Dai depositi del museo: Sacre Famiglie

Stefano Pieri, Sacra Famiglia con San Giovannino e San Giuseppe
Dal 18 Dicembre 2016 al 08 Gennaio 2017
Prato
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: piazza del Comune
Sito ufficiale: http://www.palazzopretorio.prato.it
Opere preziose, solitamente non visibili al pubblico, tornano a mostrarsi grazie all’allestimento temporaneo Dai depositi del museo: Sacre Famiglie che si inaugura sabato 17 dicembre (ore 16) nelle sale a piano terra di Palazzo Pretorio.
Un nucleo complessivo di dieci dipinti, una piccola raccolta di Sacre Famiglie e di Madonne con Bambino, del XVI secolo alcuni dei quali esposti in Palazzo Comunale, altri conservati nei depositi, costituiscono un segmento importante della ricca collezione del museo attualmente non inserita nel percorso del Pretorio. Vederli tutti insieme consente di ammirare la bellezza delle composizioni e di constatare la vivacità artistica della terra di Prato in un contesto storico nel quale, all’ombra della grande Firenze, si cimentarono personalità meno conosciute che dalla capitale medicea si irradiano nelle periferie rielaborando un linguaggio condizionato dalla cultura artistica dominante. I modelli sono quelli di Raffaello e soprattutto di Andrea del Sarto, considerato l’artista più copiato nel panorama artistico del periodo. Riprodurre opere di altri autori era una pratica già in voga dal Medioevo, ma nel Cinquecento trova una particolare fortuna.
I dipinti esposti sono ‘copie’, ma le versioni dell’allestimento si possono annoverare tra quelle “interpretative”, in cui prevale l’omaggio al maestro reinterpretando - in modo talvolta veramente originale - modelli di opere visibili a Firenze o conosciute attraverso i disegni preparatori. L’abbondanza di questi esemplari, in gran parte provenienti dall’Ospedale della Misericordia e Dolce, testimonia una cultura periferica, ma non per questo meno attenta al sentire contemporaneo. Del gruppo di dipinti fanno parte anche due tavole esposte al secondo piano del museo: una Sacra Conversazione attribuita al Maestro della Madonna Parrish (1535-1545) e una Madonna con Bambino attribuita a Francesco del Brina (1570), ambedue provenienti dall’Ospedale della Misericordia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni