Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. Mostra dei progetti dell'atelier di Francesco Venezia nell'Accademia di Architettura di Mendrisio

Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. Mostra dei progetti dell'atelier di Francesco Venezia nell'Accademia di Architettura di Mendrisio
Dal 04 Marzo 2014 al 14 Aprile 2014
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura - Acquario Romano
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paessagisti e Conservatori di Roma e Provincia
- Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Una idea di architettura -formatasi nella lunga consuetudine con Capri e poi rinnovatasi nell’incontro con Sperlonga- è stata offerta dall'architetto Francesco Venezia agli studenti dell’Accademia di architettura della Svizzera italiana di Mendrisio per una esperienza di progettazione.
Si tratta di venti progetti per un museo archeologico: ciascuno declina una relazione trà l'edificio posto sulla sommità di uno spalto roccioso e le sottostanti cavità naturali, rinnovando così,ciascuno a suo modo, quella che per Francesco Venezia è la lezione di Tiberio e ciò esatttamente a duemila anni dall'ascesa al potere dell'imperatore romano.
Venti progetti che se percepiti, quasi guardandoli a occhi socchiusi,suggeriscono nel loro complesso la visione di ciò che è immaginabile per dare, o forse ridare, a quel luogo straordinario che è l'antro di Sperlonga, un senso al fine compiuto.
Venti risposte diverse, ciascuna con un suo carattere a volte radicale a volte visionario, ma tutte di conforto in un momento in cui l’architettura, cedendo al mondo caduco dell’immagine del consumo e della moda, pare aver smarrito le sue ragioni.
La mostra sarà inaugurata il 4 marzo alle ore 19 con un incontro su "L'archeologia come presente"al quale parteciperanno, insieme a Francesco Venezia,Paolo Baratta, Carmen Carbone, Alfonso Giancotti, Rita Paris, Livio Sacchi, Franco Purini e Valentino Zeichen.
Si tratta di venti progetti per un museo archeologico: ciascuno declina una relazione trà l'edificio posto sulla sommità di uno spalto roccioso e le sottostanti cavità naturali, rinnovando così,ciascuno a suo modo, quella che per Francesco Venezia è la lezione di Tiberio e ciò esatttamente a duemila anni dall'ascesa al potere dell'imperatore romano.
Venti progetti che se percepiti, quasi guardandoli a occhi socchiusi,suggeriscono nel loro complesso la visione di ciò che è immaginabile per dare, o forse ridare, a quel luogo straordinario che è l'antro di Sperlonga, un senso al fine compiuto.
Venti risposte diverse, ciascuna con un suo carattere a volte radicale a volte visionario, ma tutte di conforto in un momento in cui l’architettura, cedendo al mondo caduco dell’immagine del consumo e della moda, pare aver smarrito le sue ragioni.
La mostra sarà inaugurata il 4 marzo alle ore 19 con un incontro su "L'archeologia come presente"al quale parteciperanno, insieme a Francesco Venezia,Paolo Baratta, Carmen Carbone, Alfonso Giancotti, Rita Paris, Livio Sacchi, Franco Purini e Valentino Zeichen.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni