The name, the nose

The name, the nose, Museo Laboratorio - Ex Manifattura Tabacchi, Città Sant'Angelo (PE)
Dal 09 Settembre 2013 al 06 Ottobre 2013
Città Sant'Angelo | Pescara
Luogo: Museo Laboratorio - Ex Manifattura Tabacchi
Indirizzo: vico Lupinato 1
Orari: 17.30-21; chiuso lunedì e martedì
Curatori: Raul Zamudio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 960555
E-Mail info: info@museolaboratorio.org
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorio.org
Nel 1985 Italo Calvino morì mentre scriveva una raccolta di cinque piccoli racconti intitolati I cinque sensi (1986). Ogni storia era sviluppata intorno a uno dei sensi, e al momento della sua morte , lui aveva concluso solo tre delle cinque storie: Sotto il sole giaguaro, Un re in ascolto, e Il Nome,Il Naso che rispettivamente si riferiscono al gusto, udito e olfatto.
L’esibizione, intitolata Il Nome, Il Naso concettualmente inserisce il concetto letterario di Calvino in questa presentazione di artisti internazionali che lavorano nella pittura, opere su carta, scultura, fotografia, video, installazione e performance.
Le opere saranno accompagnate da una didascalia che indica il titolo, l'autore, i media, la dimensione e l'anno di produzione, ma anche una breve descrizione dell'artista. A differenza degli ordinari musei dove queste informazioni sono scritte su sfondo bianco e affisse al muro accanto all’opera d’arte, la didascalia dell’esibizione sarà abbinata a un particolare sfondo colorato riferito a uno dei 5 sensi. Gli artisti non sapranno prima con quale senso il loro lavoro sarà identificato perciò si crea un legame tra la loro descrizione e questo inquadramento.
Nella contemplazione dell’opera, questa descrizione, e l’associazione sensoriale lo spettatore può giudicare se questi elementi si combinano o no, o il perché non é stato attribuito un differente senso all’opera invece che quello dato. A parte questa presentazione di esibizioni, tecniche miste, artisti internazionali dei quali molti non espongono in Italia, Il Nome, Il Naso prova a riconfigurare il formato espositivo enfatizzando il ruolo dello spettatore con la potenzialità di essere molto più attivo rispetto all’osservatore passivo.
L’esibizione, intitolata Il Nome, Il Naso concettualmente inserisce il concetto letterario di Calvino in questa presentazione di artisti internazionali che lavorano nella pittura, opere su carta, scultura, fotografia, video, installazione e performance.
Le opere saranno accompagnate da una didascalia che indica il titolo, l'autore, i media, la dimensione e l'anno di produzione, ma anche una breve descrizione dell'artista. A differenza degli ordinari musei dove queste informazioni sono scritte su sfondo bianco e affisse al muro accanto all’opera d’arte, la didascalia dell’esibizione sarà abbinata a un particolare sfondo colorato riferito a uno dei 5 sensi. Gli artisti non sapranno prima con quale senso il loro lavoro sarà identificato perciò si crea un legame tra la loro descrizione e questo inquadramento.
Nella contemplazione dell’opera, questa descrizione, e l’associazione sensoriale lo spettatore può giudicare se questi elementi si combinano o no, o il perché non é stato attribuito un differente senso all’opera invece che quello dato. A parte questa presentazione di esibizioni, tecniche miste, artisti internazionali dei quali molti non espongono in Italia, Il Nome, Il Naso prova a riconfigurare il formato espositivo enfatizzando il ruolo dello spettatore con la potenzialità di essere molto più attivo rispetto all’osservatore passivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
italo calvino ·
gianluca capozzi ·
paola angelini ·
luca de angelis ·
stefano cagol ·
jaishri abichandani ·
chiara albertoni ·
bill berry ·
alberto borea ·
miguel cardenas ·
stuart croft ·
alessio delfino ·
adolfo doring e altri ·
museo laboratorio ex manifattura tabacchi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo