Tra Barocco e Sturm und Drang. Carl Philipp Emanuel Bach 1714-2014

Tra Barocco e Sturm und Drang. Carl Philipp Emanuel Bach 1714-2014, Pavia
Dal 05 Ottobre 2014 al 08 Novembre 2014
Pavia
Luogo: Musei Civici e altre sedi
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Enti promotori:
- ISSM Franco Vittadini
- Musei Civici
- Comune di Pavia
- UBI
Telefono per informazioni: +39 0382 1711127
E-Mail info: relazioniesterne@isitutovittadini.it
Sito ufficiale: http://www.isitutovittadini.it
In occasione del trecentenario della nascita di Carl Philipp Emanuel Bach l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini, i Musei Civici di Pavia, il Teatro Fraschini, l’Università degli Studi e l’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi dedicano il mese di ottobre a rievocare questo grande musicista e il mondo culturale e artistico del suo tempo. Gli eventi programmati comprendono concerti, masterclass, conferenze, visite guidate ai Musei Civici e in alcuni palazzi settecenteschi della città, e laboratori musicali e artistici in collaborazione con le scuole pavesi.
Non più barocco e non ancora classico, originale e apprezzato dai contemporanei, Carl Philipp Emanuel Bach viene proposto come il protagonista musicale di quel profondo cambiamento definito Stile Sensibile (Empfsindsamer Stil) che lo caratterizza. I suoi tratti si accentrano attorno ad una scrittura musicale semplice, che ha bisogno dell’interprete e della sua sensibilità per diventare espressiva, 'parlante', per toccare le più intime fibre degli ascoltatori e commuoverli nel profondo del loro animo. Proprio questo è l’aspetto dello Stile Sensibile che pervade tutte le arti di quest’epoca di transizione e che proietta sul classicismo, sul romanticismo e oltre la nuova luce dell’interiorità espressa, comunicata, condivisa.
Le Istituzioni coinvolte sono l’ISSM Franco Vittadini e i Musei Civici, promotori del progetto, in collaborazione con il Teatro Fraschini, l’Università degli Studi di Pavia, l’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi e con il contributo della Banca Popolare Commercio & Industria.
Il Comitato Scientifico del Progetto è composto da Johannella Tafuri, Silvana Borutti, Susanna Zatti, Fiorenzo Grassi e Maurizio Preda.
Non più barocco e non ancora classico, originale e apprezzato dai contemporanei, Carl Philipp Emanuel Bach viene proposto come il protagonista musicale di quel profondo cambiamento definito Stile Sensibile (Empfsindsamer Stil) che lo caratterizza. I suoi tratti si accentrano attorno ad una scrittura musicale semplice, che ha bisogno dell’interprete e della sua sensibilità per diventare espressiva, 'parlante', per toccare le più intime fibre degli ascoltatori e commuoverli nel profondo del loro animo. Proprio questo è l’aspetto dello Stile Sensibile che pervade tutte le arti di quest’epoca di transizione e che proietta sul classicismo, sul romanticismo e oltre la nuova luce dell’interiorità espressa, comunicata, condivisa.
Le Istituzioni coinvolte sono l’ISSM Franco Vittadini e i Musei Civici, promotori del progetto, in collaborazione con il Teatro Fraschini, l’Università degli Studi di Pavia, l’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi e con il contributo della Banca Popolare Commercio & Industria.
Il Comitato Scientifico del Progetto è composto da Johannella Tafuri, Silvana Borutti, Susanna Zatti, Fiorenzo Grassi e Maurizio Preda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni