Mattia Moreni e Nicola Samorì. La disciplina della carne

© Nicola Samorì
Dal 23 Dicembre 2015 al 24 Gennaio 2016
Rimini
Luogo: Galleria d'arte moderna e contemporanea FAR di Rimini / Museo Civico 'Luigi Varoli' di Cotignola
Indirizzo: piazza Cavour, Rimini / corso Sforza 21/24, Cotignola
Curatori: Massimiliano Fabbri, Massimo Pulini
Enti promotori:
- Comune di Cotignola
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0541 704416/704414
Sito ufficiale: http://www.museicomunalirimini.it
Sarà visitabile fino al 24 gennaio 2016 la mostra La disciplina della carne, allestita in due sezioni, presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea FAR di Rimini e al Museo Civico 'Luigi Varoli' di Cotignola, in provincia di Ravenna.
L'esposizione mette a confronto, attraverso un sorprendente e serrato dialogo tra oltre sessanta dipinti e alcune sculture, due importanti artisti italiani che hanno fatto dell'ossessione della materia uno degli snodi principali della loro ricerca e sperimentazione: Mattia Moreni e Nicola Samorì.
Mattia Moreni e Nicola Samorì sono artisti di diversa generazione e percorsi: ad accomunarli una pittura intesa sempre come luogo di attrito e scontro fertile tra le ragioni “romantiche” del gesto e una lucida riflessione intellettuale, spietata e incessante, sui limiti e possibilità della pittura stessa, linguaggio antichissimo che i due forzano e mettono costantemente alla prova alla scoperta di nuovi e azzardati modi di vedere, a far scaturire altre immagini ancora potenti e violente, capaci di scardinare e far saltare le nostre abitudini visive.
La mostra, che si divide in due sezioni distinte e complementari, intreccia e mette in dialogo, all'interno del percorso espositivo, le opere di entrambi, alla ricerca di inattese e cortocircuitanti affinità e sintonie, contrasti evidenti e distanze siderali; che le differenze tra i due artisti sono molte e lampanti, ma non pochi e niente affatto superficiali anche i punti di contatto e convergenza che questa mostra dissemina e svela lungo il suo articolato percorso.
La mostra è frutto della stretta collaborazione di due tra le realtà più attive sulle arti visive e contemporanee all'interno del panorama romagnolo e non solo: FAR la fabbrica delle arti di Rimini che, tra i molti progetti e mostre presentate, si distingue per la Biennale del Disegno, indagine necessaria e attesa che si è ritagliata uno spazio di osservazione privilegiato su quello che è uno dei linguaggi e pratiche più vitali del contemporaneo; l'altro luogo è il Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola in provincia di Ravenna, da cui ha preso forma il progetto Selvatico, rete tra luoghi, persone e cose, tra artisti e collezioni museali.
A Rimini l'esposizione è allestita presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea FAR e sarà visitabile nei seguenti orari: 10-13 / 16-19, chiusa i lunedì non festivi, aperta il pomeriggio del 25 dicembre e del 1° gennaio.
A Cotignola la mostra è allestita presso il Museo Civico Luigi Varoli e sarà visitabile nei seguenti orari: giovedì e venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica e festivi 10-12 / 15.30-18.30; chiusa il 25 dicembre e 1° gennaio (visitabile fino al 24 gennaio 2016).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mattia moreni ·
nicola samor ·
galleria d arte moderna e contemporanea far di rimini museo civico luigi varoli di cotignola
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo