Fabrizio Sbrana. Passaggio in India

Fabrizio Sbrana. Passaggio in India, Museo Piaggio, Pontedera
Dal 08 Dicembre 2013 al 15 Febbraio 2014
Pontedera | Pisa
Luogo: Museo Piaggio
Indirizzo: via Rinaldo Piaggio 7
Orari: da martedì a sabato 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 31961215/ 16/ 17/ 18/ 19
E-Mail info: press@piaggio.com
Sito ufficiale: http://www.piaggiogroup.com
Resterà aperta fino al 15 febbraio 2014 la grande mostra di fine anno, allestita negli spazi del Museo Piaggio di Pontedera, che è stata inaugurata il 7 dicembre dall’Ambasciatore dell’India in Italia Basant K. Gupta.
La mostra illustra nei suoi molteplici aspetti l’evoluzione di una grande Nazione che a partire dagli anni Cinquanta ha sviluppato con Piaggio importanti relazioni di natura commerciale e industriale. Sin dagli anni immediatamente successivi all’indipendenza, i veicoli Piaggio – Vespa e Ape – hanno infatti accompagnato l’India nel suo percorso di modernizzazione e di sviluppo economico.
Grazie alle splendide fotografie di Fabrizio Sbrana, riprodotte anche in grande formato, e agli ambienti ricreati dall’architetto Enrico Agonigi, la mostra riproduce la quotidianità indiana e accompagna il visitatore in strade e piazze sulle quali si affaccia la vita del grande Paese asiatico. La cultura millenaria dell’India, i suoi costumi, le usanze e – soprattutto – la sua gente, si affacciano sul percorso espositivo e ne diventano la principale attrazione insieme a elementi di architettura, di arredo e artistici.
La fedele ricostruzione di un cinema indiano aggiunge alla mostra una nota di spettacolarità e porta nelle sale del Museo Piaggio gli aspetti affascinanti e colorati della cultura popolare indiana rappresentati dalla vastissima produzione cinematografica di Bollywood.
La mostra – aperta sino al 15 febbraio 2014 nei locali del Museo Piaggio in viale Enrico Piaggio 7 a Pontedera – illustra con foto e testimonianze anche le diverse fasi dello sviluppo della presenza del Gruppo Piaggio nel subcontinente indiano, dagli anni Cinquanta sino a oggi. Ricco anche il programma di eventi collaterali, che include spettacoli di danza, proiezione di film (inclusa la pellicola Lessons in forgetting proiettata al “River to River - Indian Florence Film Festival” recentemente tenutosi a Firenze) e spettacoli di lettura e recitazione.
La mostra illustra nei suoi molteplici aspetti l’evoluzione di una grande Nazione che a partire dagli anni Cinquanta ha sviluppato con Piaggio importanti relazioni di natura commerciale e industriale. Sin dagli anni immediatamente successivi all’indipendenza, i veicoli Piaggio – Vespa e Ape – hanno infatti accompagnato l’India nel suo percorso di modernizzazione e di sviluppo economico.
Grazie alle splendide fotografie di Fabrizio Sbrana, riprodotte anche in grande formato, e agli ambienti ricreati dall’architetto Enrico Agonigi, la mostra riproduce la quotidianità indiana e accompagna il visitatore in strade e piazze sulle quali si affaccia la vita del grande Paese asiatico. La cultura millenaria dell’India, i suoi costumi, le usanze e – soprattutto – la sua gente, si affacciano sul percorso espositivo e ne diventano la principale attrazione insieme a elementi di architettura, di arredo e artistici.
La fedele ricostruzione di un cinema indiano aggiunge alla mostra una nota di spettacolarità e porta nelle sale del Museo Piaggio gli aspetti affascinanti e colorati della cultura popolare indiana rappresentati dalla vastissima produzione cinematografica di Bollywood.
La mostra – aperta sino al 15 febbraio 2014 nei locali del Museo Piaggio in viale Enrico Piaggio 7 a Pontedera – illustra con foto e testimonianze anche le diverse fasi dello sviluppo della presenza del Gruppo Piaggio nel subcontinente indiano, dagli anni Cinquanta sino a oggi. Ricco anche il programma di eventi collaterali, che include spettacoli di danza, proiezione di film (inclusa la pellicola Lessons in forgetting proiettata al “River to River - Indian Florence Film Festival” recentemente tenutosi a Firenze) e spettacoli di lettura e recitazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole