Volterra 73 un progetto di Enrico Crispolti. Alle origini dell’Arte Ambientale

Dal 27 Giugno 2015 al 30 Ottobre 2015
Volterra | Pisa
Luogo: Foyer del Teatro Flacco
Indirizzo: via dei Sarti 37
Curatori: Enrico Crispolti, Anna Mazzanti
Enti promotori:
- Toscana '900
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 4385920
E-Mail info: urp@regione.toscana.it
Sito ufficiale: http://www.toscana900.com/
Nel settembre del 1973 si tenne a Volterra un evento fra i più significativi e precursori accaduti in Italia, relativamente alla ricerca artistica d’orientamento ambientale e partecipativo; evento che registrò un profondo cambiamento dei rapporti fra società e cultura visiva anche in Italia.
Ne fu curatore Enrico Crispolti, ideatore del progetto insieme al promotore e sostenitore ‘in loco’, l’affermato scultore volterrano Mino Trafeli.
La manifestazione (sottotitolata “Sculture, ambientazioni e visualizzazioni, progettazione per l’alabastro”) era mirata a esemplificare la molteplice problematica del rapporto fra progettualità artistica plastico-visiva e spazio urbano, inteso sia come contesto monumentale, sia come realtà sociale.
A distanza d’una quarantina d’anni, una adeguata ricostruzione e rilettura di quel grande evento, in un’articolata mostra di carattere documentario può riattualizzare e tramandare ulteriormente le componenti progettuali e costruttive. L’esposizione si fonderà su un viaggio documentario fotografico attraverso le installazioni costituite dai 35 interventi realizzati nel contesto urbano, permesso dalla campagna allora realizzata da Enrico Cattaneo, uno dei maggiori fotografi dell’arte in Italia.
Inoltre saranno esposti documenti vari: disegni, progetti e alcuni bozzetti di interventi, conservati nell’Archivio Crispolti, a Roma; il consistente documentario che fu realizzato nell’occasione dalla RAI; e probabilmente prototipi di design di vari oggetti d’uso che furono realizzati in alabastro da maestranze locali, ed esposti nel Museo dell’Alabastro.
Verranno proiettati alcuni dei “film d’artista” fra quelli che furono proposti durante la rassegna del 1973.
Ne fu curatore Enrico Crispolti, ideatore del progetto insieme al promotore e sostenitore ‘in loco’, l’affermato scultore volterrano Mino Trafeli.
La manifestazione (sottotitolata “Sculture, ambientazioni e visualizzazioni, progettazione per l’alabastro”) era mirata a esemplificare la molteplice problematica del rapporto fra progettualità artistica plastico-visiva e spazio urbano, inteso sia come contesto monumentale, sia come realtà sociale.
A distanza d’una quarantina d’anni, una adeguata ricostruzione e rilettura di quel grande evento, in un’articolata mostra di carattere documentario può riattualizzare e tramandare ulteriormente le componenti progettuali e costruttive. L’esposizione si fonderà su un viaggio documentario fotografico attraverso le installazioni costituite dai 35 interventi realizzati nel contesto urbano, permesso dalla campagna allora realizzata da Enrico Cattaneo, uno dei maggiori fotografi dell’arte in Italia.
Inoltre saranno esposti documenti vari: disegni, progetti e alcuni bozzetti di interventi, conservati nell’Archivio Crispolti, a Roma; il consistente documentario che fu realizzato nell’occasione dalla RAI; e probabilmente prototipi di design di vari oggetti d’uso che furono realizzati in alabastro da maestranze locali, ed esposti nel Museo dell’Alabastro.
Verranno proiettati alcuni dei “film d’artista” fra quelli che furono proposti durante la rassegna del 1973.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni