GIORNATA DI STUDI PER IL CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI LIONELLO VENTURI (1885-1961)

Perugia, Piazza IV Novembre
Dal 01 Dicembre 2011 al 01 Dicembre 2011
Perugia
Luogo: Palazzo Gallenga. Università per Stranieri di Perugia, Aula Magna
Indirizzo: Piazza Fortebraccio 4
Orari: ore 9,00
Enti promotori:
- Università per Stranieri di Perugia
- Società Dante Alighieri
Telefono per informazioni: +39 075 57461
E-Mail info: rettore@unistrapg.it
Sito ufficiale: http://www.unistrapg.it/
Il primo dicembre prossimo l’Università per Stranieri di Perugia ospiterà una giornata di studi per celebrare il cinquantenario della scomparsa di Lionello Venturi (Modena 1885 – Roma 1961). Il convegno è promosso dalla Stranieri e dalla Società Dante Alighieri, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Società Italiana per la Storia della Critica d’Arte. Per oltre mezzo secolo gli interessi di Lionello Venturi, insigne studioso della storia dell’arte e della critica d’arte, hanno indagato temi di larghissimo raggio. Lo studioso si formò sotto la guida del padre Adolfo - il fondatore degli studi accademici di storia dell’arte in Italia - iniziando un intenso lavoro nelle soprintendenze artistiche di Venezia, di Roma e di Urbino, per poi abbracciare la carriera universitaria, a partire dal 1915, a Torino. Carriera che vide però due brusche interruzioni: la prima all’inizio della Grande Guerra, quando una grave ferita lo tenne lontano dall’insegnamento sino al 1917, la seconda nel 1931, quando a causa del rifiuto del giuramento fascista fu costretto ad abbandonare la cattedra torinese. Rifugiatosi prima a Parigi e quindi, dal 1939, negli Stati Uniti, tornò in Italia solamente nel 1945, riprendendo il suo magistero all’università di Roma, dove concluse l’attività istituzionale nel 1955. Venturi insegnò anche presso l’Università per Stranieri di Perugia, tenendovi cicli di lezioni nel 1927 e nel 1946, come dimostrano documenti rinvenuti recentemente e che saranno presentati per la prima volta durante del convegno. La giornata di Perugia - guidata nel comitato scientifico dal più grande allievo di Venturi, Maurizio Calvesi - intende onorare lo studioso toccando alcuni dei temi fondamentali della sua critica storico-artistica: il metodo scientifico, per l’individuazione e l’attuazione della didattica (le lezioni nelle università di Torino, di Roma e nella Università per Stranieri di Perugia); l’approccio teorico, legato al divenire artistico all’alba del Rinascimento (Antonello da Messina), nella sua maturità (l’arte veneta, Leonardo da Vinci) e nel passaggio verso il Seicento (Caravaggio); l’impegno, nella trattazione trasversale delle articolate forme dell’arte contemporanea (Cézanne e gli Impressionisti, la pittura astratto-concreta, il collezionismo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni