Rita Minelli. Radice di Luce

© Rita Minelli
Dal 29 Ottobre 2016 al 03 Novembre 2016
Parma
Luogo: Galleria Sant'Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Curatori: Annalisa Mombelli, Effetti Sonori, Marco Binelli
Enti promotori:
- Associazione U.C.A.I. di Parma
Per la X edizione del Festival Il Rumore del Lutto, il cui tema di quest'anno è la Spiritualità, in collaborazione con l' associazione U.C.A.I.per il terzo anno consecutivo, è nata l'idea di realizzare all'interno dello spazio espositivo della ex chiesa Galleria S. Andrea una mostra personale di dipinti dell'artista Rita Minelli.
Come spiega la curatrice Annalisa Mombelli “Le opere esposte sono un inedito ultimo lavoro di ricerca della giovane pittrice ferrarese che riflettendo sull'origine del termine spirito, da cui soffio, vento, respiro, ha prodotto una serie di dipinti a olio su legno, nel suo ormai caratteristico ed unico stile che valorizza la naturalità del supporto, dalle nervature alle striature, e dimostra una costante evoluzione e grande sensibilità e capacità tecnica nell'uso del colore. Il risultato finale sarà quello di opere di grandi dimensioni che andranno a costituire nel percorso espositivo un cammino di anime attraverso dimensioni oniriche di pura luce e colore, come se fossero ideali sfere superiori in cui l'unione degli opposti si è compiuta ”.
L'artista Rita Minelli inoltre evidenzia: “Non ho tralasciato l'uso del bitume insieme ai colori, in alcuni dipinti, proprio per creare una sorta di cammino in ascesa dal buio verso la ricerca della pura luce, origine della vita. Infatti l 'idea del titolo nasce dalla domanda che ci siamo poste: da dove proviene lo spirito, quale è la sua origine? Citando Jacob Bohme (1682) possiamo rispondere che: “Tutte le cose hanno origine dalla radice del fuoco, come in un duplice parto, nella luce e nelle tenebre”.
Quindi nel titolo Radice di luce, curatrice ed artista hanno voluto alludere, anche nell'uso del simbolo matematico, alla ricerca di questa “entità” sottile ed inafferrabile di cui da sempre l'umanità cerca dimora e misurabilità attraverso una risposta nelle arti e nelle scienze.
La luce infatti pervade tutti i livelli della natura, è la luce interiore o scintilla divina che, imprigionata nella materia, la illumina dal centro.
L'inaugurazione sarà inoltre una totale immersione sensoriale, in particolare per vista e udito, che proietterà il visitatore in una dimensione spirituale attraverso paesaggi sonori composti dal musicista Marco Cattabiani e dall' ingegnere Marco Binelli membro dell' associazione Culturale Ascolto, che nasce nel 2011 con lo scopo di promuovere diverse attività, in cui le scienze e le arti si intrecciano nell'agire del pensiero e del sentire, per offrire progetti ed eventi che si aprono a molteplici forme di indagine riguardanti l'espressione del talento personale.
Si ringrazia per il sostegno Assistenza Pubblica Onoranze Funebri.
BIOS RITA MINELLI:
Lavora tutt'ora in ambito pittorico artistico, esponendo in diverse Gallerie, Musei d'arte e spazi espositivi. Di recente ha esposto per Arte Fiera di Bologna 2016, presso la prestigiosa Galleria d'arte FONDANTICO nel settore Arte + galleria arte moderna e contemporanea di Tiziana Sassoli che l'ha rappresentata. Recentemente è stata invitata ad esporre presso la VII Biennale d'arte internazione di Ferrara a cura di Paolo Orsatti. Nel 2014 ha vinto il premio d'Arte PMR indotto dal Museo Pier Maria Rossi di Berceto (Parma) con il dittico pittorico “Apertura di Cuore” e partecipato alla X edizione della Biennale D'Arte Internazionale di Roma. E' stata artista ospite della Decima Edizione della Rassegna della Microeditoria italiana e realizzato illustrazioni ed immagini di copertina per vari autori. Presso la Galleria d'arte Plaumann Gallery a cura di Albert Plaumann ha esposto con artisti storicizzati come Mimmo Rotella, Corrado Levi ed altri illustri artisti. E' presente nella pagina “Milano, Arte Expo 2015” ideata e curata dal critico d'arte Giorgio Grasso. Alcune delle sue opere pittoriche sono esposte in permanenza alla Plaumann Gallery, Milano ed attualmente alla Galleria “Idearte” di Paolo Orsatti a Ferrara. Una parte di queste risiede in collezioni private in Cina, Hong Kong e Belgio, Francia.
Orari: dalle 10-12 e 16-19; domenica solo 16-19; lunedì chiusura.
In collaborazione con Associazione U.C.A.I. e Associazione Culturale Ascolto, Associazione di promozione sociale Segnali di vita
Inaugurazione Sabato 29 ottobre 2016 Ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo