Impressione e Verità. Nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi. Dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi

Impressione e Verità. Nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi. Dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi
Dal 10 Marzo 2018 al 02 Settembre 2018
Pescara
Luogo: Museo R. Paparella Treccia
Indirizzo: viale Regina Margherita 1
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Intero 6 €, Ridotto 4 € (over 65, i soci con tessera Touring Club, tessera FAI, tessera Italia Nostra, tessera Pro Loco, gli studenti e i gruppi superiori alle 15 persone)
Telefono per informazioni: +39 085 4223426
E-Mail info: fondazionepaparella@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museopaparelladevlet.com/
La Fondazione Museo Paparella di Pescara ha organizzato una prestigiosa mostra d’arte incentrata sull’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento italiano: Giuseppe De Nittis.
L’evento, dal titolo “Impressione e Verità nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi: dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi”, presenta dieci storiche opere di De Nittis provenienti dall’omonima Pinacoteca di Barletta che raccoglie oltre cento opere e manoscritti del grande artista, grazie alla donazione che sua moglie fece al Comune di Barletta.
Nella nostra mostra sono esposte opere che De Nittis ha realizzato durante la sua permanenza a Parigi; esse risentono dell’influenza del movimento Impressionista, considerata la sua amicizia e la collaborazione con Manet e Degas.
Il nucleo di dipinti di De Nittis è posto a confronto con quelle dei più grandi artisti del Verismo italiano, rappresentato dalle opere di Patini, dei quattro fratelli Palizzi, Laccetti, Recchione e Della Monica. Tale confronto anima la dialettica tra l’Impressione e la Verità del titolo dell’evento.
Una ulteriore preziosità è rappresentata da un’opera in mostra, Mergellina, di Quintillio Michetti, fratello maggiore di Francesco Paolo, tanto valido quanto dimenticato per il difficile reperimento delle sue rarissime opere.
Vi ricordiamo, infine, che durante la visita della mostra temporanea si avrà la possibilità di ammirare la prestigiosa collezione permanente di 151 esemplari di antiche maioliche di Castelli, prodotte tra il 1500 e il 1800, realizzate dai più grandi e famosi autori, fra i quali Francesco e Carlo Antonio Grue.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 17 di sabato 10 marzo 2018, rispettando i seguenti orari: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:30-12:30 e dalle 17 alle 20:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo