Pog. Oltre il Muro

Pog, L'incongruenza, 2017, olio e acrilico
Dal 12 Maggio 2018 al 09 Giugno 2018
Parma
Luogo: Certosa di Parma
Indirizzo: viale Certosa 20
Enti promotori:
- Patrocinio del Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e della Polizia PenitenziariaScuola di Formazione e Aggiornamento
Per la prima volta nella Sua storia La Certosa di Parma aprirà le porte all'Arte ospitando eccezionalmente la Personale di Pog "Oltre il Muro".
“Sono particolarmente lusingato e orgoglioso d'essere stato contattato più di un anno fa per dare alla storia quest'unico evento.“ Queste le parole dell’artista.
La presenza di un muro costituisce una naturale barriera, una sorte di elemento di separazione, un’ostacolo che può rappresentare il diverso, l’ ignoto, il pauroso, l’inesplorato, l’ estraneo.
Il muro è quindi inteso come metafora del limite di noi tutti, dell’ostacolo che si frappone ai rapporti interpersonali, dei pregiudizi che si innalzano intorno a noi cibandosi di una scarsa intelligenza, oppure molto più semplicemente è il muro che separa la nostra proprietà da quella altrui.
Sul muro quanta arte è stata scritta e realizzata: canzoni, brani musicali e poesie...
“Bisognerebbe avere la forza, “l’arroganza” e la pretesa di abbattere qualunque barriera si frapponga tra noi e la vita.” Aggiunge l’artista.
Gli atleti Paralimpici ne sono un esempio forte, infatti nella mostra “Oltre il muro” si potranno osservare anche le opere di Pagano relative al progetto “…da Rio i Signori del tempo e non solo…”
Opere realizzate in occasione delle ultime paralimpiadi ed esposte in anteprima in casa Italia Paralimpica nel settembre 2016.
Il progetto è divenuto in seguito mostra itinerante ed è stato esposto in diverse città.
Disabilità e sport, quindi, il tema ispiratore, un binomio vincente, secondo l’artista: “se la competizione sportiva diventa competizione con se stessi e con il mondo che ci circonda per abbattere pregiudizi, superare incertezze, per diventare autonomi”.
Gli ultimi lavori del pittore rappresentano il risultato di una ricerca avviata da poco più di un decennio, in cui l’interesse si è concentrato programmaticamente sull’indagine dello spazio e del tempo, attraverso “viaggi” tra passato, presente e futuro.
L’inaugurazione sarà sabato 12 maggio alle ore 10,30 interverranno il Direttore della Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria dott. Dario Aureli, Gennaro SchiavoComandante Scuola Formazione Parma e l’artista Otello G. Pagano.
Otello G. Pagano in arte Pog - Torino 1964 - si forma artisticamente frequentando le scuole dʼArte della città. Ha sviluppato la sua creatività assorbendo e frequentando realtà di cittaʼ diverse sia in Italia che in Europa dove ha vissuto e lavorato
(esempio: Roma, Catania, Amsterdam e Creta).
Oggi Pagano è un pittore concettuale e poliedrico, ha allʼattivo numerose collettive e personali, " nonché la collaborazione con musicisti, compositori e attori/registi di teatro per la realizzazione " diversi progetti internazionali perchè convinto nellʼinterazione fra più arti. Recensito da diversi critici e storici anche su riviste del settore, annuari dʼarte contemporanea e quotidiani oggi vive e lavora a Parma.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi per lʼalto valore artistico e creatività.
Le sue opere fanno parte di numerose collezioni private e sono inoltre in permanenza in diverse istituzioni e musei."
Orario: Martedì-Sabato 10-12 / 15-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo