Andrea Mastrovito. Here the dreamers sleep

Andrea Mastrovito. Here the dreamers sleep, Museo Hendrik Christian Andersen, Roma
Dal 19 Febbraio 2015 al 17 Maggio 2015
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: da martedì a domenica 9-19.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoandersen.beniculturali.it
Il 19 febbraio alle ore 18.00 inaugurerà la personale di Andrea Mastrovito, dal titolo "HERE THE DREAMERS SLEEP", con l'ausilio critico di Marco Bazzini ed Eugenio Viola.
L'esposizione si svilupperà al primo piano del Museo, prendendo spunto dalla storia della famiglia Andersen e dal progetto futuristico di Hendrik C. Andersen e di Olivia Cushing riguardante il Centro Internazionale per la Comunicazione per affrontare il tema universale dell'utopia, del sogno e dell'ideologia in un momento storico in cui i poteri forti sembrano riaffermarsi a livello globale, mentre il nostro Paese appare ancora sepolto sotto le macerie post-crisi.
Nelle cinque stanze del primo piano Mastrovito riporta in vita Hendrik, Andreas, Helene e Olivia, parafrasando l'enfasi e la retorica dei grandi gruppi scultorei di Christian al piano inferiore. I Quattro membri della famiglia sono infatti simboleggiati da cinque gruppi (uno per stanza) di quattro statue da giardino in cemento raffiguranti soggetti classici e decorativi, dal David alle divinità Ebe, Venere Paolina e Mercurio.
Ogni gruppo di statue porta disegnata a matita, come impressa sulla superficie, un'immagine inerente le vicende della famiglia e i temi sottesi alle personalità coinvolte: l'utopia, l'omosessualità, il riscatto femminile.
Così come recita il titolo (HERE THE DREAMERS SLEEP - la frase incisa sulla tomba di famiglia), gli Andersen furono dei grandi sognatori: Mastrovito coglie quest'aspetto e, alternando sogno e realtà, incubo e sonno, crea un dialogo aperto, una domanda e una immediata risposta, tra la cronologia della famiglia e il tempo inteso come storia dell'umanità che, per l'artista è assimilabile a un ciclo infinito di creazioni/distruzioni/creazioni.
In ogni stanza le statue dialogano con una serie di collage che ripercorrono le grandi utopie del nostro tempo, le ideologie, i loro cortocircuiti e la loro caduta. Di stanza in stanza, le statue stesse, crollano una alla volta, seguendo l'ordine in cui i membri della famiglia sono venuti a mancare: prima il fratello pittore Andreas, poi sua moglie, la mecenate Olivia, quindi la madre Helene e in ultimo proprio Hendrik. Nella grande stanza centrale non rimangono infine che le macerie delle statue sulle quali l'artista realizza, sempre con una semplice matita, il disegno dell'immaginario World Centre.
La mostra propone la rilettura del ruolo rappresentativo della scultura e della materia di cui è composta: le sculture nascono come celebrazione dei potenti e dei vincitori, e al contempo la loro distruzione corrisponde alla caduta e all'avvento di nuovi potenti e di nuovi miti.
La rassegna è supportata da Boxart Galleria d'arte (Verona); il catalogo è di Maretti Editore.
L'esposizione si svilupperà al primo piano del Museo, prendendo spunto dalla storia della famiglia Andersen e dal progetto futuristico di Hendrik C. Andersen e di Olivia Cushing riguardante il Centro Internazionale per la Comunicazione per affrontare il tema universale dell'utopia, del sogno e dell'ideologia in un momento storico in cui i poteri forti sembrano riaffermarsi a livello globale, mentre il nostro Paese appare ancora sepolto sotto le macerie post-crisi.
Nelle cinque stanze del primo piano Mastrovito riporta in vita Hendrik, Andreas, Helene e Olivia, parafrasando l'enfasi e la retorica dei grandi gruppi scultorei di Christian al piano inferiore. I Quattro membri della famiglia sono infatti simboleggiati da cinque gruppi (uno per stanza) di quattro statue da giardino in cemento raffiguranti soggetti classici e decorativi, dal David alle divinità Ebe, Venere Paolina e Mercurio.
Ogni gruppo di statue porta disegnata a matita, come impressa sulla superficie, un'immagine inerente le vicende della famiglia e i temi sottesi alle personalità coinvolte: l'utopia, l'omosessualità, il riscatto femminile.
Così come recita il titolo (HERE THE DREAMERS SLEEP - la frase incisa sulla tomba di famiglia), gli Andersen furono dei grandi sognatori: Mastrovito coglie quest'aspetto e, alternando sogno e realtà, incubo e sonno, crea un dialogo aperto, una domanda e una immediata risposta, tra la cronologia della famiglia e il tempo inteso come storia dell'umanità che, per l'artista è assimilabile a un ciclo infinito di creazioni/distruzioni/creazioni.
In ogni stanza le statue dialogano con una serie di collage che ripercorrono le grandi utopie del nostro tempo, le ideologie, i loro cortocircuiti e la loro caduta. Di stanza in stanza, le statue stesse, crollano una alla volta, seguendo l'ordine in cui i membri della famiglia sono venuti a mancare: prima il fratello pittore Andreas, poi sua moglie, la mecenate Olivia, quindi la madre Helene e in ultimo proprio Hendrik. Nella grande stanza centrale non rimangono infine che le macerie delle statue sulle quali l'artista realizza, sempre con una semplice matita, il disegno dell'immaginario World Centre.
La mostra propone la rilettura del ruolo rappresentativo della scultura e della materia di cui è composta: le sculture nascono come celebrazione dei potenti e dei vincitori, e al contempo la loro distruzione corrisponde alla caduta e all'avvento di nuovi potenti e di nuovi miti.
La rassegna è supportata da Boxart Galleria d'arte (Verona); il catalogo è di Maretti Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo