Di semi e di pietre. Viaggio nella rinascita di un territorio
Dal 24 Luglio 2021 al 05 Settembre 2021
Amatrice | Rieti
Luogo: Mostra diffusa Amatrice e Accumuli
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Giulia Ticozzi
Enti promotori:
- Patrocinio dei comuni di Amatrice e di Accumoli
E-Mail info: info@terraproject.net
Sito ufficiale: http://www.terraproject.net
In occasione del quinto anniversario del sisma che colpì l’Italia centrale nell’agosto 2016, una mostra fotografica per la prima volta racconta e restituisce, attraverso le immagini delle persone e dei luoghi, una storia nostra: “Di semi e di pietre. Viaggio nella rinascita di un territorio”, un’occasione importante per non dimenticare e guardare al futuro. La mostra, curata da Giulia Ticozzi, è realizzata in collaborazione con Regione Lazio e Lazio Crea e con il patrocinio dei comuni di Amatrice e di Accumoli.
Dall’agosto del 2016 il collettivo di fotografi TerraProject – Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini, Rocco Rorandelli – ha attraversato i luoghi del terremoto, da Amatrice ad Accumoli nel Lazio, fino ai comuni delle Marche e le frazioni circostanti, seguendo e documentando tutte le fasi di un percorso difficile e coraggioso di ritorno alla vita.
Il progetto è iniziato da una committenza fotografica del quotidiano La Repubblica – un servizio fotografico al mese, per un anno – con l’obiettivo di non limitarsi a fissare gli attimi dopo la tragedia ma con l’intenzione di “rimanere”. E il tempo di rimanere è diventato 5 anni di lavoro, oltre 5 mila scatti, un archivio fotografico, una memoria storica, una mostra.
Un tempo di ricerca lungo che ha permesso di osservare con attenzione le storie delle persone sul territorio, una narrazione lontana dal clamore dei primi giorni e vicina a chi ha scelto di resistere.
I fotografi di TerraProject sono stati testimoni di un tempo ciclico attraverso le stagioni, i tempi dell’agricoltura, gli anni scolastici e la vita quotidiana. La presenza costante ha permesso di proseguire la documentazione in maniera indipendente e di poter raccogliere tutti quegli attimi, nei mesi e negli anni, che si chiamano “ricostruzione”, fino ad arrivare a oggi, anniversario del sisma e momento scelto per condividere con il pubblico e gli abitanti il lavoro svolto, insieme.
Il collettivo TerraProject negli anni ha documentato le conseguenze dei tanti sismi che hanno colpito il nostro paese negli ultimi 50 anni. Dal Friuli alla Sicilia, fino al terremoto dell’Aquila nel 2009: un’Italia che fatica a ricordare la storia recente, dove gli errori delle ricostruzioni mancate e della difficile gestione del territorio sembrano ripetersi all’infinito.
La mostra “Di pietre e di semi. Viaggio nella rinascita di un territorio” racconta attraverso più di 120 fotografie un tempo pieno di pietre – quelle delle macerie dei muri crollati ma anche delle rocce delle montagne eterne, sottofondo costante nella vita quotidiana; e pieno di semi – tutti coloro che hanno continuato a prendersi cura della propria terra: ragazze e ragazzi, donne e uomini, anziani e bambini. Pietre e semi che insieme ricostruiscono una memoria, che deve rimanere indelebile, e allo stesso tempo orientano chi guarda avanti con una nuova speranza e un certo ottimismo. La fotografia qui è usata come strumento per comprendere il presente in un tempo che scorre, visto da vicino, e che ci rende familiare il vissuto di chi è rimasto.
Il progetto approfondisce le dimensioni sociali e ambientali, in particolare affronta le trasformazioni che sono intervenute nella comunità locale, a diversi livelli, collettivo, di gruppo, individuale, ma anche in relazione al territorio. Le ferite e le perdite nel corpo del paesaggio e delle abitazioni trovano riscatto nelle capacità umane della popolazione, nelle relazioni che fanno rete e sostengono. Lo spettatore verrà condotto in un viaggio fatto di persone, case, container, ruspe, montagne, coltivazioni, bestiame, momenti, giorni, notti, sguardi. Il percorso - composto da 7 tappe collocate in diversi punti di Amatrice e Accumoli – spiega il progetto di documentazione attraverso un allestimento, in spazi aperti, con installazioni site-specific pensato per essere vicino agli abitanti.
Rimettere le fotografie e le testimonianze là dove questa narrazione è stata raccolta, costruita e vissuta vuole essere un modo per proporre una restituzione democratica, gratuita e di partecipazione. L’idea è quella di misurarsi con un pubblico-protagonista grazie anche alla concertazione con le amministrazioni locali, regionali e alla generosità dei cittadini che in questi anni hanno raccontato sé stessi e il loro vissuto.
Le immagini non sono mai urlate, quello che vediamo è di fronte a noi ed è chiaro e lineare, non c’è nessuna retorica. Sembra di avere una equidistanza fisica, visiva e interiore indipendente dal soggetto della fotografia: paesaggi, persone e cose sono trattati allo stesso modo, equamente.
Un tratto distintivo dei fotografi TerraProject è quello di adottare una certa misura nell’atto fotografico. Le distanze con le quali si relazionano al territorio e agli abitanti sono distanze che avvicinano, restituendo la relazione autentica tra il soggetto e lo spazio. Da qui la necessità di avere tempo, più tempo, di tornare sui luoghi, di rimanere. Le immagini ci dicono che l’incarico è stato svolto senza aver acquisito il diritto a raccontare qualcosa, bensì rispettando un invito ricevuto.
Tra i temi nella mostra: gli attimi subito dopo il sisma, il lavoro di ricostruzione, i tempi della terra, i volti delle persone, i paesaggi feriti, le attese, la scuola e i ragazzi, le condizioni abitative, l’emergenza diffusa, le frazioni che costellano l’Appennino, le montagne.
Alle immagini si accompagnano i testi di Paolo G.Brera, Benedetta Perilli e Corrado Zunino, giornalisti di La Repubblica, media partner del progetto insieme a Chora Media, che ha prodotto un podcast dedicato di Mario Calabresi.
Dall’agosto del 2016 il collettivo di fotografi TerraProject – Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini, Rocco Rorandelli – ha attraversato i luoghi del terremoto, da Amatrice ad Accumoli nel Lazio, fino ai comuni delle Marche e le frazioni circostanti, seguendo e documentando tutte le fasi di un percorso difficile e coraggioso di ritorno alla vita.
Il progetto è iniziato da una committenza fotografica del quotidiano La Repubblica – un servizio fotografico al mese, per un anno – con l’obiettivo di non limitarsi a fissare gli attimi dopo la tragedia ma con l’intenzione di “rimanere”. E il tempo di rimanere è diventato 5 anni di lavoro, oltre 5 mila scatti, un archivio fotografico, una memoria storica, una mostra.
Un tempo di ricerca lungo che ha permesso di osservare con attenzione le storie delle persone sul territorio, una narrazione lontana dal clamore dei primi giorni e vicina a chi ha scelto di resistere.
I fotografi di TerraProject sono stati testimoni di un tempo ciclico attraverso le stagioni, i tempi dell’agricoltura, gli anni scolastici e la vita quotidiana. La presenza costante ha permesso di proseguire la documentazione in maniera indipendente e di poter raccogliere tutti quegli attimi, nei mesi e negli anni, che si chiamano “ricostruzione”, fino ad arrivare a oggi, anniversario del sisma e momento scelto per condividere con il pubblico e gli abitanti il lavoro svolto, insieme.
Il collettivo TerraProject negli anni ha documentato le conseguenze dei tanti sismi che hanno colpito il nostro paese negli ultimi 50 anni. Dal Friuli alla Sicilia, fino al terremoto dell’Aquila nel 2009: un’Italia che fatica a ricordare la storia recente, dove gli errori delle ricostruzioni mancate e della difficile gestione del territorio sembrano ripetersi all’infinito.
La mostra “Di pietre e di semi. Viaggio nella rinascita di un territorio” racconta attraverso più di 120 fotografie un tempo pieno di pietre – quelle delle macerie dei muri crollati ma anche delle rocce delle montagne eterne, sottofondo costante nella vita quotidiana; e pieno di semi – tutti coloro che hanno continuato a prendersi cura della propria terra: ragazze e ragazzi, donne e uomini, anziani e bambini. Pietre e semi che insieme ricostruiscono una memoria, che deve rimanere indelebile, e allo stesso tempo orientano chi guarda avanti con una nuova speranza e un certo ottimismo. La fotografia qui è usata come strumento per comprendere il presente in un tempo che scorre, visto da vicino, e che ci rende familiare il vissuto di chi è rimasto.
Il progetto approfondisce le dimensioni sociali e ambientali, in particolare affronta le trasformazioni che sono intervenute nella comunità locale, a diversi livelli, collettivo, di gruppo, individuale, ma anche in relazione al territorio. Le ferite e le perdite nel corpo del paesaggio e delle abitazioni trovano riscatto nelle capacità umane della popolazione, nelle relazioni che fanno rete e sostengono. Lo spettatore verrà condotto in un viaggio fatto di persone, case, container, ruspe, montagne, coltivazioni, bestiame, momenti, giorni, notti, sguardi. Il percorso - composto da 7 tappe collocate in diversi punti di Amatrice e Accumoli – spiega il progetto di documentazione attraverso un allestimento, in spazi aperti, con installazioni site-specific pensato per essere vicino agli abitanti.
Rimettere le fotografie e le testimonianze là dove questa narrazione è stata raccolta, costruita e vissuta vuole essere un modo per proporre una restituzione democratica, gratuita e di partecipazione. L’idea è quella di misurarsi con un pubblico-protagonista grazie anche alla concertazione con le amministrazioni locali, regionali e alla generosità dei cittadini che in questi anni hanno raccontato sé stessi e il loro vissuto.
Le immagini non sono mai urlate, quello che vediamo è di fronte a noi ed è chiaro e lineare, non c’è nessuna retorica. Sembra di avere una equidistanza fisica, visiva e interiore indipendente dal soggetto della fotografia: paesaggi, persone e cose sono trattati allo stesso modo, equamente.
Un tratto distintivo dei fotografi TerraProject è quello di adottare una certa misura nell’atto fotografico. Le distanze con le quali si relazionano al territorio e agli abitanti sono distanze che avvicinano, restituendo la relazione autentica tra il soggetto e lo spazio. Da qui la necessità di avere tempo, più tempo, di tornare sui luoghi, di rimanere. Le immagini ci dicono che l’incarico è stato svolto senza aver acquisito il diritto a raccontare qualcosa, bensì rispettando un invito ricevuto.
Tra i temi nella mostra: gli attimi subito dopo il sisma, il lavoro di ricostruzione, i tempi della terra, i volti delle persone, i paesaggi feriti, le attese, la scuola e i ragazzi, le condizioni abitative, l’emergenza diffusa, le frazioni che costellano l’Appennino, le montagne.
Alle immagini si accompagnano i testi di Paolo G.Brera, Benedetta Perilli e Corrado Zunino, giornalisti di La Repubblica, media partner del progetto insieme a Chora Media, che ha prodotto un podcast dedicato di Mario Calabresi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pietro paolini ·
simone donati ·
rocco rorandelli ·
mostra diffusa ·
michele borzoni ·
mostra diffusa amatrice e accumuli
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano