Pop - Pesaro on Paper. Visual Magazine Exhibition

Pop - Pesaro on Paper. Visual Magazine Exhibition, Palazzo Gradari, Pesaro
Dal 29 Giugno 2013 al 21 Luglio 2013
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Gradari
Indirizzo: via Rossini 24
Orari: tutti i giorni 16-22
Curatori: Luigi Vernieri
Enti promotori:
- Le Cubie
- Fefè Project
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 2128748
E-Mail info: info@lecubie.it
Sito ufficiale: http://www.lecubie.it
Dal 28 giugno al 21 luglio 2013 Le Cubie in collaborazione con Fefè Project presentano POP – PESARO ON PAPER Visual Magazine Exhibition, rassegna di cultura visiva su carta stampata a cura di Luigi Vernieri.
Art director ed editore indipendente oltre che Direttore di IED Visual Communication Roma, Luigi Vernieri si è affermato in breve tempo come uno tra i più attenti conoscitori delle nuove generazioni di visual magazine e art book grazie all’ideazione e direzione dell’appuntamento biennale *BELVEDERE International Visual Magazine Festival di Roma liberamente ispirato all’esperienza avviata con la testata Fefè Visual Magazine.
A ospitare la nuova esposizione di prodotti editoriali dedicati esclusivamente alle immagini è Palazzo Gradari a Pesaro. I sotterranei della residenza seicentesca permettono al pubblico di visionare alcune fra le migliori testate internazionali, dedicando un apposito spazio alla lettura e all’approfondimento dei progetti di editoria creativa.
Testimoni della cultura visiva contemporanea, le riviste d’artista diffondono le espressioni creative di grafica, fotografia e illustrazione e con precisione documentano le mutazioni ed evoluzioni dell’immaginario del nostro tempo. Ogni numero dei visual magazine contribuisce a creare un vasto archivio visivo in cui le opere di artisti, professionisti e amatori sono singoli tasselli di visioni collettive in grado di comporre la scrittura per immagini del mondo attuale.
La selezione dei magazine in mostra intende presentare uno spaccato della complessità segnata dalle sperimentazioni, contaminazioni e dalle provocazioni e ossessioni delle ultime tendenze della ricerca iconografica. Scelti fra i più innovativi, interessanti o di culto, gli esemplari messi a confronto mettono in risalto le differenze e le convergenze della produzione editoriale di immagini delle diverse realtà italiane ed estere unite in una unica esposizione. La rassegna POP - PESARO ON PAPER nell’ultima settimana di giugno si svolge in contemporanea con l’appuntamento della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e in omaggio alla settima arte, una sezione della mostra offrirà una carrellata di Fefè Visual Magazine, pubblicazione internazionale nata in Italia, dedicata alla ricognizione creativa delle ultime tendenze visive e dell'immaginario artistico.
In un ideale omaggio alla fabbrica dei sogni, il cinema, ogni numero di Fefè chiama 25 artisti, uno scrittore e un bambino a interpretare un tema tratto dal dialogo di un film. Gli artisti selezionati e invitati negli anni – a oggi circa 300 – hanno creato per il magazine un'opera visual originale o una versione inedita della loro produzione ispirandosi a espressioni come “Dove vuoi andare? Il più lontano possibile” oppure “Fate quello che volete ma fatelo rapido” o anche “Se non giochi non te ne vai”: apparentemente frammenti di dialoghi cinematografici ma in realtà contesti semantici dalla capienza illimitata.
In sintonia con la kermesse cinematografica, POP sarà dunque anche occasione di sfogliare l’insieme dei numeri di Fefè Visual Magazine in cui sono presenti le interpretazioni degli artisti, offrendo così una inedita evidenza alla capacità di arricchimento linguistico scaturito dalla seduzione e dalla comunicazione tra le diverse arti.
Con il Patrocinio del Comune di Pesaro.
Si ringraziano il Direttore artistico Giovanni Spagnoletti, la Direzione e il Coordinamento organizzativo a Pesaro della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, Monja e Stefano del 360° Creative Cafe.
Art director ed editore indipendente oltre che Direttore di IED Visual Communication Roma, Luigi Vernieri si è affermato in breve tempo come uno tra i più attenti conoscitori delle nuove generazioni di visual magazine e art book grazie all’ideazione e direzione dell’appuntamento biennale *BELVEDERE International Visual Magazine Festival di Roma liberamente ispirato all’esperienza avviata con la testata Fefè Visual Magazine.
A ospitare la nuova esposizione di prodotti editoriali dedicati esclusivamente alle immagini è Palazzo Gradari a Pesaro. I sotterranei della residenza seicentesca permettono al pubblico di visionare alcune fra le migliori testate internazionali, dedicando un apposito spazio alla lettura e all’approfondimento dei progetti di editoria creativa.
Testimoni della cultura visiva contemporanea, le riviste d’artista diffondono le espressioni creative di grafica, fotografia e illustrazione e con precisione documentano le mutazioni ed evoluzioni dell’immaginario del nostro tempo. Ogni numero dei visual magazine contribuisce a creare un vasto archivio visivo in cui le opere di artisti, professionisti e amatori sono singoli tasselli di visioni collettive in grado di comporre la scrittura per immagini del mondo attuale.
La selezione dei magazine in mostra intende presentare uno spaccato della complessità segnata dalle sperimentazioni, contaminazioni e dalle provocazioni e ossessioni delle ultime tendenze della ricerca iconografica. Scelti fra i più innovativi, interessanti o di culto, gli esemplari messi a confronto mettono in risalto le differenze e le convergenze della produzione editoriale di immagini delle diverse realtà italiane ed estere unite in una unica esposizione. La rassegna POP - PESARO ON PAPER nell’ultima settimana di giugno si svolge in contemporanea con l’appuntamento della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e in omaggio alla settima arte, una sezione della mostra offrirà una carrellata di Fefè Visual Magazine, pubblicazione internazionale nata in Italia, dedicata alla ricognizione creativa delle ultime tendenze visive e dell'immaginario artistico.
In un ideale omaggio alla fabbrica dei sogni, il cinema, ogni numero di Fefè chiama 25 artisti, uno scrittore e un bambino a interpretare un tema tratto dal dialogo di un film. Gli artisti selezionati e invitati negli anni – a oggi circa 300 – hanno creato per il magazine un'opera visual originale o una versione inedita della loro produzione ispirandosi a espressioni come “Dove vuoi andare? Il più lontano possibile” oppure “Fate quello che volete ma fatelo rapido” o anche “Se non giochi non te ne vai”: apparentemente frammenti di dialoghi cinematografici ma in realtà contesti semantici dalla capienza illimitata.
In sintonia con la kermesse cinematografica, POP sarà dunque anche occasione di sfogliare l’insieme dei numeri di Fefè Visual Magazine in cui sono presenti le interpretazioni degli artisti, offrendo così una inedita evidenza alla capacità di arricchimento linguistico scaturito dalla seduzione e dalla comunicazione tra le diverse arti.
Con il Patrocinio del Comune di Pesaro.
Si ringraziano il Direttore artistico Giovanni Spagnoletti, la Direzione e il Coordinamento organizzativo a Pesaro della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, Monja e Stefano del 360° Creative Cafe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni