I volti di Monnalisa

I volti di Monnalisa, Monnalisa Lagonegro Museum - Palazzo Corradi, Lagonegro (PT)
Dal 18 Novembre 2014 al 11 Gennaio 2015
Lagonegro | Potenza
Luogo: Monnalisa Lagonegro Museum - Palazzo Corradi
Indirizzo: via Calabria
Orari: da martedì a sabato 9-12 / 15-19
Curatori: Arnaldo Colasanti, Catia Monacelli
Enti promotori:
- Gal Cittadella del Sapere
- Comune di Lagonegro
- Regione Basilicata
Telefono per informazioni: +39 0973 41330
E-Mail info: museo@roccaflea.com
Sito ufficiale: http://www.comune.lagonegro.pz.it/
Lisa Gherardini, meglio conosciuta come la Monna Lisa, sarebbe morta e sepolta a Lagonegro. Partendo da questa tradizione locale è stato promosso il progetto “Monna Lisa Lagonegro Museum” che sarà inaugurato al pubblico martedì 18 novembre alle ore 12, alla presenza del noto critico Vittorio Sgarbi. Interverranno per i saluti e la presentazione il primo cittadino Domenico Mitidieri, Nicola Timpone, Presidente del Gal La cittadella del Sapere, il Direttore Arnaldo Colasanti, il Condirettore e autore televisivo Maurizio Giannotti e Catia Monacelli, critico d’arte e Direttore in Umbria del Polo Museale Città di Gualdo Tadino. Ospitato nelle splendide sale di Palazzo Corradi, il museo multimediale è dedicato alla donna ritratta da Leonardo da Vinci. Il progetto è stato promosso dal Gal Cittadella del Sapere, dal Comune di Lagonegro e dalla Regione Basilicata, grazie al contributo del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Tra storia e leggenda popolare, pare che Lisa del Giocondo, la Monna Lisa più famosa del mondo, immortalata nel dipinto di Leonardo da Vinci, sia sepolta in terra lucana e precisamente nella piccola cittadina di Lagonegro. Fra celebrazione del mito e opportunità di promozione e sviluppo del territorio, nell’ambito del PSL “Fare Società Locale”, è stata prevista così l’attuazione dell’importante progetto museale ispirato alla figura della misteriosa Gioconda.
“Il Museo nasce come contenitore vivo e dinamico, che avrà una ricca programmazione di eventi, seminari, incontri-studio, mostre e spettacoli culturali di carattere nazionale ed internazionale”, spiega il Direttore Arnaldo Colasanti, che proprio per questo ha lavorato per il coinvolgimento dell’Associazione Frascati Poesia e di altri enti che da anni operano con successo in Italia. Sulla scorta di questo pensiero, l’inaugurazione del Museo sarà affiancata dal taglio del nastro della mostra d’arte contemporanea dal titolo “I volti di Monna Lisa”, esposta fino all’11 gennaio 2015, a cura di Arnaldo Colasanti e Catia Monacelli. “Tre grandi maestri, interpreti assoluti dell’arte moderna del nostro tempo”, spiega Catia Monacelli, “Marta Czok, Cosimo Epicoco e Piergiuseppe Pesce, che omaggeranno la città di Lagonegro ed il nuovo contenitore museale con un importante progetto artistico, che riunisce tre personalità molto diverse tra loro, con opere che vanno dalla pittura alla scultura e che raccontano in chiave orginale, l’enigmatica Gioconda di Leonardo”. Il museo sarà visitabile al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
“Il Museo nasce come contenitore vivo e dinamico, che avrà una ricca programmazione di eventi, seminari, incontri-studio, mostre e spettacoli culturali di carattere nazionale ed internazionale”, spiega il Direttore Arnaldo Colasanti, che proprio per questo ha lavorato per il coinvolgimento dell’Associazione Frascati Poesia e di altri enti che da anni operano con successo in Italia. Sulla scorta di questo pensiero, l’inaugurazione del Museo sarà affiancata dal taglio del nastro della mostra d’arte contemporanea dal titolo “I volti di Monna Lisa”, esposta fino all’11 gennaio 2015, a cura di Arnaldo Colasanti e Catia Monacelli. “Tre grandi maestri, interpreti assoluti dell’arte moderna del nostro tempo”, spiega Catia Monacelli, “Marta Czok, Cosimo Epicoco e Piergiuseppe Pesce, che omaggeranno la città di Lagonegro ed il nuovo contenitore museale con un importante progetto artistico, che riunisce tre personalità molto diverse tra loro, con opere che vanno dalla pittura alla scultura e che raccontano in chiave orginale, l’enigmatica Gioconda di Leonardo”. Il museo sarà visitabile al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni