L'arte ai raggi X, anteprima di un progetto su Guido Reni e la sua bottega

Guido Reni, Fortuna con la corona, trattenuta da un putto, 1637 ca. (part.). Olio su tela, 135 x 165 cm, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Dal 30 Giugno 2017 al 02 Luglio 2017
Casteggio | Pavia
Luogo: Certosa Cantù
Indirizzo: via Circonvallazione Luigi Cantù 62
E-Mail info: info@museocasteggio.it
Sito ufficiale: http://www.oltrefestival.it
L'arte diventa protagonista a Casteggio dal 30 giugno al 2 luglio, nell’ambito dell’Oltrefestival 2017: un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di pittura, che alla Certosa Cantù avranno la possibilità di riscoprire Guido Reni, grande maestro del Seicento italiano, da un punto di vista unico e nuovo.
L'arte ai raggi X, anteprima di un progetto su Guido Reni e la sua bottega nasce come presentazione di un innovativo percorso di studio che ha visto il Comune di Casteggio fra i primi promotori. Oggi la critica dell'arte non può prescindere dall'utilizzo delle moderne tecnologie diagnostiche, non solo per l'individuazione dei falsi ma anche per fornire agli storici dell'arte occhi nuovi e più acuti attraverso cui indagare e comprendere le opere. Questa è l'essenza del progetto - coordinato dalla studiosa italiana Daniela Magnetti - che si pone come ideale prosecuzione di un analogo lavoro dedicato a Caravaggio e che conta già la collaborazione dell’esperto di diagnostica Thierry Radelet e di alcuni prestigiosi centri di ricerca italiani ed internazionali.
Alla Certosa Cantù lo spettatore avrà la possibilità di osservare in anteprima alcune delle magnifiche opere inserite nel progetto - capolavori frutto della mano di Guido Reni e della sua bottega - ed insieme di vedere le stesse opere attraverso gli occhi delle più moderne tecnologie diagnostiche. Infatti accanto ai dipinti saranno esposte le stampe di radiografie, fotografie al microscopio elettronico, riflettografie infrarosse e ultraviolette e altre indagini. Oltre a permettere di vedere l'opera in un modo unico e nuovo attraverso questi esami, la mostra racconterà allo spettatore come funzionano e perché si applicano all'arte analisi come la fluorescenza a raggi X.
Da questo progetto nascerà una pubblicazione ed un’importante mostra, che sarà ospitata in diverse sedi in Italia e non solo, a partire dalla primavera del 2018.
Le opere esposte a Casteggio per questa anteprima sono tele storiche di grande interesse, selezionate fra le quasi trenta che al momento fanno parte del progetto di ricerca. Alcune di esse sono state già oggetto di studio da parte dei maggiori studiosi di Reni del secondo Novecento, come Stephen Pepper, compilatore del Catalogo Generale per Oxford, e Denis Mahon. Altre sono veri gioielli inediti, custoditi in prestigiose collezioni private e fuori dai consueti circuiti espositivi.
La mostra sarà inaugurata venerdì 30 giugno alle ore 18,45:
Un aperitivo con...GUIDO RENI - APERITIVO CON VISITA GUIDATA
Interverranno Daniela Magnetti, Direttore di Palazzo Bricherasio, e Filippo Timo, responsabile della mostra di Casteggio dedicata all'autore.
Un racconto tra storia e scienza, uno sguardo nuovo per conoscere l'arte, le tecniche e la storia di uno tra i più grandi pittori del '600 italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970