Il Castrum di Santo Stefano a Novi di Modena e il Vescovo di Reggio

Il Castrum di Santo Stefano a Novi di Modena e il Vescovo di Reggio
Dal 08 Giugno 2018 al 08 Giugno 2018
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Sala Conferenze della Cassa Padana
Indirizzo: via Emilia Santo Stefano 25-27
Orari: ore 16.30
Enti promotori:
- SABAP-BO
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522.440150
E-Mail info: deputazionereggioemilia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it
Da villaggio perduto a bene vincolato. La millenaria storia del castrummedievale di Santo Stefano, a Novi di Modena, è la protagonista della seduta di studio che la Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi terrà venerdì 8 giugno 2018 alle ore 16.30 nella Sala Conferenze della Cassa Padana a Reggio Emilia.
Le relazioni di Sara Campagnari, archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e Mauro Librenti, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, illustreranno le antiche vicende del castrum fatto costruire dal vescovo di Reggio, inquadrandolo nel fenomeno dell’incastellamento del territorio emiliano.
Verrà esaminata la storia dell’insediamento che le carte d’archivio chiamavano nell’alto Medioevo Vicus Longus e poi, a partire dal Mille, Santo Stefano, come la pieve reggiana cui era soggetto. Frequentata fin dall’epoca romana, l’area dove sorgeva il villaggio fa parte di un dosso fluviale generato da un paleoalveo del Crostolo, posta oggi al confine tra Novi di Modena e Concordia sulla Secchia. Nelle fonti documentarie il villaggio è ricordato già a partire dall’841, in età carolingia.
Su richiesta di Pietro, vescovo di Reggio (900 – 915) e proprietario di vari beni a Vicolongo, il re italico Berengario I concesse nel 911 il permesso di erigervi un castrum. Dopo la costruzione delle strutture difensive, il sito doveva mostrarsi come un piccolo gruppo di edifici protetti da un fossato, un terrapieno e una palizzata lignea. Nel 1287 il castrum –divenuto ormai un fortilizio signorile munito anche di torre, come suggeriscono i resti architettonici ritrovati– fu occupato e devastato da milizie mantovane e veronesi.
Il castello fu però ricostruito, facendo ancora parlare di sé nei decenni successivi fino alla definitiva demolizione nella seconda metà del XIV secolo.
Il secolare oblio del castrum di Novi di Modena è stato interrotto da un lungo e complesso processo di ricerca sfociato nella recente emissione del vincolo archeologico.
Ripetute ricognizioni di superficie, iniziate 27 anni fa, e sondaggi più approfonditi, propiziati nel 2011 dal progetto dell’Autostrada Regionale Cispadana, hanno non solo recuperato decine di reperti ceramici, metallici, numismatici, laterizi e lapidei, ma individuato in un areale di circa un ettaro, perfettamente visibile anche dalle foto aeree, un sito ad altissima potenzialità archeologica che sarà oggetto di future e approfondite ricerche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni