Il Museo visto con gli occhi delle donne - Lo stereotipo della moglie: Attilia

Dal 09 Luglio 2015 al 31 Luglio 2015
Pistoia
Luogo: Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi
Indirizzo: piazza Duomo 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 0573 371279 / 371277
E-Mail info: al.giachini@comune.pistoia.it
Sito ufficiale: http://www.cultura.pistoia.it
Giovedì 9 Luglio alle ore 21.00, secondo appuntamento con “Il Museo visto con gli occhi delle donne”, ciclo di visite guidate organizzato in occasione delle Notti dell’Archeologia.
Durante la visita dal titolo “Lo stereotipo della moglie: Attilia” i partecipanti potranno ammirare i resti della città romana visibili nel Percorso Archeologico Attrezzato, allestito nel sottosuolo dell’Antico Palazzo dei Vescovi richiamando alla propria memoria la tradizione classica popolata da donne pronte a morire pur di rimanere fedeli ai buoni costumi e, in particolare, la storia di una di esse che vissuta a Pistoia, le cui tracce rimangono nelle vecchie mura della città.
Il ciclo di visite, che proseguirà fino al 6 agosto sarà l’occasione per scoprire i tesori d’arte dell’Antico Palazzo dei Vescovi da un punto di vista privilegiato: quello delle donne. Attraverso le parole, le immagini e gli oggetti conservati nelle collezioni del Museo sarà possibile intraprendere un viaggio nella storia millenaria della città sostando negli ‘spazi’ abitati dalle donne famose della storia, del mito e delle favole antiche.
Il 30 e il 31 luglio alle ore 17.00 sarà la volta di “Etruschi, liguri e romani a Pistoia”, un percorso d’eccezione alla scoperta delle origini di Pistoia attraverso i siti e i reperti archeologici conservati nei principali musei cittadini come il Museo Civico di Pistoia, l’ex monastero di San Mercuriale, aperto per l’occasione, i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Per l’occasione nelle sale del Palazzo Comunale si potranno osservare da vicino i corredi funerari delle tombe liguri e romane di Vicciana, Mumigliana e Germinaia conservati nei depositi del Museo Civico.
Durante la visita dal titolo “Lo stereotipo della moglie: Attilia” i partecipanti potranno ammirare i resti della città romana visibili nel Percorso Archeologico Attrezzato, allestito nel sottosuolo dell’Antico Palazzo dei Vescovi richiamando alla propria memoria la tradizione classica popolata da donne pronte a morire pur di rimanere fedeli ai buoni costumi e, in particolare, la storia di una di esse che vissuta a Pistoia, le cui tracce rimangono nelle vecchie mura della città.
Il ciclo di visite, che proseguirà fino al 6 agosto sarà l’occasione per scoprire i tesori d’arte dell’Antico Palazzo dei Vescovi da un punto di vista privilegiato: quello delle donne. Attraverso le parole, le immagini e gli oggetti conservati nelle collezioni del Museo sarà possibile intraprendere un viaggio nella storia millenaria della città sostando negli ‘spazi’ abitati dalle donne famose della storia, del mito e delle favole antiche.
Il 30 e il 31 luglio alle ore 17.00 sarà la volta di “Etruschi, liguri e romani a Pistoia”, un percorso d’eccezione alla scoperta delle origini di Pistoia attraverso i siti e i reperti archeologici conservati nei principali musei cittadini come il Museo Civico di Pistoia, l’ex monastero di San Mercuriale, aperto per l’occasione, i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Per l’occasione nelle sale del Palazzo Comunale si potranno osservare da vicino i corredi funerari delle tombe liguri e romane di Vicciana, Mumigliana e Germinaia conservati nei depositi del Museo Civico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni