Clara Garesio. Circle Time

Clara Garesio, Visioni, 2018
Dal 31 Agosto 2018 al 09 Settembre 2018
Faenza | Ravenna
Luogo: Rotonda Rossi
Indirizzo: via Maioliche
Curatori: Anty Pansera
Telefono per informazioni: +39 338 8345539
E-Mail info: claragaresio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.claragaresio.it
Venerdì 31 agosto 2018, alle ore 18.30, alla Rotonda Rossi di Muky a Faenza, in via delle Maioliche, sarà inaugurata la mostra personale dell’artista/ceramista Clara Garesio dal titolo "CIRCLE TIME", a cura di Anty Pansera.
L’esposizione si apre in concomitanza con Argillà Italia, Festival Internazionale delle Ceramiche, in programma a Faenza nel lungo weekend del 31 agosto, 1 e 2 settembre 2018, e prosegue fino a domenica 9 settembre. Essa presenta una selezione di opere in ceramica – esemplari unici – che testimoniano diverse fasi del lungo percorso di ricerca e sperimentazione artistica di Clara Garesio, con alcuni pezzi inediti appositamente realizzati per l’evento. Il fil rouge tra le opere, evocato dal titolo della mostra, è il tema della circolarità, che rende anche omaggio alla straordinaria architettura della Rotonda Rossi. Come scrive Anty Pansera, a proposito delle opere esposte: «riduttivo definirli “piatti”, anche se possono far pensare a quelle rinascimentali trionfali composizioni che naturalmente vengono da lei riproposte non solo con un linguaggio contemporaneo ma, anche, a declinare felicemente tutte le sue materiche competenze. Vi coniuga così porcellana e terracotta; terracotta dipinta a smalto o a ingobbio; terracotta con inserti in porcellana; porcellana dipinta a terzo fuoco con oro... le basi in legno, plexiglass o acciaio... felicissimo il mixage, di forme, tecniche, cromie».
Clara Garesio nasce a Torino e qui frequenta la Civica Scuola d’Arte Ceramica. Prosegue gli studi a Faenza, diplomandosi presso l’Istituto d’Arte per la Ceramica G. Ballardini. Tra gli altri riconoscimenti, nel 1956 vince il 1° Premio al XIV Premio Faenza (sez. studenti), nel 2005 il Primo Premio Internazionale Terra di Piemonte (sez. Arte Ceramica), nel 2006 il Premio alla Carriera del Museo Artistico Industriale “Manuel Cargaleiro” di Vietri sul Mare (SA). Ha sempre insegnato arte ed è tutt’oggi docente per la Società Umanitaria. Ha condotto una personale e costante ricerca nel campo della ceramica – pur praticando svariati altri ambiti espressivi – esponendo le sue opere in rassegne d’arte e mostre personali. Ha realizzato interventi artistici per spazi pubblici e pregevoli pezzi per collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero, tra l’altro, Palazzo dell’ONU di Ginevra, sede SEAE dell’UE a Bruxelles, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, MIAAO di Torino, Museo della Ceramica di Vietri sul Mare (SA), Museu da Marioneta di Lisbona (Portogallo), Museo Duca di Martina di Napoli, Museo della Ceramica di Castellamonte (TO), Museo d’Arte Ceramica di Ascoli Piceno, Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea di Castelli (TE), Museo della Ceramica di Grottaglie (TA), MISA di Faenza, Museo “Manuel Cargaleiro” di Castelo Branco (Portogallo), Museo Città Creativa di Ogliara Salerno, MARCON di Cerreto Sannita (BN).
Inaugurazione venerdì 31 agosto 2018 ore 18.30
Orari di apertura: dal venerdì alla domenica 10-13 e 16-19; dal lunedì al giovedì su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo