Accademie della Maestria femminile

Accademie della Maestria femminile, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 30 Gennaio 2018 al 30 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: 15-17.30
Enti promotori:
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
- Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo
- Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione
Telefono per informazioni: +39 045 803 9092
E-Mail info: accademie@scuolaperdonnedigoverno.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Nascono le Accademie della Maestria femminile, un modo nuovo di intendere la formazione, con lo scopo di offrire esperienze e pratiche delle donne di tutto il mondo.
Le Accademie della Maestria femminile sono un progetto voluto dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, in collaborazione con Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione.
Le Accademie della maestria femminile assumono la novità del protagonismo femminile non solo da un punto di vista numerico, ma anche qualitativo. Le Accademie propongono un percorso di formazione di volta in volta adattabile e flessibile a seconda del territorio e dei singoli contesti che ne chiederanno la realizzazione: dai soggetti pubblici e privati, alle istituzioni, alle aziende sanitarie, agli istituti scolastici, ai centri nevralgici della cultura, gruppi informali, imprese sociali.
La scelta del termine “Maestria” indica che la formazione, oltre a chiamare in causa le attività di pensiero e conoscenza, pone l’accento sulla pratica e il saper fare, laddove i saperi femminili hanno il loro peso. Le Accademie saranno quindi luoghi di riferimento nazionali che si propongono di coordinare esperienze di formazione e di ricerca in ambiti in cui la sapienza e l’esperienza femminili sono decisive per il cambiamento.
Le Accademie offrono un percorso che è allo stesso tempo di trasformazione, ripensamento e approfondimento, ma anche di guida per tutti coloro che desiderano inserirsi in un contesto lavorativo per la prima volta, oppure semplicemente desiderano riconsiderare la propria esperienza dalle origini, evitando schemi già codificati e standardizzati, nella consapevolezza della propria differenza.
Le 10 Accademie saranno tutte ospitate negli spazi della Galleria Nazionale, che si pone quindi come riferimento in Italia per l’avvio di questo progetto, confermandosi come un luogo innovativo di ricerca e di formazione, in uno spirito di servizio e di accoglienza.
Tutte le Accademie proposte in questa sede saranno aperte gratuitamente a chiunque, dai 14 anni in su, voglia partecipare.
L’Open Day
La formazione proposta dalle Accademie della maestria femminile si articola in moduli tematici, alcuni dei quali verranno presentati il 30 gennaio presso la Galleria Nazionale dalle ore 15.00 fino alle ore 17.30. In questa occasione sarà possibile partecipare ad un saggio di quella che sarà l’offerta formativa delle Accademie attraverso tre momenti di 30 minuti ciascuno, dedicati ad altrettante tematiche presentate nel programma. A seguire, si terrà una visita guidata nel Museo, quale sperimentazione itinerante dell’Accademia delle Arti.
15.00 – 15.30, Sandra Morano presenterà l’Accademia Le mediche
15.30 – 16.00, Letizia Paolozzi presenterà l’Accademia Del prendersi cura
16.00 – 16.30, Anna Maria Piussi presenterà l’Accademia Del fare scuola
16.30 – 18.00, Carla Subrizi presenterà l’Accademia Delle Arti con la visita guidata
Il tipo di percorso proposto dalle Accademie vuole produrre una trasformazione soggettiva per radicarsi nella propria differenza, attraverso lo studio e la discussione di testi, esperienze, pratiche, saperi e sapienze delle donne nella storia e nel presente, fino a costituire un laboratorio permanente di incontro e registrazione storica di esperienze e pratiche di donne di tutto il mondo.
La Galleria attiverà nel corso dei prossimi mesi le seguenti Accademie:
Del Fare Scuola
Del Mettere al Mondo
Del Prendersi Cura
Della Sessualità e del Discorso Amoroso
Delle Arti
Le Donne Pensano
Le Mediche
Delle Pratiche Politiche nelle Amministrazioni Locali
Della Spiritualità
Del Lavoro delle Donne
Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.
Annarosa Buttarelli è filosofa, autrice di numerosi saggi e componente della comunità filosofica Diotima. È ideatrice e coordinatrice del progetto delle Accademie della Maestria femminile.
Luana Zanella è presidente di Comitato Promotore di Scuola Alta Formazione Donne di Governo.
Nadia Lucchesi è insegnante di filosofia e autrice di saggi di teologia femminile.
Sandra Morano è specialista in Ostetricia e Ginecologia, ideatrice della prima casa di maternità intra-ospedaliera a Genova.
Letizia Paolozzi è giornalista, scrittrice e responsabile con Alberto Leiss, Bia Sarasini e Monica Luongo della rivista online DeA, www.donnealtri.it.
Anna Maria Piussi è stata docente di Pedagogia all’Università di Verona, componente della Comunità Diotima. È una delle ideatrici della Pedagogia della Differenza Sessuale.
Carla Subrizi insegna Storia dell’Arte Contemporanea alla Sapienza Università di Roma. È presidente della Fondazione Baruchello.
Tiziana Vettor è docente dell’Università degli studi di Milano-Bicocca presso il Dipartimento dei Sistemi giuridici, dove insegna Diritto del Lavoro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni