Le Donne di Puccini. Costumi, architetture per la scena

Le Donne di Puccini. Costumi, architetture per la scena, Villa Roncioni, San Giuliano Terme (PI)
Dal 06 Settembre 2014 al 03 Maggio 2015
San Giuliano Terme | Pisa
Luogo: Villa Roncioni
Indirizzo: via Statale dell'Abetone 226, Pugnano
Orari: da venerdì a domenica 15-19. Da lunedì a venerdì e la mattina su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di San Giuliano Terme
- Provincia di Pisa
- Comune di Pisa
- Università di Pisa
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 050 817900
E-Mail info: diegoarte@libero.it
All’interno dei festeggiamenti per i 100 anni della Casa d’Arte Cerratelli, nata del 1914 e che in cento anni ha prodotto i più bei manufatti sartoriali per le scene liriche e cinematografiche di tutto il mondo, la Fondazione Cerratelli presenta dal 6 settembre 2014 al 3 maggio 2015 la mostra Le Donne di Puccini. Costumi, architetture per la scena, un percorso dedicato alle opere di Giacomo Puccini.
Il legame tra la Casa d’Arte e Puccini e le sue “donne” è strettissimo, il Maestro era, infatti, un frequentatore e sostenitore della Casa d’Arte e inoltre, Arturo Cerratelli, fondatore della Casa d’Arte, cantò nella seconda rappresentazione di Bohème al Teatro dell’Opera di Roma.
Una grande amicizia legava, quindi, Cerratelli a Giacomo Puccini e proprio grazie al suo sostegno questa sartoria divenne in pochi anni celebre in tutto il mondo.
In mostra i costumi storici della fondazione, tra cui i costumi restaurati della ultima opera di Puccini, la Turandot, di diverse produzioni, quella di U. Brunelleschi del 1940, della produzione televisiva della RAI del 1958 firmata dal costumista Attilio Colonnello e infine l'ultima produzione per il Festival Puccini del 2014 a firma di Angelo Bertini.
Costumi indossati da cantanti del calibro di Renata Scotto, Fiorenza Cossotto, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì e Giovanna Casolla, di diverse produzioni e di diverse epoche, che messi a confronto, evidenziando come si possa interpretare i medesimi personaggi con estro e genialità diverse.
Grande rilievo avrà, inoltre, il dialogo dei costumi con la scenografia: all'interno della mostra, saranno presenti elementi scenici e modellini di scenografie a firma di grandi maestri come Ezio Frigerio, Arnaldo Pomodoro, Pietro Cascella e Angelo Bertini concessi dalla Fondazione Festival Puccini che collabora all'evento. Il costume, infatti, deve tener conto della scenografia, perché ne è parte integrante, e deve servire al cantante per interpretare al meglio il personaggio che è chiamato ad rappresentare. La mostra metterà in evidenza quanto questi due elementi si fondano indissolubilmente: l'uno ha bisogno dell'altro, sono entrambi l'apparato visivo necessario per contestualizzare l'opera e veicoli essenziali per la comunicazione dei messaggi che il regista intende donare ai suoi spettatori.
Infine, per assaporare da vicino il mestiere del costumista creatore di costumi per la scena, la Fondazione propone per le scuole dei laboratori didattici.
Venerdì 5 settembre ore 18.30 presso Villa Roncioni con il concerto lirico Le Donne di Puccini a seguire alle ore 19 si terrà la presentazione del libro “Viaggio in Toscana”con la presenza del governatore della Toscana Enrico Rossi.
Il legame tra la Casa d’Arte e Puccini e le sue “donne” è strettissimo, il Maestro era, infatti, un frequentatore e sostenitore della Casa d’Arte e inoltre, Arturo Cerratelli, fondatore della Casa d’Arte, cantò nella seconda rappresentazione di Bohème al Teatro dell’Opera di Roma.
Una grande amicizia legava, quindi, Cerratelli a Giacomo Puccini e proprio grazie al suo sostegno questa sartoria divenne in pochi anni celebre in tutto il mondo.
In mostra i costumi storici della fondazione, tra cui i costumi restaurati della ultima opera di Puccini, la Turandot, di diverse produzioni, quella di U. Brunelleschi del 1940, della produzione televisiva della RAI del 1958 firmata dal costumista Attilio Colonnello e infine l'ultima produzione per il Festival Puccini del 2014 a firma di Angelo Bertini.
Costumi indossati da cantanti del calibro di Renata Scotto, Fiorenza Cossotto, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì e Giovanna Casolla, di diverse produzioni e di diverse epoche, che messi a confronto, evidenziando come si possa interpretare i medesimi personaggi con estro e genialità diverse.
Grande rilievo avrà, inoltre, il dialogo dei costumi con la scenografia: all'interno della mostra, saranno presenti elementi scenici e modellini di scenografie a firma di grandi maestri come Ezio Frigerio, Arnaldo Pomodoro, Pietro Cascella e Angelo Bertini concessi dalla Fondazione Festival Puccini che collabora all'evento. Il costume, infatti, deve tener conto della scenografia, perché ne è parte integrante, e deve servire al cantante per interpretare al meglio il personaggio che è chiamato ad rappresentare. La mostra metterà in evidenza quanto questi due elementi si fondano indissolubilmente: l'uno ha bisogno dell'altro, sono entrambi l'apparato visivo necessario per contestualizzare l'opera e veicoli essenziali per la comunicazione dei messaggi che il regista intende donare ai suoi spettatori.
Infine, per assaporare da vicino il mestiere del costumista creatore di costumi per la scena, la Fondazione propone per le scuole dei laboratori didattici.
Venerdì 5 settembre ore 18.30 presso Villa Roncioni con il concerto lirico Le Donne di Puccini a seguire alle ore 19 si terrà la presentazione del libro “Viaggio in Toscana”con la presenza del governatore della Toscana Enrico Rossi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni