Immateria

Immateria, Quam Scicli
Dal 28 Agosto 2019 al 06 Ottobre 2019
Scicli | Ragusa
Luogo: Quam Scicli
Indirizzo: via Francesco Mormino Penna 79
Orari: da martedì a sabato 10.00-13.00 / 17.00-21.00; domenica e festivi 18.00-21.00
Curatori: Antonio Sarnari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0932 931154
E-Mail info: info@quamarte.com
Alle Quam è stata una vera e propria festa della pittura siciliana, per l’opening della mostra di gruppo ‘Immateria’. Centinaia di amici dell’arte, di tutta la Sicilia, hanno affollato la galleria e il quartiere Aleardi, ormai nuovo centro storico di Scicli. Tredici autori siciliani, dagli studi di geometrie materiche di Francesco Rinzivillo e Corrado Iozzia alle campiture eteree di Federica Gisana, dalle scene di guerriglia di Ettore Pinelli, ai nuovi paesaggi ‘tutto cielo’ di Giovanni Viola, e ancora dalle matite meticolose di Maria Buemi alle lastre incise e dipinte di Veronica Zambelli, la mostra ha suscitato molto interesse da parte di collezionisti e operatori d’arte di diverse nazionalità.
Tra gli autori più gettonati i must della galleria, quelli che detengono i record di vendite alle Quam, come Cetty Previtera, in mostra con una grande tela di 150x200 cm, il giallo effervescente e ‘gommoso’ di Valerio Valino, che troneggia in fondo alla sala, i nuovi cicli di lavoro di Simone Geraci, Federico Severino e un interessante dittico di Ilde Barone, in cui la “ricerca dell’immateria” è proprio accanto ad una figura lirica che indossa un ricamo barocco. Per finire Antonio Sarnari, curatore del progetto, ci parla di Stefania Orrù, autrice dell’opera più apprezzata in assoluto, che è appena entrata a far parte della famiglia Quam, e che il prossimo anno verrà presentata ufficialmente con un progetto monografico dedicato. Un’opera molto particolare, realizzata con polveri di marmi e pietre dure, su cui poi l’autrice, residente in Sicilia da quattro anni, dipinge con pigmenti naturali.
Una mostra che definisce molto bene l’identità di questa grande galleria siciliana, si sente dire durante la vivace serata, che oggi raccoglie una selezione molto alta e insolitamente varia di linguaggi. Una realtà che è diventata un punto di riferimento molto importante per gli autori siciliani e per i collezionisti che amano la pittura e la Sicilia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ilde barone ·
ettore pinelli ·
stefania orr ·
simone geraci ·
francesco rinzivillo ·
federica gisana ·
federico severino ·
valerio valino ·
giovanni viola ·
quam scicli ·
veronica zambelli ·
corrado iozzia ·
maria buemi ·
cetty previtera
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni