Quasi Pinocchio. La storia del burattino nelle canzoni di Beppe Dati interpretata da pittori toscani del XXI secolo

Palazzo Grifoni, San Miniato
Dal 12 Novembre 2016 al 04 Dicembre 2016
San Miniato | Pisa
Luogo: Palazzo Grifoni
Indirizzo: piazza Grifoni 12
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Curatori: Filippo Lotti
Enti promotori:
- Fondazione San Miniato Promozione
- Fondazione Nazionale Carlo Collodi
- Patrocini di Regione Toscana
- Provincia di Pisa
- Comune di San Miniato
Costo del biglietto: ingresso gartuito
Telefono per informazioni: +39 0571 42745
E-Mail info: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
Sito ufficiale: http://www.sanminiatopromozione.it
Importante iniziativa artistica e culturale; un progetto in cui si fondono musica e arte, dedicato al famoso burattino uscito dalla penna di Carlo Lorenzini.
La mostra riunisce diciannove pittori tra i nomi più noti del panorama artistico toscano, invitati a elaborare secondo la loro cifra stilistica ed iconografica un lavoro pittorico ciascuno, ispirato ad uno dei brani dell'opera musicale "Quasi Pinocchio" del famoso paroliere e cantautore fiorentino Beppe Dati: Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.
Le opere elaborate propongono un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo descritto da Collodi rivisitandolo alla luce delle canzoni di Dati.
Alcuni di questi artisti avevano già affrontato il tema "Pinocchio", mentre altri si sono confrontati per la prima volta con l'universo collodiano.
L'esposizione raccoglie così 19 opere originali realizzate con varie tecniche pittoriche, ma tutte dello stesso formato. La bellezza ed in certi casi la drammaticità delle immagini rappresentano il mondo di Pinocchio, visto dagli occhi di artisti che parlano, si raccontano e raccontano le avventure del burattino più famoso al mondo, con un linguaggio artistico contemporaneo.
Con il contributo di: Organazoto, RiverChimica, Pallets Bertini, Pallets Bertini Group, Navigalibero Con il supporto di: CARISMI - Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e i Patrocini di Regione Toscana, Provincia di Pisa, e Comune di San Miniato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
raffaele de rosa ·
mario madiai ·
fabio de poli ·
giuliano giuggioli ·
fabio inverni ·
elio de luca ·
palazzo grifoni ·
giovanni maranghi ·
franco mauro franchi ·
graziano guiso ·
gianfranco giannoni ·
antonio bob ·
francesco nesi ·
tiziano bonanni ·
remo lorenzetti ·
gianfalco masini ·
cristina palandri ·
gabriele erno palandri
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970