Quasi Pinocchio

Dal 28 Maggio 2016 al 30 Ottobre 2016
Pescia | Pistoia
Luogo: Museo del Parco di Pinocchio
Indirizzo: via San Gennaro 6, Collodi
Orari: Aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle 9:00 al tramonto, con orario continuato. Ingresso riservato ai visitatori del Parco.
Curatori: Filippo Lotti
Enti promotori:
- Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0572 429613
E-Mail info: fondazione@pinocchio.it
Sito ufficiale: http://www.pinocchio.it/fondazionecollodi/
In occasione del 60° anniversario dell’inaugurazione del Parco di Pinocchio ed in concomitanza con il 29° compleanno di Pinocchio, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi presenta la mostra "Quasi Pinocchio": la storia del burattino nelle canzoni di Beppe Dati interpretata da pittori toscani del XXI secolo.
L’esposizione, curata da Filippo Lotti, si inaugura sabato 28 maggio 2016 alle ore 12.30 nel Museo del Parco di Pinocchio Via San Gennaro 6, Collodi PT.
Fortemente voluta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e dal suo presidente Pier Francesco Bernacchi, che da subito ha abbracciato questa importante iniziativa artistica e culturale, è progetto in cui si fondono musica e arte.
Riunisce diciannove pittori tra i nomi più noti del panorama artistico toscano, invitati a elaborare secondo la loro cifra stilistica ed iconografica un lavoro pittorico ciascuno, ispirato ad uno dei brani dell’opera musicale "Quasi Pinocchio" del famoso paroliere e cantautore fiorentino Beppe Dati: Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.
Le opere elaborate propongono un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo descritto da Collodi rivisitandolo alla luce delle canzoni di Dati.
Alcuni di questi artisti avevano già affrontato il tema "Pinocchio", mentre altri si sono confrontati per la prima volta con l'universo collodiano.
L’esposizione raccoglie così 19 opere originali realizzate con varie tecniche pittoriche, ma tutte dello stesso formato.
La bellezza ed in certi casi la drammaticità delle immagini rappresentano il mondo di Pinocchio, visto dagli occhi di artisti che parlano, si raccontano e raccontano le avventure del burattino più famoso al mondo, con un linguaggio artistico contemporaneo.
A disposizione dei visitatori il catalogo "Pinocchio a Collodi 60° - 60 anni del Parco di Pinocchio con l’arte contemporanea" che raccoglie le opere delle ultime acquisizioni e donazioni 2003-2016 della Fondazione e le opere del progetto "Quasi Pinocchio", apparato arricchito dal testo critico della storica dell’arte Daniela Pronestì.
L’esposizione proseguirà, fino al 31 ottobre, nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio, e sarà visitabile tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle 9 al tramonto, con orario continuato. Ingresso riservato ai visitatori del Parco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970