Alberto Burri: la materia e lo spazio

© Alberto Burri (part.)
Dal 23 Febbraio 2016 al 23 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Francesco Crispi 24
Orari: h 17
Curatori: Lorenzo Canova
Costo del biglietto: biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria, visita alla Mostra e partecipazione alla conferenza: intero € 7,50, ridotto € 6,50; residenti € 6,50 / € 5,50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
Sulla scia delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Alberto Burri e in occasione dell’esposizione alla Galleria d’Arte Moderna di un’opera dell’artista appartenente alla serie dei “Sacchi”, la conferenza, a cura di Lorenzo Canova, si pone come un omaggio al grande Maestro umbro, poeta che esprimeva la sua poesia nelle opere d’arte “scabre” ed essenziali nelle quali materia, forma e spazio, insieme con l'assidua ricerca di un equilibrio compositivo, hanno costituito i cardini di molta parte della sua opera pittorica e plastica.
L’appuntamento assumerà la natura di un’ampia riflessione storico-critica sul lavoro rivoluzionario di uno dei protagonisti indiscussi della scena artistica europea ed internazionale dal secondo dopoguerra del XX secolo fino all'attualità.
Lorenzo Canova, storico dell’arte, curatore e critico d’arte, è professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise.
Si occupa di arte moderna e contemporanea, con una particolare attenzione all’arte del Cinquecento romano, della seconda metà del Novecento e delle ultime generazioni italiane e internazionali. Ha curato mostre in musei e spazi pubblici italiani e internazionali. Fa parte del consiglio scientifico della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Numero partecipanti: max 40 posti
Prenotazione obbligatoria
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo