Le trame astratte di Bonizza Modolo

Le trame astratte di Bonizza Modolo
Dal 02 Marzo 2015 al 19 Aprile 2015
Bagnacavallo | Ravenna
Luogo: Museo Civico delle Cappuccine
Indirizzo: via Vittorio Veneto 1/a
Curatori: Diego Galizzi
Enti promotori:
- Comune di Bagnacavallo
- Gabinetto delle Stampe
- Sistema Museale Provinciale di Ravenna
Telefono per informazioni: +39 0545 280911
E-Mail info: gabinettostampe@comune.bagnacavallo.ra.it
Sito ufficiale: http://www.museocivicobagnacavallo.it
Un nuovo, importante, evento espositivo dedicato alla grafica d'arte si apre domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Protagonista di questo appuntamento con l'arte è la sofisticata visione astratta della pittrice e incisore vicentina Bonizza Modolo, a cui il Gabinetto delle Stampe del museo bagnacavallese dedica una grande mostra antologica in occasione della donazione compiuta dall'artista alle collezioni museali un nutrito corpus di incisioni.
La mostra “Le trame astratte di Bonizza Modolo”, curata da Diego Galizzi, responsabile del Museo Civico delle Cappuccine, racconta attraverso un allestimento ricco di una ottantina di pezzi il percorso artistico della Modolo, con un taglio volutamente rivolto all'incisione, anche se in mostra non mancano i riferimenti alla sua parallela attività pittorica.
Figlia d'arte, Bonizza è cresciuta in un ambiente familiare rigoroso e ispirato che intendeva la professione artistica quasi come una vocazione. I primi passi compiuti con la frequentazione della Scuola d'Arti e Mestieri di Vicenza, poi il progressivo affrancamento e l'inizio di una ricerca personale che nel corso degli anni la vedrà sempre più attratta dalle evocative potenzialità dell'astrazione. Grazie all'incontro con Quaresimin, Dugo, Fantinato e Ferrara, che la introdussero al linguaggio dell'incisione durante gli anni trascorsi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, l'artista scopre nella forza del segno la purezza e l'intensità che meglio si addicono alla sua sensibilità e all'urgenza di esprimere le sue intime, vibranti e poetiche figurazioni.
Le successive esperienze maturate alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, alla Scuola Internazionale Il Bisonte di Firenze e al Centro della Grafica di via 7 Dolori di Matera, la portano ad una padronanza del linguaggio incisorio oltre che ad una familiarità col gesto grafico tali che oggi possiamo con facilità annoverare la Modolo tra i più significativi ed originali interpreti dell'astrazione nel panorama dell'incisione contemporanea in Italia.
Libere da ogni compiacimento estetizzante, le sue composizioni, fatte di solchi, di trame più o meno fitte, di segni ora modulati, ora guizzanti, ora nervosi, si caratterizzano per la particolare sintonia tra l'istintività del gesto inciso e la misurata restituzione di un entroterra interiore in cui il vissuto si sedimenta lento e inesorabile. La sua mano si fa così sismografo, che registra scampoli di memoria e di stati d'animo, delineando accenti di speranza, venature di inquietudini, o squarci che lasciano intravedere interrogativi irrisolti.
La mostra “Le trame astratte di Bonizza Modolo”, curata da Diego Galizzi, responsabile del Museo Civico delle Cappuccine, racconta attraverso un allestimento ricco di una ottantina di pezzi il percorso artistico della Modolo, con un taglio volutamente rivolto all'incisione, anche se in mostra non mancano i riferimenti alla sua parallela attività pittorica.
Figlia d'arte, Bonizza è cresciuta in un ambiente familiare rigoroso e ispirato che intendeva la professione artistica quasi come una vocazione. I primi passi compiuti con la frequentazione della Scuola d'Arti e Mestieri di Vicenza, poi il progressivo affrancamento e l'inizio di una ricerca personale che nel corso degli anni la vedrà sempre più attratta dalle evocative potenzialità dell'astrazione. Grazie all'incontro con Quaresimin, Dugo, Fantinato e Ferrara, che la introdussero al linguaggio dell'incisione durante gli anni trascorsi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, l'artista scopre nella forza del segno la purezza e l'intensità che meglio si addicono alla sua sensibilità e all'urgenza di esprimere le sue intime, vibranti e poetiche figurazioni.
Le successive esperienze maturate alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, alla Scuola Internazionale Il Bisonte di Firenze e al Centro della Grafica di via 7 Dolori di Matera, la portano ad una padronanza del linguaggio incisorio oltre che ad una familiarità col gesto grafico tali che oggi possiamo con facilità annoverare la Modolo tra i più significativi ed originali interpreti dell'astrazione nel panorama dell'incisione contemporanea in Italia.
Libere da ogni compiacimento estetizzante, le sue composizioni, fatte di solchi, di trame più o meno fitte, di segni ora modulati, ora guizzanti, ora nervosi, si caratterizzano per la particolare sintonia tra l'istintività del gesto inciso e la misurata restituzione di un entroterra interiore in cui il vissuto si sedimenta lento e inesorabile. La sua mano si fa così sismografo, che registra scampoli di memoria e di stati d'animo, delineando accenti di speranza, venature di inquietudini, o squarci che lasciano intravedere interrogativi irrisolti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni