Francesco Zuccarelli in Inghilterra

Francesco Zuccarelli in Inghilterra
Dal 30 Aprile 2016 al 30 Aprile 2016
Piacenza
Luogo: Teatro San Matteo
Indirizzo: vicolo San Matteo 8
Orari: h 18
Curatori: Federica Spadotto
Enti promotori:
- Letture arte Ambrosiana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 4319546
E-Mail info: letturearteambrosiana@gmail.com
Sabato 30 aprile 2016, presso il teatro San Matteoalle 18 a Piacenza, Federica Spadotto presenta il volume Francesco Zuccarelli in Inghilterra.
Il viaggio oltremanica del maestro toscano adottato dalla Serenissima, che riuscì a sedurre i britannici attraverso i suoi languidi paesaggi arcadici, viene raccontato attraverso un’avvincente biografia.
Da artista istituzionale presso la Royal Academy a spirito ribelle che racconta Shakespeare e la malinconia romantica senza rinunciare al solenne imperativo della Bellezza.
Francesco Zuccarelli in Inghilterra è un saggio di Federica Spadotto sul periodo trascorso oltremanica (1752-1771) da Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702-1788), il più illustre paesista europeo del XVIII secolo.
Amato e ricercato dalla committenza internazionale, che lo rese un vero e proprio paradigma per intere generazioni di pittori sino a metà Ottocento, il suo nome subì una sorta di oblìo per quanto concerne il grande pubblico, ponendosi tuttavia come un imprescindibile punto di riferimento per la storiografia artistica settecentesca.
Dopo la recente monografia, redatta dall’autrice (2007), la ricca personalità di questo straordinario protagonista del proprio tempo è riuscita a riemergere con un fascino “contemporaneo”, che ancora oggi seduce chi gli si approccia attraverso la magia della bellezza.
Bellezza classica, assoluta, trasognata, ma anche drammatica e malinconica, come illustrano alcune fondamentali opere di questo saggio, che spaziano dal Neoclassicismo all’inquietudine romantica.
Tutto questo sullo sfondo dell’inedito dipinto in copertina, da cui è scaturito il volume, innescando un percorso di riflessione critica rispetto al corpus del maestro toscano, oltre che sul dibattito artistico attuale in merito al significato di opera d’arte.
Nell’emblematica esperienza dello Zuccarelli in vita e post mortem si dipanano, infatti, alcuni nodi cruciali su come viene percepita, giudicata, valutata la creazione pittorica attraverso il peculiare approccio che caratterizza i diversi contesti storici e culturali di riferimento.
FEDERICA SPADOTTO (Schaffhausen, 1975), laureatasi all’università Ca’ Foscari di Venezia (1999) con una tesi sul Settecento veneziano, ha eletto tale ambito di studi a settore privilegiato di ricerca, divenendo massima esperta internazionale per quanto concerne il paesaggio.
A lei si deve la fondamentale monografia su Francesco Zuccarelli (2007), quella inerente Giovan Battista Cimaroli (2011), oltre al recente volume Paesaggisti veneti del ’700 (2014), cui si aggiungono numerosi saggi, contributi su riviste scientifiche e collaborazioni rispetto a mostre ed eventi.
Dall’autunno 2014 al giugno 2015 ha tenuto un ciclo di conferenze presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI: Un artista dimenticato: Giovan Battista Cimaroli, in “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte” (1999); Giovan Battista Cimaroli, in “La pittura di paesaggio in Italia” (2005); Francesco Zuccarelli tra emuli, imitatori e copisti, in “L’impegno e la conoscenza” (2009); Giovan Battista Cimaroli, catalogo ragionato dei dipinti” (2011); Cicalate Venete. Feste, giochi e tradizioni della Serenissima nei dipinti degli antichi maestri (2011); Tomaso Porta vedutista (2013); Paesaggisti veneti del ’700 (2014); Alle radici dell’orientalismo. Itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta del Settecento, in “Scritti in onore di Filippo Pedrocco” (2015).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970