Alla luce di Roma. I disegni scenografici di scultori fiamminghi e il barocco romano

Alla luce di Roma. I disegni scenografici di scultori fiamminghi e il barocco romano
Dal 07 Dicembre 2016 al 26 Febbraio 2017
Roma
Luogo: Istituto centrale per la grafica
Indirizzo: via della Stamperia 6
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10-19 (ultimo ingresso alle 18.30)
Curatori: Alain Jacobs, Rita Bernini
Enti promotori:
- Mibact
- Istituto centrale per la grafica
- Academia Belgica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 331 4383428
E-Mail info: sara.lambeau@academiabelgica.it
Sito ufficiale: http://www.academiabelgica.it
L’Istituto centrale per la grafica e l’Academia Belgica presentano una mostra di disegni e stampe provenienti dalle collezioni pubbliche e private delle maggiori istituzioni culturali del Belgio. La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e di Sua Maestà il Re dei Belgi.
L’esposizione illustra attraverso materiali grafici la multiforme varietà scenografica del Barocco fiammingo nei secoli XVII e XVIII, alla luce del Barocco romano, cuore e motore della cultura artistica dell’Europa di quei secoli. Nel Museo dell’Istituto centrale per la grafica saranno esposte oltre 100 opere, tra cui fogli di Giovan Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, Pieter Verbruggen, Philipp Schor, Pieter De Jode, e incisioni da invenzioni di Pieter Paul Rubens, Andrea Pozzo, Domenico Fontana, provenienti dalla Biblioteca Reale del Belgio e dal Musée de la Ville di Bruxelles, dal Museum Plantin-Moretus di Anversa e dal Musée des Beaux-Arts di Liegi; da archivi ecclesiastici belgi; dalla Bibliotheca Hertziana di Roma, e una selezione di disegni, stampe, matrici appartenenti alle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica.
La mostra invita il visitatore a scoprire la ricchezza dell’architettura e della scultura fiamminga attraverso opere grafiche che rivelano l’influenza decisiva della Roma barocca come fonte di ispirazione per gli artisti fiamminghi.
Le sezioni tematiche sono dedicate alle scenografie barocche di chiese, con altari, confessionali, pulpiti; al soggiorno romano degli scultori fiamminghi e alle opere di figura; alle celebrazioni religiose e civili e alle feste, con cavalcate, parate, sfilate di carrozze, e alla celebrazione della Morte con catafalchi e monumenti funebri.
Il catalogo, con numerosi saggi di studiosi del Barocco internazionale e le schede delle opere esposte, è edito da De Luca
Editori d’Arte.
L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto triennale (2015 – 2017) dal titolo I fiamminghi e l’Italia, finanziato dal Fonds Baillet Latour di Lovanio, teso a sottolineare l’importanza storica del contributo del Belgio allo sviluppo della cultura italiana, e viceversa, con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica e le relazioni tra l’Italia e il Belgio.
La collaborazione istituzionale tra l’Istituto centrale per la grafica e l’Academia Belgica, centrata sulla formazione, la divulgazione, la museologia della grafica, è nata nell’estate del 2015 in occasione delle iniziative didattiche a cura del servizio educativo nell’ambito della Summer School con lezioni e visite guidate alle collezioni dell’Istituto sul tema Il mercato delle Stampe in Italia e il contributo “fiammingo” XVI – XVII secolo.
Inaugurazione 7 dicembre 2016 alle ore 17 La mostra resterà aperta dall’8 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017
da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gian lorenzo bernini ·
luca cambiaso ·
fran ois duquesnoy ·
istituto centrale per la grafica ·
domenico de rossi ·
hendrik frans verbrugghen ·
peter von verschaffelt
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni