Da allievo a maestro. Giovanni Chiaramonti e Curzio Massart nella Pisa del Novecento

Giovanni Chiaramonti, Bilancia a Marina di Pisa
Dal 09 Febbraio 2024 al 14 Aprile 2024
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Curatori: Stefano Renzoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
Apre oggi al pubblico la mostra “Da maestro a allievo: Giovanni Chiaramonti e Curzio Massart nella Pisa del Novecento”, ospitata nella sala della Biblioteca di Palazzo Blu fino al 14 aprile 2024.
La mostra, curata da Stefano Renzoni, intende far conoscere per la prima volta a Pisa due pittori come Giovanni Chiaramonti (1861-1942) e Curzio Massart (1907-1985), legati da un rapporto maestro - allievo, alcune opere dei quali sono presenti nelle collezioni della Fondazione Pisa. La mostra nasce proprio dalla volontà di valorizzare le opere dei due pittori naturalistici, che a lungo lavorarono a Pisa - e non solo - ma di cui negli anni la memoria si è persa. Per la realizzazione dell’esposizione, Palazzo Blu si è avvalso di prestiti importanti arrivati da Trevi – città dove Chiaramonti trascorse una parte della sua vita – e da Pisa stessa, contribuendo ad ampliare la conoscenza e la valorizzazione del territorio attraverso la riscoperta dell’arte pisana tra Otto e Novecento. Nella sala della biblioteca si possono ammirare una cinquantina di opere che illustrano vedute e interni di chiese, paesaggi, marine, nature morte, fiori e ritratti, in cui sono riconoscibili scorci di luoghi e paesaggi pisani e toscani.
“Giovanni Chiaramonti, nonostante abbia insegnato pittura presso le Scuole Tecniche Industriali per decenni a Pisa, risulta addirittura pressoché sconosciuto, e le sue opere sono quasi introvabili in città – racconta Stefano Renzoni, curatore della mostra - Curzio Massart, celebre medico che affrontò la pittura come vero e proprio violon d’Ingres, havisto appannarsi la propria fama artistica, fino a scomparire”. La mostra è dunque anche l’occasione per rilanciare la conoscenza di due artisti che sanno ancora suscitare l’interesse del pubblico.
Il fatto poi che Giovanni Chiaramonti avesse potuto annoverare tra i suoi allievi anche due membri di quella famiglia Giuli che abitava in quello che oggi è Palazzo Blu, sede della mostra e della Fondazione – vale a dire Giuseppe e Maria Giuli Rosselmini Gualandi - è una coincidenza che merita di essere sottolineata e che assegna all’esposizione il profilo di un cerchio che si chiude.
La mostra è organizzata da Palazzo Blu con il sostegno della Fondazione Pisa ed è corredata un catalogo edito da Felici.
La mostra, curata da Stefano Renzoni, intende far conoscere per la prima volta a Pisa due pittori come Giovanni Chiaramonti (1861-1942) e Curzio Massart (1907-1985), legati da un rapporto maestro - allievo, alcune opere dei quali sono presenti nelle collezioni della Fondazione Pisa. La mostra nasce proprio dalla volontà di valorizzare le opere dei due pittori naturalistici, che a lungo lavorarono a Pisa - e non solo - ma di cui negli anni la memoria si è persa. Per la realizzazione dell’esposizione, Palazzo Blu si è avvalso di prestiti importanti arrivati da Trevi – città dove Chiaramonti trascorse una parte della sua vita – e da Pisa stessa, contribuendo ad ampliare la conoscenza e la valorizzazione del territorio attraverso la riscoperta dell’arte pisana tra Otto e Novecento. Nella sala della biblioteca si possono ammirare una cinquantina di opere che illustrano vedute e interni di chiese, paesaggi, marine, nature morte, fiori e ritratti, in cui sono riconoscibili scorci di luoghi e paesaggi pisani e toscani.
“Giovanni Chiaramonti, nonostante abbia insegnato pittura presso le Scuole Tecniche Industriali per decenni a Pisa, risulta addirittura pressoché sconosciuto, e le sue opere sono quasi introvabili in città – racconta Stefano Renzoni, curatore della mostra - Curzio Massart, celebre medico che affrontò la pittura come vero e proprio violon d’Ingres, havisto appannarsi la propria fama artistica, fino a scomparire”. La mostra è dunque anche l’occasione per rilanciare la conoscenza di due artisti che sanno ancora suscitare l’interesse del pubblico.
Il fatto poi che Giovanni Chiaramonti avesse potuto annoverare tra i suoi allievi anche due membri di quella famiglia Giuli che abitava in quello che oggi è Palazzo Blu, sede della mostra e della Fondazione – vale a dire Giuseppe e Maria Giuli Rosselmini Gualandi - è una coincidenza che merita di essere sottolineata e che assegna all’esposizione il profilo di un cerchio che si chiude.
La mostra è organizzata da Palazzo Blu con il sostegno della Fondazione Pisa ed è corredata un catalogo edito da Felici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni