Attorno all’opera: la presentazione di Gesù al Tempio di Anton Domenico Gabbiani

Dal 28 Ottobre 2017 al 07 Gennaio 2018
Pistoia
Luogo: Museo Civico di Pistoia
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: da lunedì a giovedì 10-14, davenerdì a domenica e festivi 10-18. Natale e Capodanno 16-19
Curatori: Riccardo Spinelli
Enti promotori:
- Comune di Pistoia
- Museo Civico di Pistoia
- Regione Toscana - Museo di Rilevanza Nazionale
- MiBACT
- Pistoia17
Costo del biglietto: Biglietti d’ingresso (comprensivi anche della visita al Museo Civico) intero 3,50 euro, ridotto 2 euro. Ingresso gratuito domenica 5 novembre, 3 dicembre e 7 gennaio in occasione di #DOMENICALMUSEO
Sito ufficiale: http://mostragabbianipistoia.it
Sabato 28 ottobre alle 17, al Museo Civico di Pistoia, nel trecentesco Palazzo Comunale in Piazza del Duomo, inaugurerà la mostra Attorno all’opera: la presentazione di Gesù al Tempio di Anton Domenico Gabbiani, che sarà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018. Il progetto espositivo costituisce l’occasione per promuovere, nell’anno in cui Pistoia è Capitale Italiana della Cultura, la conoscenza dell’arte seicentesca e settecentesca, ampiamente presente nella città toscana.
Anton Domenico Gabbiani fu tra i pittori attivi nell’ambito dell’Accademia di Firenze nel XVII e XVIII secolo e sue sono molte delle decorazioni ad affresco dei più importanti palazzi di Firenze. La sua opera fu molto apprezzata anche all’interno della corte medicea, dove operò come ritrattista.
La presentazione di Gesù al Tempio, oggi al Museo Civico, proveniente dalla chiesa benedettina di Santa Maria degli Angeli di Sala, fu commissionata all’artista nel 1709 ma consegnata solo dieci anni più tardi, dopo un accurato studio e una metodica preparazione da parte del pittore.
L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, facendo perno sul capolavoro del Gabbiani, mira a valorizzare l’importanza della cultura tardo-barocca fiorentina e romana a Pistoia. In mostra anche un’opera del napoletano Jacopo Del Po, Riposo durante la fuga in Egitto (1675 – 1676) e due pale della chiesa delle benedettine, restaurate per l’occasione: Nascita della Vergine (1712) di Alessandro Gherardini e l’Annunciazione (1710 – 1716) di Benedetto Luti, allievo di Gabbiani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo