ELEMENTI - Sesta edizione

Aia della Salina di Cervia. Parini Secondo, 2020
Dal 02 Maggio 2025 al 27 Luglio 2025
Ravenna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: MAGMA
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: riservaree@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.magma.zone
Dal 2 maggio al 27 luglio 2025, MAGMA presenta la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.
ELEMENTI invita ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna con una serie di eventi a basso impatto ambientale basati sulle specificità naturali di ogni location. L’edizione 2025 di ELEMENTI conferma il proprio format interdisciplinare volto alla diffusione multisensoriale di forme eterogenee di espressione artistica contemporanea, con un calendario di 12 spettacoli performativi site specific distribuiti in 7 giornate.
Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale.
Si parte venerdì 2 maggio al MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, con Ima Koko Watashi, performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Sabato 10 maggio, l’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo ospiterà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell'artista inglese Memotone.
Domenica 8 giugno, l’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza si fa teatro per due esibizioni live: Lamina, progetto sonoro dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle e il musicista sperimentale scozzese Sholto Dobie che si esibirà con l’utilizzo di strumenti autoprodotti. A seguire, si potrà assistere a dj set e selezioni d’ascolto a cura di Gaspare Caliri, semiologo di formazione e co-fondatore di CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) e Kilowatt.
Domenica 29 giugno, con base al Circolo Kayak di Cervia ma coinvolgendo aree della Pineta e della Salina, Elementi propone un percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile dal pubblico in canoa, a cura dell’artista multidisciplinare Canedicoda. A seguire, due live degli artisti emergenti francesi Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora elettronica, ambient e musica sperimentale.
Domenica 13 luglio, le dune salate dell’Aia della Salina di Cervia diventano lo scenario “lunare” per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Venerdì 18 luglio, la suggestiva Rocca di Bagnara di Romagna farà da cornice al concerto live di Antonina Nowacka. Come attività collaterale saranno organizzate delle visite guidate al Museo Pietro Mascagni, con l'attivazione del pianoforte del museo attraverso un intervento performativo site-specific di Giovanni Battista de Pol. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Per l'ultimo evento della rassegna, domenica 27 luglio, il Molo Nord di Cervia sarà palcoscenico per un concerto all’alba e l’installazione del progetto Pungilingua di Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop.
La sesta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte, il Comune di Cervia, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo; in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Unione della Romagna Faentina, il Comune di Bagnara di Romagna, il Parco della Salina di Cervia, il Comune di Faenza, il Comune di Ravenna ed il Museo MAR.
Media partner: Radio 3, ZERO.
Programma
2 maggio, ore 18-19 | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, via di Roma 13, Ravenna
Performance Ima Koko Watashi: Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con Enrico Malatesta e Le Quan Ninh
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
10 maggio, ore 21-24 | Ex Convento di San Francesco, via Luigi Cadorna 14, Bagnacavallo
Live: Inês Malheiro
Live: Memotone
Djset: MAGMA
17 maggio, ore 18 | Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24, Cervia
Inaugurazione della mostra: ENDLESS SUMMER
Fino al 22 giugno 2025
8 giugno, ore 21-24 | Villa Emaldi, via Firenze 238, Faenza
Live: Lamina
Live: Sholto Dobie
Djset: Gaspare Caliri
29 giugno, ore 18-22 | Circolo Kayak di Milano Marittima viale Jelenia Gora 8/a, Cervia
Percorso partecipativo e performativo: Canedicoda
Live: Megabasse
Live: Romain de Ferron
13 luglio, ore 19.30-21 | Aia della Salina, via Salara Provinciale 6, Cervia
Live: Vica Pacheco
Djset: MAGMA
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
18 luglio, ore 21-24 | Rocca Sforzesca, piazza 4 Novembre 3, Bagnara di Romagna
Live: Antonina Nowacka
Djset: MAGMA
Attività collaterale: visite guidate al Museo Pietro Mascagni e Piano session by Zadorine
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
27 luglio, ore 5.30-7 (alba) | Molo Nord Via Arrigo Boito, Cervia Milano Marittima
Live e installazione: Renato Grieco (KNN)
ELEMENTI invita ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna con una serie di eventi a basso impatto ambientale basati sulle specificità naturali di ogni location. L’edizione 2025 di ELEMENTI conferma il proprio format interdisciplinare volto alla diffusione multisensoriale di forme eterogenee di espressione artistica contemporanea, con un calendario di 12 spettacoli performativi site specific distribuiti in 7 giornate.
Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale.
Si parte venerdì 2 maggio al MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, con Ima Koko Watashi, performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Sabato 10 maggio, l’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo ospiterà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell'artista inglese Memotone.
Domenica 8 giugno, l’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza si fa teatro per due esibizioni live: Lamina, progetto sonoro dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle e il musicista sperimentale scozzese Sholto Dobie che si esibirà con l’utilizzo di strumenti autoprodotti. A seguire, si potrà assistere a dj set e selezioni d’ascolto a cura di Gaspare Caliri, semiologo di formazione e co-fondatore di CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) e Kilowatt.
Domenica 29 giugno, con base al Circolo Kayak di Cervia ma coinvolgendo aree della Pineta e della Salina, Elementi propone un percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile dal pubblico in canoa, a cura dell’artista multidisciplinare Canedicoda. A seguire, due live degli artisti emergenti francesi Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora elettronica, ambient e musica sperimentale.
Domenica 13 luglio, le dune salate dell’Aia della Salina di Cervia diventano lo scenario “lunare” per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Venerdì 18 luglio, la suggestiva Rocca di Bagnara di Romagna farà da cornice al concerto live di Antonina Nowacka. Come attività collaterale saranno organizzate delle visite guidate al Museo Pietro Mascagni, con l'attivazione del pianoforte del museo attraverso un intervento performativo site-specific di Giovanni Battista de Pol. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
Per l'ultimo evento della rassegna, domenica 27 luglio, il Molo Nord di Cervia sarà palcoscenico per un concerto all’alba e l’installazione del progetto Pungilingua di Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop.
La sesta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte, il Comune di Cervia, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo; in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Unione della Romagna Faentina, il Comune di Bagnara di Romagna, il Parco della Salina di Cervia, il Comune di Faenza, il Comune di Ravenna ed il Museo MAR.
Media partner: Radio 3, ZERO.
Programma
2 maggio, ore 18-19 | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, via di Roma 13, Ravenna
Performance Ima Koko Watashi: Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con Enrico Malatesta e Le Quan Ninh
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
10 maggio, ore 21-24 | Ex Convento di San Francesco, via Luigi Cadorna 14, Bagnacavallo
Live: Inês Malheiro
Live: Memotone
Djset: MAGMA
17 maggio, ore 18 | Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24, Cervia
Inaugurazione della mostra: ENDLESS SUMMER
Fino al 22 giugno 2025
8 giugno, ore 21-24 | Villa Emaldi, via Firenze 238, Faenza
Live: Lamina
Live: Sholto Dobie
Djset: Gaspare Caliri
29 giugno, ore 18-22 | Circolo Kayak di Milano Marittima viale Jelenia Gora 8/a, Cervia
Percorso partecipativo e performativo: Canedicoda
Live: Megabasse
Live: Romain de Ferron
13 luglio, ore 19.30-21 | Aia della Salina, via Salara Provinciale 6, Cervia
Live: Vica Pacheco
Djset: MAGMA
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
18 luglio, ore 21-24 | Rocca Sforzesca, piazza 4 Novembre 3, Bagnara di Romagna
Live: Antonina Nowacka
Djset: MAGMA
Attività collaterale: visite guidate al Museo Pietro Mascagni e Piano session by Zadorine
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.
27 luglio, ore 5.30-7 (alba) | Molo Nord Via Arrigo Boito, Cervia Milano Marittima
Live e installazione: Renato Grieco (KNN)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole