Umberto Mariani. Plutone e Dioniso

Umberto Mariani. Plutone e Dioniso
Dal 19 Settembre 2015 al 01 Novembre 2015
Prato
Luogo: Museo di Pittura Murale
Indirizzo: p.zza S.Domenico 8
Orari: da martedì a domenica 14.30 - 19.30
Curatori: Marco Meneguzzoda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 440501
E-Mail info: s.innocenti@comune.prato.it
Umberto Mariani (Milano 1936) artista tra i più significativi della sua generazione, ritorna in Toscana con un’ampia mostra personale dopo quelle precedenti del 2011 (Firenze,Galleria di Palazzo Medici e Biblioteca Riccardiana) e quella del 2013 (Sala Sant’Ignazio, Arezzo).In questa occasione pratese, oltre un’ampia scelta di opere storiche che vanno dal 1967 al 2014. l’autore presenta una grandiosa installazione ambientale sviluppata su circa 200 metri quadrati dedicata in generale al tema della Pace, ma più precisamente a Dag Hammarskioeld, secondo,in termini cronologici, Segretario Generale dell’ONU e deceduto nel 1961 in Rodhesia in un misterioso incidente aereo. Per la sua opera nello stesso anno gli fù assegnato il Premio Nobel per la Pace. Nel 1965 Marc Chagal realizzò una vetrata dedicata a Hammarskioeld che venne collocata all’interno del Palazzo dell’ONU a New York.
Il titolo Plutone e Dioniso vuole mettere a confronto due divinità della mitologia antica ovvero il Dio degli inferi, delle tenebre e delle proprietà sotterranee con Dioniso il Dio dell’ebrezza, ma anche della gioia di vivere, e della creatività. Dagli antichi riti dionisiaci nasce in Grecia l’idea di teatro, una delle più alte espressioni della creatività umana. In sintesi la contrapposizione simbolica tra guerra e pace.
L’opera ambientale di Mariani occupa tutto il salone più ampio del Chiostro Domenicano e consiste in dodici colonne-sipario di oltre 4 metri di altezza recanti alla loro base dodici aforismi sul tema della pace tratti dai pensieri di illustri personaggi di ogni tempo, di ogni paese e di ogni disciplina. (Petrarca, Buddha, Voltaire, Gandhi etc.) Questi testi composti con lettere in rilievo sono posti alla base delle colonne-sipario e godono di una particolare illuminazione radente e compaiono attraverso una sottile lamina di piombo che tutte le fascia.
Anche in questa occasione Mariani resta fedele al tema del panneggio che da sempre caratterizza ogni sua ricerca. Si vuole evidenziare anche il forte valore teatrale che attende il visitatore. Crediamo superfluo sottolineare quanto il tema della Pace sia un argomento drammaticamente attuale in tante parti del mondo.
Il titolo Plutone e Dioniso vuole mettere a confronto due divinità della mitologia antica ovvero il Dio degli inferi, delle tenebre e delle proprietà sotterranee con Dioniso il Dio dell’ebrezza, ma anche della gioia di vivere, e della creatività. Dagli antichi riti dionisiaci nasce in Grecia l’idea di teatro, una delle più alte espressioni della creatività umana. In sintesi la contrapposizione simbolica tra guerra e pace.
L’opera ambientale di Mariani occupa tutto il salone più ampio del Chiostro Domenicano e consiste in dodici colonne-sipario di oltre 4 metri di altezza recanti alla loro base dodici aforismi sul tema della pace tratti dai pensieri di illustri personaggi di ogni tempo, di ogni paese e di ogni disciplina. (Petrarca, Buddha, Voltaire, Gandhi etc.) Questi testi composti con lettere in rilievo sono posti alla base delle colonne-sipario e godono di una particolare illuminazione radente e compaiono attraverso una sottile lamina di piombo che tutte le fascia.
Anche in questa occasione Mariani resta fedele al tema del panneggio che da sempre caratterizza ogni sua ricerca. Si vuole evidenziare anche il forte valore teatrale che attende il visitatore. Crediamo superfluo sottolineare quanto il tema della Pace sia un argomento drammaticamente attuale in tante parti del mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970