Marginalia. Le forme della libertà
Dal 19 Novembre 2021 al 13 Marzo 2022
Pavia
Luogo: Musei Civici – Castello Visconteo
Indirizzo: Viale XI Febbraio 35
Orari: tutti i giorni 10 – 18. Chiuso il martedì, il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio
Curatori: Valerio Dehò
Enti promotori:
- Comune di Pavia – Assessorato alla Cultura
- Con il patrocinio di Regione Lombardia
Prolungata: fino al 13 marzo 2022
Costo del biglietto: € 5 intero; € 3 ridotto (under 18, over 70, gruppi, singoli membri di soggetti convenzionati). Gratuito scuole, under 6, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano, soci ICOM, guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale, disabili con un accompagnatore
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it
L’esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta oltre trenta lavori – tra tele, grandi opere su carta e installazioni – di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell’arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell’arte pur di potersi esprimere in totale libertà.
I protagonisti della mostra, organizzata dal Comune di Pavia con il patrocinio della Regione Lombardia, sono Silvia Argiolas, Francesco Bocchini, Claudio Costa, Severine Gambier, Gilberto Giovagnoli, Giuliano Guatta, Yayoi Kusama, MadMeg, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Carol Rama, Nicola Troilo e Carlo Zinelli, artisti che hanno operato fuori dal mainstream per affermare la propria espressività con radicalità e che restituiscono l’esperienza di un’arte libera, come libere sono le loro personalità.
Lo stesso percorso espositivo è stato pensato dall’Arch. Rosanna Palomba per rispettare le forti individualità presenti nella rassegna e per accompagnare il visitatore in una comprensione profonda del loro lavoro.
È dunque una marginalità scelta e non subita quella che va in mostra a Pavia: come nel caso di Carol Rama, insofferente a ogni regola e provocatrice per natura, non ha mai rispettato i dettami del mondo dell’arte che ha dovuto invece spesso adattarsi ai suoi. L’artista è presente in mostra con alcune opere che per la diversità di materiali, tecniche e soggetti raccontano per intero la sua poetica forte, diretta e liberatoria.
Altrettanto irriverente l’opera di Mattia Moreni: anch’egli refrattario alle regole e alle scuole, nacque con una malformazione per cui dovette dipingere tutta la vita con la mano sinistra. I suoi Autoritratti – di cui se ne ammira uno in mostra insieme ad altre due opere – sono violenti graffiti che sembrano sottratti a luoghi impropri dell’arte.
Una marginalità che si esprime come netto rifiuto del sistema dell’arte arriva invece da MadMeg (nome derivato dal dipinto “Margherita la Pazza” di Brueghel Il Vecchio) e Severine Gambier, da sempre impegnate nella controcultura e in battaglie sociali legate al femminismo: per loro stare ai margini significa stare distanti dal centro, dove per “centro” s’intende il mercato, con le gallerie, i collezionisti, le case d’aste e gli stessi musei.
Lontana dal voler essere un’esposizione sull'Art Brut – quell’arte cioè che è dichiarata espressione di un disagio psicologico –, la mostra rende però ugualmente conto anche di quel genere di marginalità, sebbene involontaria e non consapevole. Lo fa con Carlo Zinelli, l’esponente italiano più noto dell’Art Brut, che, internato nell’Ospedale di San Giacomo alla Tomba vicino Verona, ne dipingeva ossessivamente le pareti fino alla sua scoperta come “artista” da parte dell’allora giovane psichiatra Vittorino Andreoli.
L’arte fu per Zinelli preziosa mediatrice del suo complesso mondo interiore, come lo è stata per Yayoi Kusama che sin da bambina esprime quello che vede e sente con una creatività poetica da cui nasce un universo fantastico di bolle colorate che galleggiano in grandi spazi colorati. Outsider per indole, diventa una star del mercato dell’arte, con il merito di aver fatto diventare il suo sogno qualcosa di comune a tutti.
Lo stesso è stato per Aldo Mondino di cui in mostra si ammirano i dodici lavori della serie “I King” nati in un momento di particolare disagio alla fine degli anni Sessanta, ma che gli consentirono di ritrovare la propria vocazione per la pittura, dopo un periodo di capolavori legato all’arte concettuale e alle installazioni.
«Bisogna rivalutare la “marginalità” come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità – prosegue il curatore nel suo testo in catalogo -. Si vuole anche recuperare un senso di fare arte profondo che è sempre ricerca della verità, quella intima e profonda dell’Io che cerca di comunicare con se stesso e con il mondo».
Accompagna la mostra un catalogo edito da NFC Edizioni con testi di Valerio Dehò, Mauro Querci e un contributo di Alessandro Bergonzoni.
Inaugurazione: venerdì 19 novembre, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children