Moio&Sivelli. Like a seagull

Moio&Sivelli. Like a seagull, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive, Pesaro
Dal 15 Marzo 2014 al 04 Maggio 2014
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive
Indirizzo: corso XI Settembre 184
Orari: giovedì e venerdì 16.30-20; sabato, domenica e festivi 10.30-12 / 16.30-20
Curatori: Ludovico Pratesi, Chiara Pirozzi
Enti promotori:
- Comune di Pesaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0721 387651
E-Mail info: morra.dino@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.centroartivisivepescheria.it
Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive è lieta di annunciare la mostra personale di Moio&Sivelli (duo artistico formato da Luigi Moio – Napoli, 1975 e Luca Sivelli – Napoli, 1974) che riunisce negli spazi del Loggiato la videoinstallazione dal titolo Like a seagull.
Nata da un progetto realizzato appositamente per gli spazi dell’ex Pescheria e per il territorio che la ospita, la mostra ha origine da un viaggio verso un “non-luogo”, una “non-meta”, com’è possibile definire la realtà dei porti marittimi. Moio&Sivelli, come fosse un volo di gabbiano, analizzano la vita dei principali porti che si affacciano sull’Adriatico: il porto di Venezia, di Ancona e quello di Bari.
Il risultato è una triplice proiezione, decomposta a sua volta da ulteriori suggestioni video, dirette ad estendere lo sguardo - in senso narrativo, concettuale e poetico - all’esperienza indeterminata, provvisoria e nostalgica vissuta in uno scambio portuale. Lo spazio che caratterizza il Loggiato della Pescheria diventa una galleria d’immagini in movimento, mutevoli e increspate come onde marine grazie all’uso del montaggio, dello stop-motion e del silicone, steso come supporto alla proiezione, che fanno dello spazio, in maniera strutturale e fisica, sede di rappresentazione di luoghi “altri”.
Lo spunto della mostra Like a seagull deriva dal saggio di Predrag Matvejevic, Breviario Mediterraneo, che ha suggerito agli artisti un personale percorso per immagini sul tema del viaggio per mare, in particolare dell’Adriatico, attraverso l’analisi della realtà “dal tempo sospeso” propria dei porti.
Il ritratto di coloro che lavorano, aspettano o transitano nei tre grandi porti che si affacciano sul mar Adriatico traccia una riflessione sul senso dell’identità, del singolo come di una comunità, che appare interrotta, quasi appiattita, in quei territori che rappresentano delle frontiere, delle zone franche materiali ed emozionali.
Moio&Sivelli scelgono di interpretare, attraverso l’uso del video e dello stop-motion, temi quali il transito, l’indeterminato, il malinconico, in cui l’idea di confine diviene un ragionamento sulla conoscenza e la consapevolezza di territori e di luoghi che, di fatto, non ci appartengono.
Nel corso della mostra sarà realizzato un catalogo, contenente le immagini delle opere esposte, un testo di Chiara Pirozzi e un’intervista di Ludovico Pratesi.
Luigi Moio (Napoli, 1975) e Luca Sivelli (Napoli, 1974) vivono e lavorano tra Napoli e Londra. Muovono la loro ricerca partendo dalla creazione di situazioni borderline attraverso l’utilizzo di filtri concettuali e diaframmi materici come il silicone. Gli artisti indagano l’idea del percepito e i livelli di attenzione che pone l’osservatore nel leggere correttamente un’immagine. La creazione di situazioni ambigue costringe il fruitore a uno sforzo cognitivo ulteriore, in grado di intensificare lo spiazzamento e l’inaspettata comprensione delle apparenze.
Insegnano Videoinstallazione ed Elaborazione digitale dell’immagine all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Alcuni lavori sono installati in spazi pubblici, come l’opera TIMELESS (2008), presso la stazione di Mergellina della Metropolitana di Napoli, e GENIUS LOCI (2013), al Porto del Granatello del comune di Portici (NA).
Moio&Sivelli sono stati invitati a rappresentare l'Italia, con il video intitolato Roudabout, all’evento “The One Minutes”, curato dall'IGAV e Alessandro Demma, realizzato nel 2012 nell'ambito del Festival Internazionale della Televisione di Shanghai.
Tra le mostre personali recenti citiamo: 2013; Qiu Tian, a cura di Adriana Rispoli, Q.I. (quartiere intelligente), Scala Filangieri, Napoli; 2012: PANTA REI, a cura di Chiara Pirozzi, galleria Dino Morra Arte Contemporanea, Napoli; 2010: NAKED LUNCH, a cura di Eugenio Viola e Adriana Rispoli, project room, Museo MADRE, Napoli.
Il duo ha condotto numerosi workshop come: nel 2012 “Emotion stop-motion” sulle tecniche di animazione, alla Renmin University of China, Pechino. Nel 2012 sono vincitori del Talent Prize premio speciale edizione insideart.eu.
Sono presenti in rassegne video di rilievo come: “Videoart Yearbook”; “Project 59” videofestival internazionale; “Independent Film Show”, a cura di Raffaella Morra, Fondazione Morra, Napoli.
La mostra è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Pesaro, Bertozzini costruzioni, Gamba manifatture 1918, Ifi-Arredi Bar Gelaterie Pasticcerie, Isopak Adriatica Spa, Banca dell’Adriatico, Gruppo Di.Ba, gruppo Amici in Pescheria, gli sponsor tecnici Hotel Alexander Museum, Il Pesaro.it e Costantini.
Nata da un progetto realizzato appositamente per gli spazi dell’ex Pescheria e per il territorio che la ospita, la mostra ha origine da un viaggio verso un “non-luogo”, una “non-meta”, com’è possibile definire la realtà dei porti marittimi. Moio&Sivelli, come fosse un volo di gabbiano, analizzano la vita dei principali porti che si affacciano sull’Adriatico: il porto di Venezia, di Ancona e quello di Bari.
Il risultato è una triplice proiezione, decomposta a sua volta da ulteriori suggestioni video, dirette ad estendere lo sguardo - in senso narrativo, concettuale e poetico - all’esperienza indeterminata, provvisoria e nostalgica vissuta in uno scambio portuale. Lo spazio che caratterizza il Loggiato della Pescheria diventa una galleria d’immagini in movimento, mutevoli e increspate come onde marine grazie all’uso del montaggio, dello stop-motion e del silicone, steso come supporto alla proiezione, che fanno dello spazio, in maniera strutturale e fisica, sede di rappresentazione di luoghi “altri”.
Lo spunto della mostra Like a seagull deriva dal saggio di Predrag Matvejevic, Breviario Mediterraneo, che ha suggerito agli artisti un personale percorso per immagini sul tema del viaggio per mare, in particolare dell’Adriatico, attraverso l’analisi della realtà “dal tempo sospeso” propria dei porti.
Il ritratto di coloro che lavorano, aspettano o transitano nei tre grandi porti che si affacciano sul mar Adriatico traccia una riflessione sul senso dell’identità, del singolo come di una comunità, che appare interrotta, quasi appiattita, in quei territori che rappresentano delle frontiere, delle zone franche materiali ed emozionali.
Moio&Sivelli scelgono di interpretare, attraverso l’uso del video e dello stop-motion, temi quali il transito, l’indeterminato, il malinconico, in cui l’idea di confine diviene un ragionamento sulla conoscenza e la consapevolezza di territori e di luoghi che, di fatto, non ci appartengono.
Nel corso della mostra sarà realizzato un catalogo, contenente le immagini delle opere esposte, un testo di Chiara Pirozzi e un’intervista di Ludovico Pratesi.
Luigi Moio (Napoli, 1975) e Luca Sivelli (Napoli, 1974) vivono e lavorano tra Napoli e Londra. Muovono la loro ricerca partendo dalla creazione di situazioni borderline attraverso l’utilizzo di filtri concettuali e diaframmi materici come il silicone. Gli artisti indagano l’idea del percepito e i livelli di attenzione che pone l’osservatore nel leggere correttamente un’immagine. La creazione di situazioni ambigue costringe il fruitore a uno sforzo cognitivo ulteriore, in grado di intensificare lo spiazzamento e l’inaspettata comprensione delle apparenze.
Insegnano Videoinstallazione ed Elaborazione digitale dell’immagine all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Alcuni lavori sono installati in spazi pubblici, come l’opera TIMELESS (2008), presso la stazione di Mergellina della Metropolitana di Napoli, e GENIUS LOCI (2013), al Porto del Granatello del comune di Portici (NA).
Moio&Sivelli sono stati invitati a rappresentare l'Italia, con il video intitolato Roudabout, all’evento “The One Minutes”, curato dall'IGAV e Alessandro Demma, realizzato nel 2012 nell'ambito del Festival Internazionale della Televisione di Shanghai.
Tra le mostre personali recenti citiamo: 2013; Qiu Tian, a cura di Adriana Rispoli, Q.I. (quartiere intelligente), Scala Filangieri, Napoli; 2012: PANTA REI, a cura di Chiara Pirozzi, galleria Dino Morra Arte Contemporanea, Napoli; 2010: NAKED LUNCH, a cura di Eugenio Viola e Adriana Rispoli, project room, Museo MADRE, Napoli.
Il duo ha condotto numerosi workshop come: nel 2012 “Emotion stop-motion” sulle tecniche di animazione, alla Renmin University of China, Pechino. Nel 2012 sono vincitori del Talent Prize premio speciale edizione insideart.eu.
Sono presenti in rassegne video di rilievo come: “Videoart Yearbook”; “Project 59” videofestival internazionale; “Independent Film Show”, a cura di Raffaella Morra, Fondazione Morra, Napoli.
La mostra è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Pesaro, Bertozzini costruzioni, Gamba manifatture 1918, Ifi-Arredi Bar Gelaterie Pasticcerie, Isopak Adriatica Spa, Banca dell’Adriatico, Gruppo Di.Ba, gruppo Amici in Pescheria, gli sponsor tecnici Hotel Alexander Museum, Il Pesaro.it e Costantini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni