Lo Studiolo del Duca. Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino
In foto: Ritratto di Platone. "Lo Studiolo del Duca. Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino" dal 12 marzo al 4 luglio presso la Galleria Nazionale delle Marche.
Dal 12 Marzo 2015 al 04 Luglio 2015
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Galleria Nazionale delle Marche
Indirizzo: piazzale Duca Federico 13
Curatori: Carlo Bertelli, Alessandro Marchi, Maria Rosaria Valazzi
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- Regione Marche
- Città di Urbino
- Museo del Louvre
Telefono per informazioni: +39 0722 2760
E-Mail info: sbsae-mar@beniculturali.it
Dopo quasi quattrocento anni viene ricomposto uno dei luoghi più emblematici del Rinascimento italiano, in una mostra unica.
Una mostra mai realizzata prima d’ora permette – dal 12 marzo al 4 luglio 2015 presso la Galleria Nazionale delle Marche –
di restituire al pubblico lo Studiolo del Duca nella sua veste originaria, precedente cioè allo smembramento seicentesco dei dipinti, che completavano la decorazione di questo microcosmo intellettuale tanto denso di significati e messaggi,
con la raffigurazione dei cosiddetti Uomini illustri: filosofi, poeti, scienziati, uomini di ingegno, dottori della Chiesa del lontano passato o contemporanei, chiamati a raccolta dal Duca per ispirarlo e guidarlo.
Una ricostruzione affascinante e complessa che rivela prima di tutto un tratto della storia di Urbino e un capitolo fondamentale del nostro Rinascimento.
Oggi solo la metà dei ritratti è conservata nel Palazzo divenuto sede della Galleria Nazionale delle Marche mentre le restanti 14 tavole, giunte dopo varie vicissitudini al Museo del Louvre nel 1863, non sono mai tornate prima d’ora in Italia.
Lo faranno in questa occasione, ricollocate nelle loro posizione originale, in una mostra curata da Carlo Bertelli, Alessandro Marchi e Maria Rosaria Valazzi, organizzata da Villaggio Globale International e Civita Cultura, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche e dalla Città di Urbino, con la partecipazione del Museo del Louvre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo