I Colori dei Sapori. Sinestesie a tavola

Alessandra Angelini,, Insalata mista Plexiglass termoformato amano dall'artista + foglia oro
Dal 23 Ottobre 2015 al 23 Ottobre 2015
Pavia
Luogo: Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Orari: h 16.30
Curatori: Alessandra Angelini, con la collaborazione dell'Associazione culturale IlMondoGira
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
- Pavia Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it
Colori e sapori si (con)fondono tra loro liberando la fantasia e creando nuove e originali unioni. Accade con I Colori dei Sapori. Sinestesie a tavola, l'evento organizzato (all'interno degli appuntamenti per Expo2015) dai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, ideato e curato dall'artista Alessandra Angelini con la collaborazione dell'Associazione culturale IlMondoGira, in programma per venerdì 23 ottobre 2015, ore 16.30, nella Sala Conferenze del Castello Visconteo.
Il cibo in quanto momento di benessere e creatività è il tema trainante di questo evento, che si propone non come una conferenza, una lezione frontale e statica, ma piuttosto come un incontro, un dialogo informale e dinamico che stimola pensieri e riflessioni.
A conversare tra loro saranno Alessandra Angelini, artista e docente di Grafica d'Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera e lo chef Massimo Maganza che, partendo da tre opere di Alessandra Angelini (esposte per l'occasione in Sala Conferenze) e da altrettante aree cromatiche e culinarie, evocheranno le emozioni suscitate dal gusto e dai colori. La scultura Insalata mista, dove la dominante è il color verde seguito dal giallo oro, sarà così abbinata a cibi cucinati con ortaggi, come soufflé ripieni di delicate verdure; Sogni curvi, in cui è il rosso a fare da padrone, richiamerà i piatti di carne, come i brasati aromatizzati; l'azzurro tendente al blu di Cadeau rappresenterà invece il mondo dei gusti "freddi": aromi, dolci gelato, gelatine.
Se Massimo Maganza si concentrerà sui processi che muovono i nostri sensi nell'area del sapore, e di come essi siano legati alla percezione visiva, Alessandra Angelini illustrerà invece i punti focali del concetto di sinestesia nell'arte.
I Colori dei Sapori. Sinestesie a tavola desidera valorizzare il concetto di "sapore" analizzando il particolare processo creativo che si sviluppa nel momento in cui le persone percepiscono un determinato sapore, legato a un alimento, e lo associano ad altre esperienze sensoriali. Il sapore crea infatti nell'individuo emozioni a diversi livelli, capaci anche di trasformarsi in immagini e colori. Questo processo evocativo corrisponde al concetto di sinestesia, una parola che spesso ritroviamo nella storia dell'arte e della creatività. Accade per esempio tra musica e immagine, dove soggetti dotati di un particolare tipo di sensibilità sono in grado di associare un suono o un'armonia a un colore o a un insieme di forme. E accade anche nella vita quotidiana, quando associamo sensazioni di diversa natura tra loro. Così può succedere che un sapore, percepito grazie al senso del gusto, si associ a forme e colori stimolati dal senso della vista, spiega Alessandra Angelini.
L'incontro si concluderà con un cocktail offerto da Il Girasole di Travacò.
Il cibo in quanto momento di benessere e creatività è il tema trainante di questo evento, che si propone non come una conferenza, una lezione frontale e statica, ma piuttosto come un incontro, un dialogo informale e dinamico che stimola pensieri e riflessioni.
A conversare tra loro saranno Alessandra Angelini, artista e docente di Grafica d'Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera e lo chef Massimo Maganza che, partendo da tre opere di Alessandra Angelini (esposte per l'occasione in Sala Conferenze) e da altrettante aree cromatiche e culinarie, evocheranno le emozioni suscitate dal gusto e dai colori. La scultura Insalata mista, dove la dominante è il color verde seguito dal giallo oro, sarà così abbinata a cibi cucinati con ortaggi, come soufflé ripieni di delicate verdure; Sogni curvi, in cui è il rosso a fare da padrone, richiamerà i piatti di carne, come i brasati aromatizzati; l'azzurro tendente al blu di Cadeau rappresenterà invece il mondo dei gusti "freddi": aromi, dolci gelato, gelatine.
Se Massimo Maganza si concentrerà sui processi che muovono i nostri sensi nell'area del sapore, e di come essi siano legati alla percezione visiva, Alessandra Angelini illustrerà invece i punti focali del concetto di sinestesia nell'arte.
I Colori dei Sapori. Sinestesie a tavola desidera valorizzare il concetto di "sapore" analizzando il particolare processo creativo che si sviluppa nel momento in cui le persone percepiscono un determinato sapore, legato a un alimento, e lo associano ad altre esperienze sensoriali. Il sapore crea infatti nell'individuo emozioni a diversi livelli, capaci anche di trasformarsi in immagini e colori. Questo processo evocativo corrisponde al concetto di sinestesia, una parola che spesso ritroviamo nella storia dell'arte e della creatività. Accade per esempio tra musica e immagine, dove soggetti dotati di un particolare tipo di sensibilità sono in grado di associare un suono o un'armonia a un colore o a un insieme di forme. E accade anche nella vita quotidiana, quando associamo sensazioni di diversa natura tra loro. Così può succedere che un sapore, percepito grazie al senso del gusto, si associ a forme e colori stimolati dal senso della vista, spiega Alessandra Angelini.
L'incontro si concluderà con un cocktail offerto da Il Girasole di Travacò.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni