Patrick Tuttofuoco. Chinese Theatre

Patrick Tuttofuoco. Chinese Theatre
Dal 19 Settembre 2015 al 31 Ottobre 2015
Piacenza
Luogo: Cappella Ducale - Musei Civici di Palazzo Farnese
Indirizzo: piazza Cittadella 29
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Dal 19 settembre al 31 ottobre 2015 i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza ospitano nella Cappella Ducale una nuova opera: “Chinese Theatre” di Patrick Tuttofuoco, in prestito dalla Collezione d’Arte UniCredit.
Creata in partnership con UniCredit, Chinese Theatre è un’installazione che si pone come struttura architettonica utilizzabile, essendo destinata ad accogliere proiezioni di video e film di altri artisti. Come un’opera d’arte da vivere e che, a sua volta, si fa spazio per l’arte.
Molti dei tratti distintivi della ricerca di Tuttofuoco si manifestano in questo lavoro: dalla tendenza a concepire l’opera d’arte come correlata all’immaginario ludico e fantastico, al desiderio di aprire un dialogo diretto con il pubblico e con lo spazio circostante. Un tratto, quest’ultimo, particolarmente caro anche ad UniCredit e ai Musei Civici di Palazzo Farnese.
Tuttofuoco, nato a Milano nel 1974 dove ha studiato prima presso al Politecnico (Architettura) e poi all’Accademia di Brera, espone per la prima volta le sue opere nel 2000: da allora si susseguono numerose esposizioni, in Italia e all’estero. Attualmente vive e lavora a Berlino.
Per UniCredit sostenere progetti di natura culturale è un piacere e al contempo un impegno che il Gruppo bancario assume nei confronti del patrimonio artistico in generale e, nello specifico, del territorio in cui opera.
Sostenere l’arte e la cultura è da sempre uno dei modi con cui il nostro Gruppo contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Anche in questo UniCredit conferma il suo ruolo di gruppo di dimensioni europee che mantiene però un'attenta vocazione locale. La promozione di progetti dedicati all’arte e alla cultura, infatti, costituisce per UniCredit una preziosa risorsa per mantenere vivo il legame con il territorio e con la comunità.
Per queste ragioni UniCredit si impegna in un nuovo progetto di valorizzazione, grazie al prestito di alcune opere di arte contemporanea della sua collezione, delle raccolte permanenti dei musei delle citta in cui è presente e che desiderano coinvolgere un pubblico interessato al contemporaneo.
Orario:
Martedì – giovedì, 10-13 e 15-18
Venerdì – domenica, 10-13 e 15-19
Creata in partnership con UniCredit, Chinese Theatre è un’installazione che si pone come struttura architettonica utilizzabile, essendo destinata ad accogliere proiezioni di video e film di altri artisti. Come un’opera d’arte da vivere e che, a sua volta, si fa spazio per l’arte.
Molti dei tratti distintivi della ricerca di Tuttofuoco si manifestano in questo lavoro: dalla tendenza a concepire l’opera d’arte come correlata all’immaginario ludico e fantastico, al desiderio di aprire un dialogo diretto con il pubblico e con lo spazio circostante. Un tratto, quest’ultimo, particolarmente caro anche ad UniCredit e ai Musei Civici di Palazzo Farnese.
Tuttofuoco, nato a Milano nel 1974 dove ha studiato prima presso al Politecnico (Architettura) e poi all’Accademia di Brera, espone per la prima volta le sue opere nel 2000: da allora si susseguono numerose esposizioni, in Italia e all’estero. Attualmente vive e lavora a Berlino.
Per UniCredit sostenere progetti di natura culturale è un piacere e al contempo un impegno che il Gruppo bancario assume nei confronti del patrimonio artistico in generale e, nello specifico, del territorio in cui opera.
Sostenere l’arte e la cultura è da sempre uno dei modi con cui il nostro Gruppo contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Anche in questo UniCredit conferma il suo ruolo di gruppo di dimensioni europee che mantiene però un'attenta vocazione locale. La promozione di progetti dedicati all’arte e alla cultura, infatti, costituisce per UniCredit una preziosa risorsa per mantenere vivo il legame con il territorio e con la comunità.
Per queste ragioni UniCredit si impegna in un nuovo progetto di valorizzazione, grazie al prestito di alcune opere di arte contemporanea della sua collezione, delle raccolte permanenti dei musei delle citta in cui è presente e che desiderano coinvolgere un pubblico interessato al contemporaneo.
Orario:
Martedì – giovedì, 10-13 e 15-18
Venerdì – domenica, 10-13 e 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
patrick tuttofuoco ·
cappella ducale ·
cappella ducale palazzo farnese ·
cappella ducale musei civici di palazzo farnese
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo