Accademie della Maestria femminile - Le Mediche

Accademie della Maestria femminile, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 03 Settembre 2018 al 11 Settembre 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via delle Belle Arti 131
Orari: Lunedì 3 e 10 settembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Martedì 4 e 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00
Telefono per informazioni: +39 045 803 9092
E-Mail info: accademie@scuolaperdonnedigoverno.it
Riprendono gli appuntamenti con le Accademie della Maestria femminile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. A partire dal 3 settembre, l’Accademia Le Mediche costituirà il prossimo ciclo di incontri che, dopo la pausa estiva, darà il via agli appuntamenti del nuovo calendario delle Accademie della Maestria femminile.
In questa l’Accademia, l’orizzonte di indagine è il campo della medicina: un ambito dove l’obiettivo è quello di recuperare saperi e metodi di approccio che appartengono propriamente alla sensibilità femminile, e come tali possono dare il proprio contributo alla pratica medica. Si tratta di prassi e modalità di intendere il rapporto con l’altro, in questo caso il paziente, con occhi nuovi e antichi allo stesso tempo. Infatti, quanto viene oggi indicato come parte dei moderni canoni della cura ha sempre fatto parte, in realtà, del sentire delle donne.
Oggi, il numero di donne impegnate nella medicina è fortunatamente consistente, cosa che fa ben sperare in un loro specifico apporto nella ricerca come nella pratica della cura. L’attenzione per il corpo e il sesso di chi è curato rappresenta un elemento che può fare una grande differenza, se posto come punto di partenza per considerare i suoi bisogni, i valori e la relazione mente-corpo, o ancora le fonti di benessere e malessere.
Per giungere a queste conoscenze, si deve partire da una prospettiva storica di queste conoscenze, come le Accademie si propongono di fare, per poi analizzarne le concrete applicazioni attuali.
Questa Accademia si avvale di un metodo altamente partecipativo: lezioni interattive, lavoro in piccoli gruppi, visione di filmati, momenti di discussione condivisa. Attraverso l’analisi di percorsi di studio e di lavoro, la disamina di testi specialistici, lo studio del contesto storico e della letteratura specifica, l’ausilio di filmati e la discussione su laboratori gestuali, si stimolerà un dibattito sui contenuti cognitivi, oltre ad una riflessione sull’aderenza degli attuali percorsi ai bisogni della paziente e al rispetto della differenza.
Temi e laboratori:
Riflessioni e ripensamenti epistemologici
- Arte Maieutica (nascita, pediatria, luoghi e filosofia della nascita)
- Il taglio sul corpo (chirurgia, anatomia, anatomopatologia)
- Lo sguardo profondo nel corpo (radiologia, medicina interna)
L’Accademia è coordinata da Sandra Morano, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia con la partecipazione di:
Sara Gandini, Epidemiologa
Emanuela Mistrangelo, Chirurga pelvica e Uroginecologa
Nivedita Agarwal, Neuroradiologa
Mariantonietta Monteduro, Radiologa
Monica Costantini, Medica di Medicina Generale
Come per le altre occasioni, si richiede gentilmente la prenotazione per Le Mediche entro mercoledì 29 agosto, contattando direttamente i riferimenti delle Accademie della Maestria femminile all'indirizzo accademie.maestria@gmail.com.
Lunedì 3 e 10 settembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Martedì 4 e 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni