GustArti - L'Arte è servita

GustArti - L'Arte è servita
Dal 16 Ottobre 2015 al 16 Dicembre 2015
Pavia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Camera di Commercio di Pavia
E-Mail info: comunicazione@pv.camcom.it
Sito ufficiale: http://www.gustarti.eu
Si inaugura venerdì 16 ottobre GustArti - L’Arte è servita, la mostra diffusa di arte contemporanea sul territorio pavese nata dal progetto promosso da Camera di Commercio in collaborazione con Ascom e Confcooperative Pavia.
Una “prima volta” dedicata all’arte contemporanea con l’obiettivo trasformare ogni anno Pavia in una capitale dell’arte: un’esposizione in luoghi non convenzionali, capaci di creare un appetito non solo artistico e unire il gusto per il cibo, della tavola e del benessere al gusto per la raffinatezza, il bello, il piacere degli occhi.
Trenta sono le location che hanno aderito all’iniziativa, tra ristoranti e alberghi, e 73 gli artisti che hanno risposto alla prima “call” partita lo scorso 17 luglio e rivolta agli under 36 anni. Una commissione presieduta da Marco Lodola ha selezionate le opere e studiato l’allestimento nelle location distribuite in tutta la provincia.
Gli artisti si sono iscritti alla piattaforma nata sul web www.gustarti.eu, presentando 125 opere di pittura, scultura, fotografia, ceramica. Alcune adesioni sono arrivate da paesi europei ma anche da Singapore e Argentina.
A partire da venerdì 16 ottobre, fino a dicembre, le opere saranno esposte nella mostra diffusa allestita nelle trenta strutture che hanno deciso di trasformarsi in luoghi d’arte, creando eventi ad hoc ed offrendo menù ispirati alle proposte artistiche: da Pavia a Vigevano alle colline dell’Oltrepo’ Pavese, si spazia da luoghi tradizionali o “storici”, frequentanti da personaggi illustri, a nuovi locali gestiti da appassionati d’arte o da giovani aperti a proposte fuori dall’ordinario.
Lo scopo del progetto è duplice: riscoprire la terra pavese con i suoi prodotti e accogliere in questi stessi luoghi il nuovo, l’arte di giovani artisti portando l’arte in spazi non convenzionali per renderla fruibile superando la barriera di gallerie e musei dando vita a una mostra diffusa.
Il progetto è partito con Expo 2015 ispirandosi ai temi dell’Esposizione Universale ma si articolerà lungo i mesi fino alla prossima primavera in fasi successive, con un'altra “call” per nuovi e diversi artisti. La prima call ha fatto riferimento al rapporto privilegiato che da sempre gli artisti hanno avuto con la rappresentazione del cibo, della tavola, delle cucine. Ai partecipanti è stata richiesta una lettura inedita e personale del rapporto intercorrente tra cibo e conoscenza.
Le tappe
17 luglio 2015 GustArti – L’Arte è servita viene presentato e la “call” per giovani artisti parte sulla piattaforma www.gustarti.eu. In poco tempo si ha una risposta fortissima per il giovane progetto che ha creato una community compatta, sempre accompagnata e sostenuta dalla curatrice Eleonora De Vecchi, e dall’azione dei social. La piattaforma si è riempita di forme, immagini realistiche, allusive, provocazioni, colori, idee e sperimentazioni.
15 settembre la call si chiude e partono le selezioni
15-25 settembre selezione delle opere.
28 settembre - 9 ottobre effettuati gli abbinamenti per gli allestimenti
16 ottobre inaugurazione della mostra diffusa
I numeri di GustArti:
Tra i 73 artisti iscritti 48 sono donne e 25 uomini dai 18 ai 36 anni, la maggior parte tra i 25 e i 35 anni, 68 italiani e 5 internazionali provenienti da sei nazioni, 4 europee, una sud americana e una asiatica: Italia, Belgio, Germania, Spagna, Argentina, Singapore.
Quattordici le regioni italiane coinvolte. 45 artisti arrivano dal nord, 10 dal centro, 12 dal sud: 3 dal Piemonte, 29 dalla Lombardia, 1 da Emilia Romagna, Calabria, Basilicata e Abruzzo, 2 da Campania, Marche e Sicilia, 3 dalla Puglia, 7 dalla Liguria, 6 da Toscana e Veneto, 4 dal Lazio.
Trentadue le province italiane coinvolte:
Alessandria, Bergamo, Bologna, Brescia, Caserta, Catanzaro, Foggia, Genova, Lecce, Livorno, Massa Carrara, Milano (con 12 iscritti), Macerata, Matera, Napoli, Padova, Pescara, Pisa, Pavia (con 12 iscritti), Rieti, Roma, Siracusa, La Spezia, Savona, Taranto, Torino, Trapani, Varese, Venezia, Vicenza, Verona , Firenze.
Trenta le location prenotate per ospitare le opere dei giovani artisti, sparse in tutta la provincia: Pavia (7), San Martino Siccomario, Vigevano, Garlasco, Barbianello, Casteggio, Belgioioso, Certosa di Pavia, Rivanazzano Terme, Mortara, Mede Lomellina, Albuzzano, Bosnasco, Torricella Verzate, Portalbera, Montù Beccaria, Stradella, Palestro, Sannazzaro de Burgondi, Stradella, Fumo di Corvino San Quirico.
125 le opere iscritte, di cui 58 concorrenti: 40 per la categoria pittura, 11 fotografia, 6 scultura e 1 ceramica.
Una “prima volta” dedicata all’arte contemporanea con l’obiettivo trasformare ogni anno Pavia in una capitale dell’arte: un’esposizione in luoghi non convenzionali, capaci di creare un appetito non solo artistico e unire il gusto per il cibo, della tavola e del benessere al gusto per la raffinatezza, il bello, il piacere degli occhi.
Trenta sono le location che hanno aderito all’iniziativa, tra ristoranti e alberghi, e 73 gli artisti che hanno risposto alla prima “call” partita lo scorso 17 luglio e rivolta agli under 36 anni. Una commissione presieduta da Marco Lodola ha selezionate le opere e studiato l’allestimento nelle location distribuite in tutta la provincia.
Gli artisti si sono iscritti alla piattaforma nata sul web www.gustarti.eu, presentando 125 opere di pittura, scultura, fotografia, ceramica. Alcune adesioni sono arrivate da paesi europei ma anche da Singapore e Argentina.
A partire da venerdì 16 ottobre, fino a dicembre, le opere saranno esposte nella mostra diffusa allestita nelle trenta strutture che hanno deciso di trasformarsi in luoghi d’arte, creando eventi ad hoc ed offrendo menù ispirati alle proposte artistiche: da Pavia a Vigevano alle colline dell’Oltrepo’ Pavese, si spazia da luoghi tradizionali o “storici”, frequentanti da personaggi illustri, a nuovi locali gestiti da appassionati d’arte o da giovani aperti a proposte fuori dall’ordinario.
Lo scopo del progetto è duplice: riscoprire la terra pavese con i suoi prodotti e accogliere in questi stessi luoghi il nuovo, l’arte di giovani artisti portando l’arte in spazi non convenzionali per renderla fruibile superando la barriera di gallerie e musei dando vita a una mostra diffusa.
Il progetto è partito con Expo 2015 ispirandosi ai temi dell’Esposizione Universale ma si articolerà lungo i mesi fino alla prossima primavera in fasi successive, con un'altra “call” per nuovi e diversi artisti. La prima call ha fatto riferimento al rapporto privilegiato che da sempre gli artisti hanno avuto con la rappresentazione del cibo, della tavola, delle cucine. Ai partecipanti è stata richiesta una lettura inedita e personale del rapporto intercorrente tra cibo e conoscenza.
Le tappe
17 luglio 2015 GustArti – L’Arte è servita viene presentato e la “call” per giovani artisti parte sulla piattaforma www.gustarti.eu. In poco tempo si ha una risposta fortissima per il giovane progetto che ha creato una community compatta, sempre accompagnata e sostenuta dalla curatrice Eleonora De Vecchi, e dall’azione dei social. La piattaforma si è riempita di forme, immagini realistiche, allusive, provocazioni, colori, idee e sperimentazioni.
15 settembre la call si chiude e partono le selezioni
15-25 settembre selezione delle opere.
28 settembre - 9 ottobre effettuati gli abbinamenti per gli allestimenti
16 ottobre inaugurazione della mostra diffusa
I numeri di GustArti:
Tra i 73 artisti iscritti 48 sono donne e 25 uomini dai 18 ai 36 anni, la maggior parte tra i 25 e i 35 anni, 68 italiani e 5 internazionali provenienti da sei nazioni, 4 europee, una sud americana e una asiatica: Italia, Belgio, Germania, Spagna, Argentina, Singapore.
Quattordici le regioni italiane coinvolte. 45 artisti arrivano dal nord, 10 dal centro, 12 dal sud: 3 dal Piemonte, 29 dalla Lombardia, 1 da Emilia Romagna, Calabria, Basilicata e Abruzzo, 2 da Campania, Marche e Sicilia, 3 dalla Puglia, 7 dalla Liguria, 6 da Toscana e Veneto, 4 dal Lazio.
Trentadue le province italiane coinvolte:
Alessandria, Bergamo, Bologna, Brescia, Caserta, Catanzaro, Foggia, Genova, Lecce, Livorno, Massa Carrara, Milano (con 12 iscritti), Macerata, Matera, Napoli, Padova, Pescara, Pisa, Pavia (con 12 iscritti), Rieti, Roma, Siracusa, La Spezia, Savona, Taranto, Torino, Trapani, Varese, Venezia, Vicenza, Verona , Firenze.
Trenta le location prenotate per ospitare le opere dei giovani artisti, sparse in tutta la provincia: Pavia (7), San Martino Siccomario, Vigevano, Garlasco, Barbianello, Casteggio, Belgioioso, Certosa di Pavia, Rivanazzano Terme, Mortara, Mede Lomellina, Albuzzano, Bosnasco, Torricella Verzate, Portalbera, Montù Beccaria, Stradella, Palestro, Sannazzaro de Burgondi, Stradella, Fumo di Corvino San Quirico.
125 le opere iscritte, di cui 58 concorrenti: 40 per la categoria pittura, 11 fotografia, 6 scultura e 1 ceramica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni