Paolo Del Signore. Città dell’immaginario

Paolo Del Signore, La finestra, 2012, cm.50x70
Dal 20 Dicembre 2015 al 10 Gennaio 2016
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Gradari
Indirizzo: via Gioacchino Rossini 24
Curatori: Lorenzo Fattori
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Regione Marche
- Provincia di Pesaro e Urbino
- Comune di Pesaro
- Comune di Fano
- Consiglio di “Quartiere n. 3 delle colline e dei castelli”
Sito ufficiale: http://www.candelara.com/
La Pro Loco di Candelara ha il piacere di invitare la cittadinanza, gli appassionati d’arte ed i turisti all’inaugurazione della mostra monografica “Città dell’immaginario”, opere del fanese Paolo Del Signore, a cura di Lorenzo Fattori.
La presente mostra conclude la rassegna espositiva “CandelarArte 2015” che ha ottenuto il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, del Comune di Fano e del Consiglio di “Quartiere n. 3 delle colline e dei castelli”.
L’inaugurazione avverrà alla presenza dell’artista domenica 20 dicembre 2015, alle ore 17.30, presso il Palazzo Gradari di Pesaro.
La mostra sarà presentata dall’architetto giapponese YASUO WATANABE.
La mostra, allestita presso le sale del piano nobile di Palazzo Gradari in Pesaro, mette in scena il racconto poetico-artistico di Paolo Del Signore attraverso non solo le opere pittoriche ma anche gli oggetti di “design” da lui creati ed illustrati.
Una ricerca iconografica che illustra un unico racconto unitario, una città dell’immaginario dove tutto può vestirsi d’arte ed ogni cittadino può indossarla o decorarci la propria casa. La città si trasforma in un teatro, i cittadini in attori o meglio marionette di un racconto dell’assurdo dove non c’è più limite tra realtà e finzione, in una continua metamorfosi.
Un’operazione artistica che riporta alla nostra memoria la grande corte rinascimentale di Federico da Montefeltro che costruì e decorò la sua residenza affidandosi ai più grandi artisti e letterati perché tutto fosse frutto dell’ingegno umano e dall’arte da esso prodotta.
YASUO WATANABE nasce a Tokyo nel 1941 ma da qualche anno risiede a Novilara. Il suo lavoro lo porta comunque a viaggiare nel mondo per esportare il suo linguaggio architettonico. Matteo Ricci – Sindaco di Pesaro – definisce questa mostra: “un viaggio suggestivo e sorprendente” e chi meglio di un architetto come Watanabe poteva darne una lettura insolita. Nel catalogo scrive: “Il disegno evade così dalla cornice angusta e si proietta verso territori più ampi e liberi. I differenti e numerosi accessori e prodotti artigianali ed industriali su cui vengono proiettate le sue opere si fondono con lo spazio interno ed esterno e rinascono come elementi costitutivi di un ambiente più ricco e più gioioso”.
Ad arricchire la serata inaugurale della mostra ci sarà anche una performance creata da Jean-Claude Poderini e Michela Ricci per Artemoda (creazioni Ledaro Shop) e fotografie di Wilson Santinelli.
La mostra rimarrà allestita presso il piano nobile di Palazzo Gradari fino a domenica 10 gennaio 2015 e sarà visitabile con il seguente orario di apertura:
Tutti i giorni dalle 17 alle 19.30. Chiusa il lunedì, i giorni 25/26/31 dicembre 2015 ed il 1° gennaio 2016.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni