’allestimento saranno proposti gli haiku scritti dal poeta Riccardo Duranti, componimenti che trovano la loro ispirazione proprio nel Mediterraneo, luogo di epocali migrazioni; gli haiku, insieme al testo dello scrittore Paolo di Paolo dal titolo “Viviamo intorno a un mare”, saranno proposti anche nel libro/catalogo pubblicato dalla casa editrice Coazinzola Press nella collana “gratia artis”. Nella mostra è prevista l’installazione di due opere di grandi dimensioni: Il mare verticale e Frammenti di un racconto Azzurro. Il mare verticale prevede nello studio SALA2 Architettura uno scenografico allestimento che raccoglie 18 opere scelte tra lavori storici e creazioni recenti; in Frammenti di un racconto Azzurro quattro lunghi stendardi verranno allestiti nello studio dello scultore Tito Amodei, le opere entreranno così in relazione con gli spazi abitati dalle sculture di questo importante artista della comunità dei Padri Passionisti. testi: Paolo Di Paolo e Riccardo Duranti
Inaugurazione 16 aprile ore 18.30; fino al 18 maggio 2015, dal lunedì a venerdì, dalle ore 17 alle 20.
Inaugurazione 16 aprile ore 18.30; fino al 18 maggio 2015, dal lunedì a venerdì, dalle ore 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo