Francesco Casolari, Metropolis Collection

Francesco Casolari, Stoccolma 2700, 2015, acquaforte, cm. 80x60
Dal 11 Marzo 2017 al 08 Aprile 2017
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: VV8artecontemporanea
Indirizzo: via Emilia S. Stefano 14
Orari: da martedì a sabato ore 10-13 / 16-20 oppure su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 432103
E-Mail info: info@vv8artecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.vv8artecontemporanea.it
Dalla “Metropolis” di Fritz Lang, città cyberpunk ante litteram ed emblema di un futuro ormai presente, la produzione calcografica di Francesco Casolari, bolognese classe 1982, che trova negli strumenti offerti dall’incisione all’acquaforte il mezzo d’elezione per raccontare il paesaggio urbano contemporaneo, tra citazioni, fantasia e definizione calligrafica del dettaglio.
“Metropolis Collection” è il titolo della mostra allestita dal 12 marzo all’8 aprile alla Galleria VV8artecontemporanea di Reggio Emilia con inaugurazione sabato 11 marzo, alle ore 18, alla presenza dell’artista.
«Fare incisione nel 2017 – spiegano i galleristi Chiara Pompili e Alberto Soncini – è una scelta coraggiosa. Del lavoro di Francesco Casolari ci ha colpito la grande perizia tecnica, maturata in anni di studio e ricerca, nonostante la giovane età. Il nostro interesse va anche alla riproducibilità dell’opera che, per certi versi, assimila l’incisione alla fotografia, linguaggio che esploriamo da tempo».
In mostra, una quindicina di acqueforti, realizzate dal 2007 ad oggi, unitamente a due opere su tela, scansionate e stampate a plotter. L’allestimento comprende anche l’esposizione di una matrice su lastra di zinco. Se le tavole dei primi anni erano tirate su carta bianca con inchiostro nero, l’ultima produzione si caratterizza per cromatismi inaspettati che coinvolgono città, paesaggi futuristici e giungle incontaminate.
L’esposizione sarà visitabile fino all’8 aprile 2017, da martedì a sabato con orario 10-13 e 16-20, oppure su appuntamento.
Francesco Casolari nasce nel 1982 a Bologna, dove vive e lavora. Dopo la maturità classica, consegue la laurea triennale in “Design della Moda” a Treviso (Iuav, Venezia). È attualmente iscritto al corso di laurea magistrale in “Arti Visive” presso l’Università di Bologna. Parallelamente agli studi, porta avanti una ricerca personale rivolta all’incisione, tecnica alla quale è avviato all’età di sei anni dalla nonna materna. Inaugura l’attività espositiva nel 2002, tenendo varie mostre in Italia e all’estero. Esposizioni personali presso Galleria Battito d’Ali (Treviso, 2012), Galleria Bi-Box (Biella, 2013), CA Gallery (Bologna, 2014), Ambasciata d’Italia a Oslo (Oslo, 2015), Miro Gallery (Bologna, 2016). Tra le collettive si segnalano: “Premio Arte Laguna” (Arsenale, Venezia, 2014), “Segni Moderni” (Orie Gallery, Tokyo, 2014; Galleria Casa Dugnani, Milano, 2014; Kaguraoka Gallery, Kyoto, 2015; Irohani Gallery, Osaka, 2015; Galleria Celeste, Niigata, 2015), “Arte contemporanea italiana” (Palm Beach, 2016; Bal Harbour, Miami, 2016; Palm Beach, 2017), “Nowruzaneh” (Chav Studio, Teheran, 2017; Diba Gallery, Kerman, 2017; Farzad Gallery, Mashhad, 2017). Ha preso parte a diverse fiere di settore, come Affordable Art Fair (Milano), The Others Art Fair (Torino), SetUp Contemporary Art Fair (Bologna). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni