1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto - Convegno internazionale

1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto
Dal 12 Gennaio 2022 al 28 Gennaio 2022
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
E-Mail info: info@caravaggio.info
Sito ufficiale: http://www.caravaggio.info
“1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, convegno internazionale online a settanta anni dalla mostra longhiana e nei quattrocentocinquanta anni dalla nascita del grande maestro si terrà su ZOOM nelle cinque giornate di mercoledì 12, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26 e venerdì 28 del mese di gennaio 2022.
Parteciperanno insigni studiosi quali, a solo titolo di esempio: Marco Bussagli, Barbara Jatta, Sybille Ebert Schifferer, Andrea Spiriti, Silvia Danesi Squarzina, Claudio Strinati, Stefania Macioce, Bert Treffers, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari, Fabio Scaletti ... (per l’elenco completo si veda: https://caravaggio.info/speakers-2/ ).
Quaranta relatori, tra i più qualificati esperti internazionali hanno aderito all’iniziativa ideata dal prof. Sergio Rossi (Università La Sapienza di Roma) con l’apporto del prof. Rodolfo Papa dell’Accademia Urbana delle Arti di Roma, e si confronteranno su piattaforma Zoom in merito alle più recenti scoperte relative all’artista lombardo.
Il piacere della condivisione, del confronto e diffusione degli ultimi studi in chiave didattica distingue questo convegno online, libero e gratuito con crediti riconosciuti dalle università accreditate (come p.es. La Sapienza di Roma, Università di Messina, LUMSA di Palermo, dell’Insubria e del Piemonte Orientale...).
Un’iniziativa originale e innovativa che unisce il mondo accademico e universitario a quello della didattica e divulgazione con la possibilità per gli utenti e gli iscritti di porre domande.
Nonostante l’enorme mole di studi Caravaggio rimane un affascinante mistero che con questo convegno s’intende indagare in modo originale ed aperto al confronto.
Innanzitutto cercando di sfatare alcuni luoghi comuni sull’artista, come quello che lo vede come ateo o miscredente.
La straordinaria avventura umana e artistica verrà ripercorsa tra Roma e Napoli, ma anche da Malta alla Sicilia. Particolare attenzione (la giornata del 26 gennaio) sarà poi dedicata alla matrice lombarda e ticinese, alla sua formazione culturale e artistica. Ad essere esaminata sarà anche la sua influenza all’infuori dell’Italia: dalla Spagna fino all’America Latina. Un appuntamento imperdibile per chi è interessato ai cosiddetti ‘buchi neri’ e cioè a quella parte degli studi caravaggeschi che a tutt’oggi non ha trovato adeguate risposte ad una serie di importanti interrogativi: che rapporti aveva Caravaggio con i genitori? Di chi era veramente figlio? Ha avuto dei figli? Perché ha lasciato Milano? Quando è arrivato a Roma?...
Punto di partenza e di incontro per iniziative da condividere e diffondere nel comune obbiettivo di fare insieme più luce sulla travagliata vita e arte di Caravaggio.
Parteciperanno insigni studiosi quali, a solo titolo di esempio: Marco Bussagli, Barbara Jatta, Sybille Ebert Schifferer, Andrea Spiriti, Silvia Danesi Squarzina, Claudio Strinati, Stefania Macioce, Bert Treffers, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari, Fabio Scaletti ... (per l’elenco completo si veda: https://caravaggio.info/speakers-2/ ).
Quaranta relatori, tra i più qualificati esperti internazionali hanno aderito all’iniziativa ideata dal prof. Sergio Rossi (Università La Sapienza di Roma) con l’apporto del prof. Rodolfo Papa dell’Accademia Urbana delle Arti di Roma, e si confronteranno su piattaforma Zoom in merito alle più recenti scoperte relative all’artista lombardo.
Il piacere della condivisione, del confronto e diffusione degli ultimi studi in chiave didattica distingue questo convegno online, libero e gratuito con crediti riconosciuti dalle università accreditate (come p.es. La Sapienza di Roma, Università di Messina, LUMSA di Palermo, dell’Insubria e del Piemonte Orientale...).
Un’iniziativa originale e innovativa che unisce il mondo accademico e universitario a quello della didattica e divulgazione con la possibilità per gli utenti e gli iscritti di porre domande.
Nonostante l’enorme mole di studi Caravaggio rimane un affascinante mistero che con questo convegno s’intende indagare in modo originale ed aperto al confronto.
Innanzitutto cercando di sfatare alcuni luoghi comuni sull’artista, come quello che lo vede come ateo o miscredente.
La straordinaria avventura umana e artistica verrà ripercorsa tra Roma e Napoli, ma anche da Malta alla Sicilia. Particolare attenzione (la giornata del 26 gennaio) sarà poi dedicata alla matrice lombarda e ticinese, alla sua formazione culturale e artistica. Ad essere esaminata sarà anche la sua influenza all’infuori dell’Italia: dalla Spagna fino all’America Latina. Un appuntamento imperdibile per chi è interessato ai cosiddetti ‘buchi neri’ e cioè a quella parte degli studi caravaggeschi che a tutt’oggi non ha trovato adeguate risposte ad una serie di importanti interrogativi: che rapporti aveva Caravaggio con i genitori? Di chi era veramente figlio? Ha avuto dei figli? Perché ha lasciato Milano? Quando è arrivato a Roma?...
Punto di partenza e di incontro per iniziative da condividere e diffondere nel comune obbiettivo di fare insieme più luce sulla travagliata vita e arte di Caravaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970