Hombres e prospettive di Dora Bendixen

Dora Bendixen, Family blues, 100x150cm, 2010
Dal 30 Settembre 2017 al 22 Ottobre 2017
Volterra | Pisa
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: piazza dei Priori 1
Curatori: Massimo Bertozzi
Enti promotori:
- Comune di Volterra
- Con la collaborazione e il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0588 86099
Dal 30 settembre al 22 ottobre 2017 a Palazzo dei Priori di Volterra si terrà la mostra Hombres e prospettive di Dora Bendixen. Saranno esposte circa venti opere, alcune di grande formato, dell’artista norvegese. La mostra, a cura di Massimo Bertozzi, è organizzata dal Comune di Volterra e con la collaborazione e il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia.
Dora Bendixen, norvegese, divide da diversi decenni il suo tempo tra la residenza di Pietrasanta e la sua terra di origine. Figlia di un pittore e di una designer di gioielli, inizia il suo percorso artistico con la scultura, che comincia a studiare a partire dall’età di 17 anni. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Olso e studia scultura, pittura e disegno. Il suo interesse per lo spazio la porta a studiare anche l’architettura. Negli anni realizza molte sculture monumentali che vengo collocate in tutta la Norvegia e collabora con molti architetti. Ed è proprio l’attività di scultrice a portarla a Pietrasanta dove inizia a realizzare le sue opere in marmo, che vengono esposte all’interno di molte mostre collettive.
Alla fine degli anni Novanta, l’artista cambia però la sua modalità espressiva e si rivolge alla pittura, anche se l’esperienza della scultura resterà comunque sempre molto importante e condizionerà la sua espressione nella pittura.
La Bendixen si sente attratta dalla figura umana con i suoi dialoghi e la sua dinamicità, che diventa soggetto unico delle sue opere. Fatta propria la tridimensionalità scultorea, l’artista riesce con soluzioni pittoriche di grande effetto, a trasmettere alle sue opere su tela la vitalità che offre il tutto tondo della scultura.
Ne scaturiscono figure che vivono sempre in stretta connessione con la propria forma e con la propria dimensione interiore, ancor più che con la scena in cui si muovono, quasi indifferenti al contesto con cui sono costrette a misurarsi e dentro il quale sembrano rifiutarsi di agire. L’artista non si limita a dipingere le sue figure, ma le immagina, le impagina in uno spazio pittorico che non consente una messa in posa rigida o comunque preordinata.
Nora Bendixen affida lo spazio dell’immagine alla spazialità del colore e ai suoi contrasti tonali. Utilizza il colore, anche quando è fatto di delicate variazioni di bianchi e di grigi, come in alcune opere su carta, per ricreare lo spazio poetico che le interessa, connotandolo di una atmosfera rarefatta, in grado però di conservare ogni palpito della sua profonda e silenziosa immaginazione.
Inaugurazione 30 settembre 2017 ore 17.00.
Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Volterra Eleonora Raspi e l’Addetto Culturale Ambasciata di Norvegia Else L’Orange
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo