Mario Tozzi. Geometria della purezza

Mario Tozzi, La casa rosa, 1967. Olio su tela, cm. 825x545
Dal 23 Febbraio 2019 al 30 Marzo 2019
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria de' Bonis
Indirizzo: viale dei Mille 44/B
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 16-19; giovedì 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 580605
E-Mail info: info@galleriadebonis.com
Sito ufficiale: http://www.galleriadebonis.com
Dal 23 febbraio al 30 marzo 2019 la Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/B), in la collaborazione dell’Archivio Tozzi, ospiterà una mostra monografica dedicata a Mario Tozzi, un grande maestro nel ‘900 che sta vivendo un felice e fortunato momento storico.
Protagoniste dell’esposizione saranno diverse opere rappresentative del periodo più ricercato dell’artista, quello dei fondi bianchi di Suna (indicativamente da metà anni ’60 a metà anni ‘70), che prende il nome dalla località sul lago Maggiore nella quale Tozzi ha risieduto per tanti anni.
Si tratta di opere che fanno parte della maturità del pittore, caratterizzate da fondi bianchi, gessosi e spatolati, che ricordano l’intonaco e l’affresco.
Accanto a questi dipinti trovano spazio in mostra opere precoci, del secondo decennio del ‘900, che mostrano già una grande perizia pittorica e una straordinaria sensibilità cromatica, come “Notturno” del 1912, una chicca per collezionisti.
La pittura di Tozzi è enigmatica e fuori dal tempo, la sua ricerca ruota intorno ad una gamma cromatica raffinata e selezionata che gioca sui toni del bianco e del rosa, tingendosi talvolta di nero e illuminandosi di azzurro.
Le sue figure femminili sono ieratiche e lontane come divinità, protette da una geometria silenziosa abitata da piccole figure stilizzate, oggetti e linee che costituiscono quasi un lessico misterioso dell’artista.
Nato nel 1895 a Fossombrone, vicino a Urbino, Mario Tozzi vive gran parte della sua vita a Suna, sul Lago Maggiore, nella residenza di famiglia. Negli anni ‘20 si trasferisce insieme alla moglie, di origine francese, a Parigi. Artista colto e raffinato, grazie alla ricchezza della sua formazione, fonda il “Groupe des Sept” (conosciuto come “Les Italiens de Paris”) con Campigli, De Pisis, Paresce, De Chirico, Savinio e Severini. “Mostri sacri” dell’Arte Italiana, questi giovani artisti domineranno la scena artistica nella Parigi degli anni ‘20 e arriveranno ad affermarsi a livello internazionale.
Mario Tozzi (Fossombrone, 30 ottobre 1895 – Saint-Jean-du-Gard, 8 settembre 1979) è un artista chiave per il ‘900 italiano. Con uno stile dai volumi puri muove la sua ricerca sul corpo umano, quello femminile in particolare, studiandone la sacralità nelle forme geometrizzanti e lo sguardo, vuoto sul mondo esteriore e tutto rivolto a quello interiore.
Inaugurazione: sabato 23 febbraio, ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo