Angiolo D'Andrea 1880-1942. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento

Angiolo D'Andrea, Gratia plena
Dal 09 Aprile 2014 al 21 Settembre 2014
Pordenone
Luogo: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”
Indirizzo: viale Dante 33
Orari: martedì - sabato ore 15,30-19,30; domenica 10-13/15,30-19,30
Enti promotori:
- Comune di Pordenone
Telefono per informazioni: +39 0434 392 223 - 924
E-Mail info: eventi@comune.pordenone.it
Sito ufficiale: http://artemodernapordenone.it
Grande evento espositivo a Pordenone - dal 10 aprile al 21 settembre 2014, inaugurazione mercoledì 9 alle 18 presente Diana Bracco - per ridare luce all’opera e alla figura di Angiolo d’Andrea (1880 – 1942) pittore originario di Rauscedo, schivo e introverso protagonista della stagione artistica dei primi decenni del XX secolo tra Simbolismo e Novecento.
Attivo soprattutto in Lombardia e a Milano (ove si trasferì definitivamente nel 1906) e sensibile alla integrazione tra le arti, fu forse proprio questa sua indifferenza alle luci della ribalta, insieme alla lunga malattia che nell’ultimo decennio lo costrinse a ritirarsi dalla scena, farlo scordare a gran parte della critica dopo la sua morte.
Ad evitare la dispersione dell’opera di Angiolo intervenne Elio Bracco, fondatore dell’omonima azienda farmaceutica che, poco prima della scomparsa dell’artista già gravemente malato, decise di acquistare in blocco l’intero fondo di dipinti esistenti nello studio milanese dell’artista, preservandolo dallo smembramento.
Seguendo un vecchio desiderio di Elio, che probabilmente aveva conosciuto ed era legato a d’Andrea - “è mio vivo desiderio che rifulga l’opera di questo maestro” scriverà successivamente a uno degli eredi - la Fondazione Bracco,e in particolare la sua Presidente Diana Bracco, ha ora deciso di riportare l’attenzione sulla produzione e sull’avventura artistica del pittore friulano, promuovendo, nel 2012 a Milano e ora nella sua terra d’origine,
la prima grande esposizione a lui dedicata, affidata alla cura di Luciano Caramel e con un catalogo edito da Skira ricco di contributi storico-critici.
Circa 120 opere dunque, tra dipinti e disegni (una novantina di proprietà della famiglia e della Fondazione Bracco, altre rivenute presso gli eredi D’Andrea o in collezioni pubbliche e private), saranno esposte a Pordenone, in collaborazione con il Comune di Pordenone, alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”.
Se la mostra milanese già esponeva lavori per la maggior parte inediti, Pordenone si arricchisce di dodici nuove opere, che daranno conto di ulteriori sviluppi negli studi e nella conoscenza dell’artista: un eccellente colorista che sviluppò una complessa e diramata ricerca stilistica nei decenni in cui ebbe modo di lavorare, influenzato inevitabilmente anche dall’evolversi del contesto italiano e mitteleuropeo non solo culturale, ma in cui appare sempre presente un sentimento di forte spiritualità, sia che egli affronti il tema della natura e del paesaggio, lareligiosità e il sacro, il dramma della Guerra o l’eros femminile e la maternità.
La mostra segue il percorso compiuto dall’artista con un incedere cronologico, a partire dalla sua collaborazione con la rivista “Arte italiana decorativa e industriale” diretta da Camillo Boito, lasciando spazio però ad approfondimenti sulle tematiche che più hanno interessato e impegnato Angiolo d’Andrea,
portandolo a una pittura evocativa, sentimentale, ricca di poesia e di simbolismi che, a dispetto dell’oblio postumo, era molto apprezzata dai contemporanei.
Furono numerose infatti - accanto alle commissioni per le decorazioni d’importanti architetture milanesi - le partecipazioni dell’artista friulano alle principali esposizioni del tempo: dall’ “Esposizione di Primavera” della Permanente del 1907, che segna il suo esordio, alle Esposizioni Nazionali di Brera, fino alla Biennale di Venezia del 1922, ove espone la grande tela Gratia plena, o alla Quadriennale di Torino che presenta, nell’anno successivo, il dipinto (di d’Andrea) Paese di mare.
E’ questo uno dei suoi suggestivi dipinti di paesaggio, spesso pervasi da una forte spiritualità immanente nel naturale o attenti a cogliere con partecipazione il dato naturale tra ambienti lacustri, campagna romana, vedute siciliane, monti e catene alpine: come Ombre di nubi del 1920, con il quale Angiolo vinse il Premio Chiesa all’esposizionealla Galleria Pesaro del 1926, o Neve a Rauscedo, in cui il pittore immortala il paese natio, luogo ove egli aveva maturato i primi interessi all’arte, nel quale era solito tornare nel periodo estivo e ove si ritirerà nell’ultimo anno di vita.
Aggiornato e integrato da nuovi testi e dalle opere inedite in mostra a Pordenone, il catalogo è edito da Skira.
L'allestimento, progettato da Luca Rolla e Alberto Bertini, accompagna il visitatore alla riscoperta delle opere dell’artista.
La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, con il patrocinio del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Attivo soprattutto in Lombardia e a Milano (ove si trasferì definitivamente nel 1906) e sensibile alla integrazione tra le arti, fu forse proprio questa sua indifferenza alle luci della ribalta, insieme alla lunga malattia che nell’ultimo decennio lo costrinse a ritirarsi dalla scena, farlo scordare a gran parte della critica dopo la sua morte.
Ad evitare la dispersione dell’opera di Angiolo intervenne Elio Bracco, fondatore dell’omonima azienda farmaceutica che, poco prima della scomparsa dell’artista già gravemente malato, decise di acquistare in blocco l’intero fondo di dipinti esistenti nello studio milanese dell’artista, preservandolo dallo smembramento.
Seguendo un vecchio desiderio di Elio, che probabilmente aveva conosciuto ed era legato a d’Andrea - “è mio vivo desiderio che rifulga l’opera di questo maestro” scriverà successivamente a uno degli eredi - la Fondazione Bracco,e in particolare la sua Presidente Diana Bracco, ha ora deciso di riportare l’attenzione sulla produzione e sull’avventura artistica del pittore friulano, promuovendo, nel 2012 a Milano e ora nella sua terra d’origine,
la prima grande esposizione a lui dedicata, affidata alla cura di Luciano Caramel e con un catalogo edito da Skira ricco di contributi storico-critici.
Circa 120 opere dunque, tra dipinti e disegni (una novantina di proprietà della famiglia e della Fondazione Bracco, altre rivenute presso gli eredi D’Andrea o in collezioni pubbliche e private), saranno esposte a Pordenone, in collaborazione con il Comune di Pordenone, alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”.
Se la mostra milanese già esponeva lavori per la maggior parte inediti, Pordenone si arricchisce di dodici nuove opere, che daranno conto di ulteriori sviluppi negli studi e nella conoscenza dell’artista: un eccellente colorista che sviluppò una complessa e diramata ricerca stilistica nei decenni in cui ebbe modo di lavorare, influenzato inevitabilmente anche dall’evolversi del contesto italiano e mitteleuropeo non solo culturale, ma in cui appare sempre presente un sentimento di forte spiritualità, sia che egli affronti il tema della natura e del paesaggio, lareligiosità e il sacro, il dramma della Guerra o l’eros femminile e la maternità.
La mostra segue il percorso compiuto dall’artista con un incedere cronologico, a partire dalla sua collaborazione con la rivista “Arte italiana decorativa e industriale” diretta da Camillo Boito, lasciando spazio però ad approfondimenti sulle tematiche che più hanno interessato e impegnato Angiolo d’Andrea,
portandolo a una pittura evocativa, sentimentale, ricca di poesia e di simbolismi che, a dispetto dell’oblio postumo, era molto apprezzata dai contemporanei.
Furono numerose infatti - accanto alle commissioni per le decorazioni d’importanti architetture milanesi - le partecipazioni dell’artista friulano alle principali esposizioni del tempo: dall’ “Esposizione di Primavera” della Permanente del 1907, che segna il suo esordio, alle Esposizioni Nazionali di Brera, fino alla Biennale di Venezia del 1922, ove espone la grande tela Gratia plena, o alla Quadriennale di Torino che presenta, nell’anno successivo, il dipinto (di d’Andrea) Paese di mare.
E’ questo uno dei suoi suggestivi dipinti di paesaggio, spesso pervasi da una forte spiritualità immanente nel naturale o attenti a cogliere con partecipazione il dato naturale tra ambienti lacustri, campagna romana, vedute siciliane, monti e catene alpine: come Ombre di nubi del 1920, con il quale Angiolo vinse il Premio Chiesa all’esposizionealla Galleria Pesaro del 1926, o Neve a Rauscedo, in cui il pittore immortala il paese natio, luogo ove egli aveva maturato i primi interessi all’arte, nel quale era solito tornare nel periodo estivo e ove si ritirerà nell’ultimo anno di vita.
Aggiornato e integrato da nuovi testi e dalle opere inedite in mostra a Pordenone, il catalogo è edito da Skira.
L'allestimento, progettato da Luca Rolla e Alberto Bertini, accompagna il visitatore alla riscoperta delle opere dell’artista.
La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, con il patrocinio del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni