Baldassarre Orsini tra arte e scienza (1732-1810)

Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Dal 13 Aprile 2017 al 04 Giugno 2017
Perugia
Luogo: Galleria Nazionale dell’Umbria
Indirizzo: corso Vannucci 19
Enti promotori:
- Galleria Nazionale dell’Umbria
- Fondazione Ranieri di Sorbello
- Comune di Perugia - Biblioteca Comunale Augusta
- Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
- Comune di Cortona - Accademia Etrusca di Cortona
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 075 5721009
E-Mail info: gnu@sistemamuseo.it
La mostra promossa da Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Ranieri di Sorbello, Comune di Perugia - Biblioteca Comunale Augusta, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e Comune di Cortona - Accademia Etrusca di Cortona, grazie al progetto scientifico e coordinamento di Cettina Lenza ordinario di Storia dell’architettura, propone la ricostruzione del profilo di un autentico protagonista della vita culturale perugina Baldassarre Orsini ripercorrendone la vasta rete delle relazioni con circoli artistici e intellettuali e la complessa fisionomia del secondo Settecento a Perugia. Circa 140 i pezzi esposti, molti rari e inediti, comprendenti dipinti, disegni, libri, documenti, manoscritti provenienti da diverse istituzioni culturali, cittadine e non, con testimonianze della sua biografia e dei rapporti con gli ambienti romani e perugini, della sua produzione di teorico e critico delle belle arti, degli anni della sua direzione dell’Accademia del Disegno, una raccolta di dissertazioni sui monumenti etruschi di Perugia e dell’Umbria e le ricostruzioni di monumenti leggendari, quali la Tomba di Porsenna, della quale si esibiscono anche un modello plastico e una restituzione virtuale.
Baldassarre Orsini nato a Perugia nel 1732, si forma come pittore e architetto a Roma entrando in contatto con botteghe di artisti, con gli ambienti dell’Accademia di San Luca e con la prestigiosa figura del pittore boemo Anton Raphael Mengs. Rientrato a Perugia, esegue lavori di scenografia, pittura e architettura, dedicandosi tuttavia prevalentemente agli studi e all’esercizio didattico, con la conduzione, dal 1790, della restaurata Accademia del Disegno, proseguita, attraverso le turbolenze politiche, fino alla morte nel 1810.
Inaugurazione: 13 aprile ore 11 (Sala conferenze)
Orari di apertura: lunedì ore 12 - 19:30; dal martedi a domenica ore 8:30 - 19.30 (chiusura biglietteria ore 18:30)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni