Viaggio nel tempo con l’archeologia - Ciclo di conferenze

Ex Chiesa del Carmine, Piacenza
Dal 14 Gennaio 2022 al 20 Maggio 2022
Piacenza
Luogo: Ex Chiesa del Carmine
Indirizzo: Piazza Alessandro Casali 10
Telefono per informazioni: +39 0523.492668/2653
E-Mail info: turismo@comune.piacenza.it
Dopo l’apertura della nuova Sezione Romana del Museo Archeologico, avvenuta lo scorso maggio, i Musei di Palazzo Farnese a Piacenza diventano uno dei poli più accreditati per l’architettura in Italia.
Da venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, prende il via un ciclo di conferenze dal titolo Viaggio nel tempo con l’archeologia, organizzato in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura, che vedrà protagonisti i direttori dei principali musei italiani nonché autorevoli esponenti del mondo della ricerca. Il ciclo di incontri condurrà i partecipanti lungo un itinerario attraverso l’Italia, per scoprire le più importanti collezioni nazionali e aprire lo sguardo sulla realtà museale del nostro Paese e sui nuovi progetti attuati nel campo della valorizzazione archeologica.
Il primo appuntamento, ospitato alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, vedrà Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, discutere dei Musei italiani per la ripresa: sfide, strategie, prospettive.
Il programma continuerà nel 2022 con una serie d’incontri tutti ospitati all’ex Chiesa del Carmine: venerdì 14 gennaio, alle ore 18.00, interverrà Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: vivere tra tradizione e inclusione). Venerdì 11 febbraio, alle ore 18.00, sarà presente Carlo Rescigno, ordinario in Archeologia Classica presso l'Università degli Studi della Campania (Il maggior tempio del foro romano di Cuma: architetture, memorie storiche e museali). Venerdì 11 marzo, ore 18.00 presenzierà Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino (Verso un nuovo umanesimo digitale); venerdì 1° aprile, alle 18.00, sarà la volta di Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma (Comunità, partecipazione, inclusione, benessere: alcune sfide del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, relazionerà Francesco Muscolino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: progetti in corso e prospettive di un museo Autonomo) e infine venerdì 20 maggio, sempre alle 18.00, l’ultimo incontro con Günther Kaufmann, responsabile scientifico del Museo Archeologico dell'Alto Adige(Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio: le ricerche continuano).
La partecipazione è libera e gratuita. È consigliata la prenotazione. Obbligo di green pass e mascherina.
Da venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, prende il via un ciclo di conferenze dal titolo Viaggio nel tempo con l’archeologia, organizzato in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura, che vedrà protagonisti i direttori dei principali musei italiani nonché autorevoli esponenti del mondo della ricerca. Il ciclo di incontri condurrà i partecipanti lungo un itinerario attraverso l’Italia, per scoprire le più importanti collezioni nazionali e aprire lo sguardo sulla realtà museale del nostro Paese e sui nuovi progetti attuati nel campo della valorizzazione archeologica.
Il primo appuntamento, ospitato alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, vedrà Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, discutere dei Musei italiani per la ripresa: sfide, strategie, prospettive.
Il programma continuerà nel 2022 con una serie d’incontri tutti ospitati all’ex Chiesa del Carmine: venerdì 14 gennaio, alle ore 18.00, interverrà Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: vivere tra tradizione e inclusione). Venerdì 11 febbraio, alle ore 18.00, sarà presente Carlo Rescigno, ordinario in Archeologia Classica presso l'Università degli Studi della Campania (Il maggior tempio del foro romano di Cuma: architetture, memorie storiche e museali). Venerdì 11 marzo, ore 18.00 presenzierà Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino (Verso un nuovo umanesimo digitale); venerdì 1° aprile, alle 18.00, sarà la volta di Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma (Comunità, partecipazione, inclusione, benessere: alcune sfide del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, relazionerà Francesco Muscolino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: progetti in corso e prospettive di un museo Autonomo) e infine venerdì 20 maggio, sempre alle 18.00, l’ultimo incontro con Günther Kaufmann, responsabile scientifico del Museo Archeologico dell'Alto Adige(Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio: le ricerche continuano).
La partecipazione è libera e gratuita. È consigliata la prenotazione. Obbligo di green pass e mascherina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970