AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova

AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova
Dal 18 Ottobre 2023 al 27 Ottobre 2023
Roma
Luogo: Palazzo Valdina / Museo Canova Tadolini
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Georgiana Ionescu
Nel 2022/2023 si celebra il Bicentenario della morte di Antonio Canova, genio ineguagliabile, autore di un’arte immortale, rinomato simbolo di italianità e strenuo paladino della difesa del nostro patrimonio artistico. Nell’ambito di questa ricorrenza si inserisce il progetto editoriale “AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova”, con le pregevoli illustrazioni dell’artista Maria Pia Morelli, edito da Linea edizioni, illustrato da preziose tavole con le quali saranno allestite le Mostre, con la curatela di Georgiana Ionescu, l’organizzazione di Civita Mostre e Musei e la collaborazione della Repetto Gallery e Aurea Phoenix.
L’inaugurazione è prevista il 17 ottobre alla Camera Dei Deputati (ore 18:00), nella Sala del Cenacolo e la Sagrestia del Complesso di Palazzo Valdina, e al Museo Canova Tadolini in via del Babbuino, con la firma delle copie del libro (ore 19:30), ultimo atelier del grande maestro veneto che ha vissuto a Roma per 43 anni.
Proprio lì dentro al Museo Canova Tadolini, l’Officina Canova sarà aperta al pubblico. Sarà possibile visitare le vasche in pietra che il Maestro Canova utilizzava per lavorare il gesso, oltreché l’intera collezione museale di opere d’arte sia fisiche che digitali. Per l’occasione, in questo luogo di grande interesse storico e artistico, il Museo Tavolini Canova in collaborazione con lo sponsor ARTup s.r.l. presenterà in prima assoluta un omaggio al grande Maestro: L’innovativo N.F.T. phygital della scultura “Danzatrice con Cembali” di Antonio Canova. Sarà inoltre presentata la “Danzatrice con Cembali in Rosso” una rivisitazione contemporanea operata dagli artisti Gio Montez e Manuel Grillo per conto del Museo Tavolini Canova. L’opera nativa digitale entra a far parte della collezione museale di riproduzioni N.F.T derivate dalla opera originale, che rappresentano un vero fiore all’occhiello per il rilancio del Made in Italy nel mondo.
Poiché questa iniziativa intende accrescere la conoscenza di Antonio Canova nelle nuove generazioni, al progetto editoriale “AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” di Maria Pia Morelli si affiancano, quindi, le due esposizioni che vedranno da una parte le tavole originali del volume, offrendo ai più piccoli l’opportunità di conoscere il grande maestro veneto e di partecipare ai laboratori di disegno; dall’altra gli N.F.T. e la fruizione digitale per avvicinare così anche i più giovani al mondo dell’arte, attraverso un linguaggio contemporaneo che permetta a tutti di comprendere e rielaborare interiorizzandoli i principali concetti e forme artistiche della nostra epoca e del nostro Paese.
L’inaugurazione è prevista il 17 ottobre alla Camera Dei Deputati (ore 18:00), nella Sala del Cenacolo e la Sagrestia del Complesso di Palazzo Valdina, e al Museo Canova Tadolini in via del Babbuino, con la firma delle copie del libro (ore 19:30), ultimo atelier del grande maestro veneto che ha vissuto a Roma per 43 anni.
Proprio lì dentro al Museo Canova Tadolini, l’Officina Canova sarà aperta al pubblico. Sarà possibile visitare le vasche in pietra che il Maestro Canova utilizzava per lavorare il gesso, oltreché l’intera collezione museale di opere d’arte sia fisiche che digitali. Per l’occasione, in questo luogo di grande interesse storico e artistico, il Museo Tavolini Canova in collaborazione con lo sponsor ARTup s.r.l. presenterà in prima assoluta un omaggio al grande Maestro: L’innovativo N.F.T. phygital della scultura “Danzatrice con Cembali” di Antonio Canova. Sarà inoltre presentata la “Danzatrice con Cembali in Rosso” una rivisitazione contemporanea operata dagli artisti Gio Montez e Manuel Grillo per conto del Museo Tavolini Canova. L’opera nativa digitale entra a far parte della collezione museale di riproduzioni N.F.T derivate dalla opera originale, che rappresentano un vero fiore all’occhiello per il rilancio del Made in Italy nel mondo.
Poiché questa iniziativa intende accrescere la conoscenza di Antonio Canova nelle nuove generazioni, al progetto editoriale “AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” di Maria Pia Morelli si affiancano, quindi, le due esposizioni che vedranno da una parte le tavole originali del volume, offrendo ai più piccoli l’opportunità di conoscere il grande maestro veneto e di partecipare ai laboratori di disegno; dall’altra gli N.F.T. e la fruizione digitale per avvicinare così anche i più giovani al mondo dell’arte, attraverso un linguaggio contemporaneo che permetta a tutti di comprendere e rielaborare interiorizzandoli i principali concetti e forme artistiche della nostra epoca e del nostro Paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni