Rigenerazione urbana e nuovi lavori nella città che cambia

Rigenerazione urbana e nuovi lavori nella città che cambia, Palazzo Comunale, Pistoia
Dal 04 Aprile 2014 al 04 Aprile 2014
Pistoia
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: 9.30-18
Enti promotori:
- Comune di Pistoia
- Fondazione Michelucci
Telefono per informazioni: +39 0573 371690
E-Mail info: cultura@comune.pistoia.it
Sito ufficiale: http://www.leggerelacitta.it/events/rigenerazione-urbana-lavori-citta-cambia/
Venerdì 04 aprile 2014 nell’ambito di Leggere la Città si terrà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale ilseminario “Rigenerazione urbana e nuovi lavori nella città che cambia” promosso dal Comune di Pistoia e dalla Fondazione Michelucci.
Il seminario affronta il tema della rigenerazione urbana attraverso una duplice chiave di lettura: nella prima sessione saranno presentati casi italiani di buone pratiche, che hanno visto una loro effettiva attuazione recente (o sono in corso di realizzazione). Nella seconda sarà trattato un tema che può tradursi in un fattore strategico di rigenerazione urbana, ossia l’attivazione di nuove forme di lavoro legate all’imprenditorialità giovanile ed alla creatività (coworking, start up, condivisione di ambienti creativi, spazi e servizi dedicati alla progettualità d’impresa). Ciò avverrà attraverso la presentazione di esperienze già in essere da alcuni anni in Italia, sulla frontiera della innovazione d’impresa e del suo potenziale creativo e rigenerativo.
Come lo scorso anno il seminario sugli Urban Center offrì la possibilità di raccogliere le migliori esperienze italiane in questo ambito e da queste basi far nascere un progetto per la città di Pistoia, così, quest’anno, la riflessione sulla rigenerazione urbana, nutrita di interventi di alto profilo, potrà sedimentarsi e svilupparsi a Pistoia, anche dopo la conclusione di Leggere la Città.
Prenderanno parte al seminario Walter Boller, Project manager dell’eco-quartiere Le Albere nell’area ex Michelin a Trento, Lamberto Rossi, LRAssociati per il recupero dell’ex Ospedale Morgagni a Forlì come Campus dell’Università di Bologna, Vittoria Massa e Marco Buffoni, Gae Aulenti A. Associati per il recupero dell’ex Ospedale di Sant’Agostino a Modena, Dario Franchini, Comune di Pisa per il recupero dell’ex Ospedale Santa Chiara di Pisa, Stefano Sani, Progetto Manifattura per il recupero dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, Michele Tosi, Progetto Manifattura per la Greenhouse e l’Innovation Factory di Rovereto, Silvia Baracane e Michele Magnani, Multiverso Coworking Network di Firenze,Jacopo Marello, Nana Bianca, Firenze e Giorgia Boldrini, Progetto Incredibol, Bologna.
Coordineranno gli interventi Gianluca Giovannelli e Andrea Aleardi della Fondazione Michelucci.
Con il patrocinio di:
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia,
CNA Pistoia
Il seminario affronta il tema della rigenerazione urbana attraverso una duplice chiave di lettura: nella prima sessione saranno presentati casi italiani di buone pratiche, che hanno visto una loro effettiva attuazione recente (o sono in corso di realizzazione). Nella seconda sarà trattato un tema che può tradursi in un fattore strategico di rigenerazione urbana, ossia l’attivazione di nuove forme di lavoro legate all’imprenditorialità giovanile ed alla creatività (coworking, start up, condivisione di ambienti creativi, spazi e servizi dedicati alla progettualità d’impresa). Ciò avverrà attraverso la presentazione di esperienze già in essere da alcuni anni in Italia, sulla frontiera della innovazione d’impresa e del suo potenziale creativo e rigenerativo.
Come lo scorso anno il seminario sugli Urban Center offrì la possibilità di raccogliere le migliori esperienze italiane in questo ambito e da queste basi far nascere un progetto per la città di Pistoia, così, quest’anno, la riflessione sulla rigenerazione urbana, nutrita di interventi di alto profilo, potrà sedimentarsi e svilupparsi a Pistoia, anche dopo la conclusione di Leggere la Città.
Prenderanno parte al seminario Walter Boller, Project manager dell’eco-quartiere Le Albere nell’area ex Michelin a Trento, Lamberto Rossi, LRAssociati per il recupero dell’ex Ospedale Morgagni a Forlì come Campus dell’Università di Bologna, Vittoria Massa e Marco Buffoni, Gae Aulenti A. Associati per il recupero dell’ex Ospedale di Sant’Agostino a Modena, Dario Franchini, Comune di Pisa per il recupero dell’ex Ospedale Santa Chiara di Pisa, Stefano Sani, Progetto Manifattura per il recupero dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, Michele Tosi, Progetto Manifattura per la Greenhouse e l’Innovation Factory di Rovereto, Silvia Baracane e Michele Magnani, Multiverso Coworking Network di Firenze,Jacopo Marello, Nana Bianca, Firenze e Giorgia Boldrini, Progetto Incredibol, Bologna.
Coordineranno gli interventi Gianluca Giovannelli e Andrea Aleardi della Fondazione Michelucci.
Con il patrocinio di:
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia,
CNA Pistoia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo